Salta al contenuto principale

Nuova strumentazione d'avanguardia al Centro di Cristallografia Strutturale

Domani la presentazione del dispositivo al Campus di Sesto Fiorentino

Un dispositivo di ultima generazione arriva in Ateneo grazie al bando IR@UNIFI 2022.

La nuova strumentazione, una micro-tomografia a raggi X ad alta risoluzione (MicroCT), è stata acquistata da Luca Bindi, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra (DST) e presidente del Centro di Cristallografia Strutturale. Verrà presentata martedì 29 aprile al Campus di Sesto Fiorentino, nell’Aula Magna del Dipartimento di Fisica (ore 14.30 – via Sansone, 1). Il device sarà alloggiato presso il Centro di Cristallografia Strutturale.

La MicroCT è una tecnica fondamentale per indagare la morfologia e la struttura interna di un campione: presenta il vantaggio di non essere distruttiva e permettere così la conservazione del campione per ulteriori analisi.

Il dispositivo è caratterizzato da due sorgenti e due rilevatori diversi, che assicurano un’ampia versatilità in termini di possibilità analitiche e risultati ottenuti. Grazie alla sua configurazione, permette scansioni molto veloci su oggetti di dimensioni notevoli (diverse decine di centimetri) e scansioni ad altissima risoluzione per osservare dettagli anche di qualche centinaio di nanometri.  

“La strumentazione acquistata pone il nostro Ateneo all’avanguardia nel panorama scientifico italiano – spiega Luca Bindi – perché rappresenta il livello più alto della tecnologia MicroCT. Le possibilità applicative del microscopio 3D soddisfano le esigenze trasversali dei dipartimenti dell’area scientifica e tecnologica dell’Ateneo, riscuotendo potenzialmente l’interesse anche da parte dell’area medica per lo studio di protesi, impianti e altri device”. 

“Negli ultimi anni – prosegue – la MicroCT è sempre più applicata a numerosi ambiti di ricerca: tecnologie farmaceutiche e farmacologiche, biotecnologie, odontoiatria, ortodonzia, beni culturali, elettronica, entomologia, botanica, scienze e tecnologie alimentari, scienze chimiche, scienze geologiche e planetarie. Tale metodologia – conclude Bindi – è stata fondamentale per la caratterizzazione di svariati materiali impiegati in dispositivi per medicina diagnostica, protesi e impianti chirurgici, cementi, catalizzatori e nuovi materiali tecnologici e materiali per l’innovazione per l’industria manifatturiera meccanica”.

Pubblicato il: