Filippo Zatti interviene sul loro impatto nei processi economici e finanziari “Conoscere il significato di moneta digitale e tokenizzazione non è questione legata solo all’attualità, ma si tratta di una necessità. Perché la moneta digitale non rappresenta il futuro. È già il presente”.È quanto afferma Filippo Zatti, docente di Diritto dell’economia del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI), in relazione a opportunità e pericoli legati alle nuove modalità di transazione, ormai sempre più immateriali.“Si parla sempre di più di pagamenti digitali e di moneta digitale – spiega Zatti – come sinonimi. In realtà, si tratta di fenomeni distinti. I pagamenti digitali sono talmente diffusi che già oggi, in Italia, nonostante il Paese sia avvertito dai più come refrattario all’innovazione tecnologica, i pagamenti tramite strumenti elettronici, in termini di valore transato, hanno superato quelli in contanti. Se è già cambiato il nostro modo di usare il denaro, l’innovazione tecnologica in atto ne sta trasformando anche la natura”.Moneta digitale e tokenizzazione, infatti, sono due facce della stessa medaglia. L’impatto che la loro adozione avrà sui processi economici e finanziari richiede una consapevolezza adeguata a tutti i livelli. Unifimagazine Pubblicato il: 5 Maggio 2025