Salta al contenuto principale

Programma European Research Council (ERC)

L’attività fondamentale dello European Research Council consiste nel fornire opportunità di finanziamento adeguate a sostenere ricercatori di eccellenza (definiti in questo ambito principal investigators - PI) per condurre attività di ricerca pionieristiche e ad alto rischio. 

I finanziamenti ERC si contraddistinguono inoltre per la loro natura bottom-up, ovvero il principal investigator può partecipare con tematiche liberamente scelte senza la necessità di adeguarsi a topic predefiniti. 

Vengono incoraggiate proposte interdisciplinari e proposte pionieristiche che affrontano ambiti di ricerca nuovi ed emergenti con approccio non convenzionale e innovativo.

Nell’ambito del programma ERC non sono richiesti contributi a titolo di co-finanziamento e le proposte selezionate sono finanziate nella misura del 100% delle spese eleggibili.

Il programma si suddivide in 4 schemi di finanziamento principali:

  • Starting Grants: destinati a ricercatori che abbiano conseguito il dottorato da 2-7 anni
  • Consolidator Grants: destinati a ricercatori che abbiano conseguito il dottorato da 7-12 anni
  • Advanced Grants: destinati a ricercatori con esperienza decennale di ricerca
  • Synergy Grants: destinati a gruppi di 2-4 principal investigators

L’Ateneo mette a disposizione per i candidati interessati a presentare una proposta ERC un servizio di supporto dedicato che include:

  • Verifica della coerenza tra il CV del proponente e i requisiti del programma ERC
  • Tutoraggio e mentoring ai candidati da parte dei membri della Task Force ERC di Ateneo
  • Consulenza per la redazione della proposta
  • Supporto alla predisposizione del budget di progetto
  • Supporto completo nella fase di presentazione della proposta, compreso l’inserimento dei dati amministrativo-finanziari negli applicativi informatici previsti dal programma di finanziamento

Il supporto è erogato dall’UP Ricerca Europea e Internazionale, in collaborazione con la Task Force ERC di Ateneo, creata dal 2017 per promuovere e sostenere la partecipazione al programma ERC mettendo a disposizione dei candidati interessati a scegliere l’Università di Firenze come Host Institution l’expertise e le competenze di docenti, ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo vincitori di progetti ERC o comunque esperti di progettazione europea.

Docenti o ricercatori esterni che intendono proporre l’Università di Firenze come Host Institution per la propria candidatura ERC possono manifestare il proprio interesse scrivendo a rettrice(AT)unifi.it allegando un curriculum vitae aggiornato in formato ERC e un abstract del progetto che intendono presentare.

La richiesta verrà esaminata, indicativamente nell’arco di due settimane, tenendo conto della coerenza del profilo del candidato e della proposta progettuale con i criteri del programma di lavoro ERC e della capacità dell’Ateneo di supportare e promuovere le specifiche attività progettuali proposte. 

In caso di esito positivo, il candidato potrà essere affiancato dall’UP Ricerca Europea e Internazionale nelle diverse fasi di preparazione della proposta e, successivamente, nella gestione del progetto, in particolare per:

  • valorizzare il proprio profilo impostando al meglio CV e track record;
  • ricevere supporto specialistico in tutte le fasi di preparazione della proposta;
  • predisporre il budget con l’assistenza di personale esperto;
  • preparare l’intervista, grazie a simulazioni organizzate dall’Ateneo per i candidati ammessi al secondo step di valutazione.

Docenti o ricercatori che hanno già vinto un progetto ERC e intendono trasferire il loro progetto a Firenze possono rivolgersi all’UP Ricerca Europea e Internazionale per entrare in contatto con le strutture di Ateneo, per concordare i termini e modi per il trasferimento del Grant e ricevere assistenza in tutti i passaggi richiesti dalla UE per formalizzare il trasferimento del progetto. 

Per i vincitori di progetti individuali ERC il decreto MUR 919 del 22 luglio 2022 prevede la possibilità di attivazione di apposite chiamate dirette. 

La task force ERC di Ateneo, istituita a novembre 2017, riunisce docenti dell'Università di Firenze che siano risultati vincitori di finanziamenti ERC, con l'obiettivo di assistere tutti i ricercatori che scelgano l’Università di Firenze come Host Institution per lo svolgimento delle attività di ricerca finanziate dallo European Research Council (ERC).

La task force nasce con l’obiettivo di promuovere la partecipazione ai bandi ERC svolgendo attività di natura consultiva in sede di predisposizione delle proposte progettuali. I docenti/ricercatori, in possesso di un CV competitivo, interessati a partecipare ai bandi ERC e a usufruire del supporto della task force, possono inviare il proprio CV e un abstract della propria idea progettuale di massimo 2000 caratteri all’UP Ricerca europea e internazionale – Area Infrastrutture e Servizi per la Ricerca scrivendo a ricercaue(AT)unifi.it.

Panel

Per il periodo 2024-2027 i membri della task force ERC di Ateneo sono:

Panel Life Sciences

  • Paola Romagnani

Panel Physical Sciences and Engineering

  • Leonardo Fallani
  • Mauro Perfetti
  • Stefania Salvadori
  • Roberta Sessoli

Panel Social Sciences and Humanities

  • Maria Sofia Lannutti
  • Zaroui Poggossian
  • Silvia Salvatici
  • Daniele Vignoli

Area Infrastrutture e Servizi per la Ricerca

  • Eleonora Agresti - supporto amministrativo