Tra i beneficiari per la prima volta anche i dottorandi Anche per l’anno accademico 2025/26, gli studenti dell’Università di Firenze potranno usufruire di abbonamenti al Trasporto Pubblico Locale (TPL) a tariffe agevolate. A seconda dell’indicatore ISEE per il diritto allo studio universitario (ISEEU), sarà possibile sottoscrivere un abbonamento valido dieci mesi al costo di 50 o 65 euro.Per la prima volta, l’iniziativa coinvolge anche i dottorandi di Unifi e gli studenti degli istituti AFAM (Accademia di Belle Arti, ISIA, Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”).L’accordo è stato rinnovato grazie alla collaborazione tra Università di Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze, Diritto allo Studio Universitario (DSU), Autolinee Toscane e, come nuovo partner, gli istituti AFAM.L’iniziativa a favore della mobilità studentesca è sostenuta da un finanziamento complessivo di 2 milioni e 358mila euro, circa il 18% in più rispetto all’anno passato: l’Ateneo fiorentino contribuisce con 510mila a carico dell’Ateneo fiorentino, il Comune di Firenze con 643mila euro, Regione Toscana finanzia la misura con 1 milione e 179mila euro: 643mila attraverso l’assessorato a mobilità e trasporti e 536 mila attraverso il DSU su indicazione dell’assessorato al diritto allo studio. Ammonta a 25mila euro circa, infine, il finanziamento degli istituti AFAM.Gli studenti interessati potranno attivare l’abbonamento a partire dal prossimo 21 settembre con validità dal primo ottobre fino al 31 luglio 2026. L’agevolazione riguarderà il servizio TPL nell’area metropolitana fiorentina: autobus di linea, tramvia e servizi ferroviari inclusi nel territorio comunale di Firenze.Nel dettaglio, l’abbonamento a tariffe agevolate del trasporto pubblico locale (TPL) potrà essere attivato dagli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico 2025-26 ai corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico e dai dottorandi.Per usufruire dell’agevolazione gli interessati devono registrarsi sul sito di Autolinee Toscane (shop.at-bus.it): come “Studente” o “Studente ISEE”, compilando il campo “nome dell’istituto” con la parola “UNIFI” (E PER AFAM); per gli over 26 è necessaria l’iscrizione come “ordinario” o come “ISEE”.“Favorire la mobilità sostenibile e promuovere condizioni di accesso eque ai servizi degli studenti – commenta la rettrice Alessandra Petrucci - rappresentano una priorità strategica per il nostro Ateneo. Le agevolazioni sul trasporto pubblico rappresentano uno strumento concreto in questa direzione. Grazie a un rapporto di collaborazione consolidato con le istituzioni del territorio, estendiamo quest’anno la platea dei beneficiari ai dottorandi. Si tratta di un risultato tangibile che risponde con efficacia e che testimonia l'impegno costante dell'Ateneo ai bisogni della nostra comunità studentesca” Pubblicato il: 6 Agosto 2025