Nell'alleanza undici atenei europei condividono studio e ricerca sul tema del benessere Si è conclusa oggi a Colonia la conferenza internazionale “Celebrating Five Years of EUniWell”, che ha riunito rettori, docenti, ricercatori e studenti delle undici università europee che compongono l’European University for Well-Being (EUniWell), l’alleanza dedicata a promuovere il benessere come valore guida della formazione, della ricerca e delle politiche accademiche europee.Alla conferenza hanno partecipato in rappresentanza dell’Università degli Studi di Firenze la rettrice Alessandra Petrucci e Giorgia Giovannetti, delegata Unifi all’internazionalizzazione e Chief Development Officer di EUniWell.La rettrice Petrucci è intervenuta alla tavola rotonda inaugurale “Why Well-being matters – in research, education and innovation”, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e di altri atenei dell’Alleanza, per discutere il ruolo delle università nella costruzione di un futuro sostenibile, equo e centrato sul benessere collettivo.Giorgia Giovannetti ha invece coordinato la sessione di chiusura dedicata alla co-creazione delle strategie future di EUniWell per il prossimo quinquennio, con la partecipazione di studenti, accademici e dirigenti universitari da tutta Europa.“L’Università di Firenze considera EUniWell una piattaforma strategica per innovare le politiche universitarie e promuovere una cultura del benessere che unisca ricerca, didattica e inclusione – ha dichiarato la rettrice Petrucci –. Essere parte di questa alleanza significa contribuire alla costruzione di un’Europa più solidale e consapevole del valore sociale della conoscenza”.All’interno di EUniWell, l’Università di Firenze svolge un ruolo di primo piano nel coordinamento delle attività di sviluppo strategico e governance e nella promozione della cooperazione accademica internazionale orientata alla sostenibilità, all’equità e alla salute.Attraverso progetti congiunti e programmi di ricerca interdisciplinari, l’Ateneo contribuisce a costruire un modello di università europea capace di integrare il benessere individuale e collettivo nelle politiche scientifiche, formative e sociali. Pubblicato il: 23 Ottobre 2025