Il riconoscimento promosso da Firenze University Press, in collaborazione con il Comune Andrea Catani, Silvia Cinnella Della Porta, Gabriele Ciravegna, Clementina Colucci, Cristian Di Gesto e Fabio Santanni sono vincitori della prima edizione del Premio Tesi di Dottorato Città di Firenze, promosso da Unifi attraverso la Firenze University Press (FUP) – la casa editrice dell’Ateneo – in collaborazione con il Comune di Firenze.Sei i premi assegnati, suddivisi in cinque sezioni corrispondenti ai principali ambiti della ricerca – biomedica, umanistica e della formazione, scienze sociali, scientifica, tecnologica – e uno speciale, intitolato alla memoria di Lucrezia Borghi, Valentina Gallo ed Elena Maestrini, studentesse dell’Ateneo fiorentino tragicamente scomparse il 20 marzo 2016 durante un soggiorno Erasmus in Spagna.Alla premiazione, avvenuta oggi nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, erano presenti la rettrice Alessandra Petrucci, il presidente FUP Dimitri D’Andrea e l’assessore all’università e alla ricerca Dario Danti.Il concorso nasce dalla fusione dei due concorsi ‘Premio Fup Tesi di dottorato’ e ‘Premio Ricerca Città di Firenze’. È rivolto a chi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso Unifi negli ultimi tre anni oppure a chi, pur avendo discusso la propria tesi in altre università italiane o estere, risiede nella provincia di Firenze. L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il lavoro delle giovani e dei giovani ricercatori e favorire la diffusione delle migliori tesi di dottorato, contribuendo così allo sviluppo della cultura scientifica e al dialogo tra ricerca e società.“Questa iniziativa, da sempre in collaborazione col Comune di Firenze, rappresenta un'importante opportunità per i giovani, perché offre un sostegno concreto allo sviluppo del loro lavoro – ha dichiarato la rettrice Petrucci –. Da una parte, si vuole fornire un supporto finanziario a dottorandi e dottorande impegnati in progetti originali, in grado di rispondere alle sfide attuali di innovazione e sviluppo delle competenze. Dall’altra, si intende coltivare interessi e inclinazioni, linee di ricerca e di studio. L’evento di oggi segna, quindi, nello stesso tempo, una fine e un inizio nei confronti di un percorso, con cui vogliamo valorizzare i dottorandi del nostro Ateneo, il loro impegno e i risultati ottenuti”.I premiatiArea BiomedicaCristian Di GestoTesi: Influenze socioculturali, immagine corporea e chirurgia esteticaArea Umanistica e della FormazioneSilvia Cinnella Della PortaTesi: Traduttori e mercanti. La scoperta inglese del Nuovo MondoArea Scienze SocialiClementina ColucciTesi: Tra ottimizzazione della funzione comando e prospettive per un suo superamento: i nuovi scenari della normatività penaleArea ScientificaFabio SantanniTesi: Molecular approaches for the optimization of electron spin based quantum bits and quantum logic gatesArea TecnologicaGabriele CiravegnaTesi: On the Two fold Role of Logic Constraints in Deep LearningSezione Speciale Borghi, Gallo, MaestriniAndrea CataniTesi: L'indipendenza e l'accountability democratica delle banche centrali. Profili comparatistici Pubblicato il: 20 Ottobre 2025