Salta al contenuto principale

Manager del domani con “Navigare il futuro”: in Aula Magna la presentazione del corso di alta formazione

Organizzato da Unifi e Fondazione Hillary Merkus Recordati

Imparare a pensare fuori dagli schemi, affrontando la complessità del presente con autonomia e visione critica grazie al dialogo tra saperi umanistici, scientifici e tecnologici. È lo scopo del corso di alta formazione ‘Navigare il Futuro’, nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati, un’iniziativa formativa innovativa pensata per creare la figura del Future Planner: un mediatore concettuale capace, per attitudine e motivazione e grazie a una visione trasversale, flessibile, libera e aperta, di elaborare soluzioni emergenti in scenari incerti o di crisi. 

La seconda edizione di ‘Navigare il futuro’ sarà presentata il 27 ottobre in Aula Magna (piazza San Marco, 4 - ore 10). Porteranno un saluto la rettrice Alessandra Petrucci e un rappresentante del Comune di Firenze. Prenderanno la parola Andy Bianchedi, presidente della Fondazione Hillary Merkus Recordati; Roberta Lanfredini, filosofa e docente dell’Università di Firenze; Mirò Fanciullacci e Arianna Zerauschek, due tra i giovani che hanno preso parte alla prima edizione del programma

Interverranno anche Alessandro Sordi, CEO & Founder di Nana Bianca, start up legata all’innovazione digitale e Micaela Le Divelec, imprenditrice e top manager nel settore lusso. La discussione sarà moderata dalla storica del costume Fabiana Giacomotti.

Il programma di alta formazione interdisciplinare, rivolto a studenti, dottorandi e giovani laureati magistrali e dottori di ricerca di tutti gli ambiti, si espande in questa seconda edizione a tutti gli atenei della Toscana. I giovani sono stati selezionati da una commissione composta da docenti universitari ed esponenti del mondo imprenditoriale, culturale e creativo, sulla base di criteri che valorizzano l’apertura mentale, la capacità di ascolto, il pensiero critico e la propensione al cambiamento. 

Il percorso transdisciplinare si articolerà in 125 ore in presenza e prevede una giornata inaugurale a Firenze, quattro fine settimana residenziali presso la Fondazione Dynamo Camp e una giornata finale di presentazione e premiazione dei progetti. I partecipanti, suddivisi in gruppi, realizzeranno progetti originali che riflettono i valori del pensiero libero e creativo. A coronamento del percorso, il gruppo che proporrà il progetto più originale e applicabile riceverà una borsa di studio di 50.000 euro

Nel 2025 il progetto si arricchisce anche di un modulo dedicato al Made in Italy, concentrandosi sul settore della moda che sta affrontando sfide epocali legate all'innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alle nuove forme di consumo.

Pubblicato il: