Leggi su UnifiMagazine Uno studio pubblicato dalla rivista Science e coordinato Paola Romagnani, responsabile della Nefrologia e Dialisi dell’AOU Meyer IRCCS e docente di Nefrologia del Dipartimento di Scienze biomediche, sperimentali e cliniche “Mario Serio”, e Carolina Conte dell’Ateneo fiorentino, apre nuovi scenari nella comprensione della preeclampsia, una complicanza potenzialmente grave della gravidanza.Il lavoro, dal titolo “Estrogen-regulated renal progenitors determine pregnancy adaptation and preeclampsia”, rivela che un particolare tipo di cellule renali – i progenitori renali – svolge un ruolo chiave nell’adattamento del rene alla gravidanza. Queste cellule, attivate dagli estrogeni, generano nuove cellule fondamentali per il filtro renale, contribuendo a rispondere all’aumento del lavoro che il rene affronta durante la gestazione. Quando questo meccanismo si altera, può svilupparsi la preeclampsia, con conseguenze per la madre e il bambino. Leggi su UnifiMagazine Pubblicato il: 5 Settembre 2025