Salta al contenuto principale

Start Cup Toscana 2025, ottimi risultati dei progetti d’impresa Unifi

nella fase regionale del Premio Nazionale per l’Innovazione

Eccellenti risultati per l’Ateneo fiorentino alla Start Cup Toscana, la competizione promossa e finanziata dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì, dedicata alla nascita e allo sviluppo di idee imprenditoriali innovative nate dal mondo della ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica.

L’evento conclusivo dell’edizione 2025, che rappresenta la fase regionale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), si è tenuto oggi al Polo Le Benedettine dell’Università di Pisa e ha visto sfidarsi dieci team universitari, che hanno presentato alla giuria i loro progetti d’impresa.

Lo spin off fiorentino NSight Dynamics | Human Through Data si è aggiudicato il secondo posto nella competizione con un progetto che sviluppa un nuovo biosensore ottico, economico e scalabile, capace di diagnosticare malattie in modo rapido, non invasivo e ad alta sensibilità attraverso l’analisi molecolare dei principali fluidi biologici che diventano strumenti utili  per la prevenzione, la cura e la conoscenza della salute umana.

Light on Mechanobiology, progetto imprenditoriale attualmente in pre-incubazione Unifi, ha ricevuto il Premio per l’imprenditoria femminile per il miglior progetto d’impresa a maggioranza femminile (almeno il 51%). Sviluppa strumenti e servizi per la ricerca in biofisica e meccanobiologia, con l’obiettivo di rendere più semplici e accessibili gli esperimenti complessi nel campo delle scienze della vita. L’azienda sta realizzando un sistema di pinzette ottiche integrato con microscopia a fluorescenza e un innovativo sistema di imaging a singola molecola, offrendo così una soluzione completa per studiare in modo preciso le proprietà fisiche e meccaniche delle cellule e delle molecole.

Menzione di onore e premio Società Addì per lo spin off Muon Lab (Unifi e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), che sviluppa tecnologie avanzate basate sull’imaging muografico. Le sue soluzioni permettono di condurre indagini densitometriche su strutture di spessore variabile da pochi centimetri a centinaia di metri, offrendo un supporto prezioso a realtà molto diverse: dai concessionari di miniere ai responsabili di siti archeologici, dai gestori di dighe e acciaierie fino alle organizzazioni di protezione civile.

All’evento hanno partecipato per Unifi il prorettore al trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale Marco Pierini, Erik Longo (Dipartimento di Scienze giuridiche) ed Evaristo Ricci (PNICube).

Ai secondi classificati è stato attribuito un premio di 3000 euro: insieme al progetto che ha ricevuto la menzione di onore parteciperanno alla finale nazionale del Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2025, in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre.

Pubblicato il: