Salta al contenuto principale

UNICORE 2025, l’Ateneo accoglie due studenti rifugiati

Frequenteranno corsi di laurea magistrale in lingua inglese

Frequenteranno le magistrali in Tropical and Subtropical Agriculture e Software: Science and Technology i due studenti che saranno accolti dall’Ateneo fiorentino nell’ambito del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees, iniziativa promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), che offre a studenti rifugiati la possibilità di proseguire il percorso accademico in Italia, iscrivendosi a un corso di laurea magistrale in lingua inglese.

Giunto alla settima edizione, UNICORE ha visto quest’anno la partecipazione di 37 università italiane, che hanno messo a disposizione 67 borse di studio, destinate a studenti rifugiati in Etiopia, India, Kenya, Malawi, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe. 

L’Ateneo fiorentino, che aderisce al progetto dal 2020, ha bandito due borse di studio e garantito servizi di accoglienza per i due vincitori, una studentessa ruandese e uno studente etiope, scelti in base al merito e alla motivazione, che frequenteranno i rispettivi corsi di laurea magistrale in lingua inglese ad accesso libero negli anni accademici 2025/26 e 2026/27.

“L’adesione dell’Ateneo a UNICORE – afferma la rettrice Alessandra Petrucci – conferma l'impegno verso l'inclusione e le pari opportunità. Accogliere studenti rifugiati significa garantire l'esercizio di un diritto umano fondamentale e creare condizioni di equità e accoglienza, che permettano loro di realizzare il percorso formativo in una comunità accademica, che offra servizi strutturati e accessibili”.

Il progetto UNICORE si avvale della collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Caritas ItalianaDiaconia Valdese e Centro Astalli. A livello locale, Unifi è supportata dalla Diaconia Valdese-CSD e dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira.

Pubblicato il: