Salta al contenuto principale

Progetti nazionali, regionali e internazionali

Progetti nazionali

L’Ateneo partecipa ai bandi emanati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR)  e da altri Ministeri posizionandosi sempre ai primi posti per numero di progetti finanziati.

logo FIS

Il bando FIS si propone di sostenere progetti di alto valore scientifico con un approccio interdisciplinare, innovativo e pionieristico, suddivisi in tre categorie:

  • Starting Grant (SG): destinati a ricercatori emergenti;
  • Consolidator Grant (CG): destinati a ricercatori in carriera;
  • Advanced Grant (AG): rivolti a ricercatori affermati.

Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori, le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni, allo scopo di favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea.

I principi guida del programma PRIN sono:

  • l'alta qualità del profilo scientifico del PI e dei responsabili di unità, nonché l'originalità, l'adeguatezza metodologica, l'impatto e la fattibilità del progetto di ricerca;
  • il gruppo di ricerca può essere costituito da più unità di ricerca di più atenei/enti;
  • la finanziabilità di progetti relativi a qualsiasi campo di ricerca;
  • un supporto finanziario adeguato garantito dal MIUR.

Consulta le pagine dedicate.

Nell'ambito della pianificazione delle attività dirette alla realizzazione degli obiettivi definiti nel Piano Operativo Nazionale (PON), con i DD.MM. nn. 1061/2021 e 1062/2021, il MUR ha assegnato nuove risorse FSE REACT-EU per la definizione di percorsi di dottorato e la sottoscrizione di contratti di ricerca su tematiche green e dell'innovazione.

L'Ateneo ha partecipato, e continua a partecipare con successo sempre crescente, ai bandi promossi dagli Enti regionali, in particolare ai finanziamenti a gestione indiretta che vengono erogati nell'ambito dei Programmi operativi della Regione Toscana. 

Per la programmazione 2014-2020, l'Università di Firenze ha attualmente attivi  80 finanziamenti distribuiti tra FESR, FEASR, FAR FAS e FEAMP

Finanziamenti che provengono da Enti extra-europei, quali Fondazioni internazionali, Organizzazioni sovranazionali, Enti privati internazionali.