Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
2 anni
Crediti
120
Sede
FIRENZE
Struttura
Scienze per l'Economia e l'Impresa
Classe di laureaLM-56 R - Scienze dell'economia
Lingua
Inglese Italiano


§1. Il Corso è articolato nei seguenti percorsi curriculari (curricula):
a) Imprese e istituzioni
b) Environment and Territory
§2. Il Corso presenta un insieme di insegnamenti e attività comuni, alcuni obbligatori e altri a scelta dello studente. Sono poi previste attività di laboratorio, di scelta autonoma e di prova finale, presenti in ambedue i curricula con uguale ammontare di CFU. Il curriculum “Imprese e istituzioni” contiene insegnamenti obbligatori in lingua italiana. Il curriculum “Environment and Territory” contiene insegnamenti obbligatori in lingua inglese. Gli studenti hanno a disposizione un ventaglio di scelte tali per cui lo studente del curriculum “Imprese e istituzioni” ha la facoltà di intraprendere un percorso di studi interamente in lingua italiana e lo studente del curriculum “Environment and Territory” ha la facoltà di intraprendere un percorso di studi interamente in lingua inglese. Allo stesso modo, gli studenti di entrambi i curricula, grazie agli esami a scelta vincolata e a scelta libera, possono inserire nel piano di studi esami nelle due lingue. La struttura generale è la seguente:
- L’ambito economico caratterizzante comprende insegnamenti relativi a settori scientifici corrispondenti a temi di economia applicata, economia politica e politica economica, storia economica, geografia economica, la cui presenza diversamente combinata caratterizza i due curricula;
- L’ambito giuridico caratterizzante comprende insegnamenti che consentono agli studenti di approfondire conoscenze già acquisite nella filiera giuridica del primo livello, acquisirne di nuove e applicarle a contesti specifici;
- Gli insegnamenti di tipo matematico e statistico consentono allo studente di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per la comprensione e la gestione dei rischi economici e finanziari, per l’analisi della sostenibilità ambientale dei fenomeni economici, per l’analisi statistica di serie storiche e per l’analisi e valutazione delle politiche pubbliche;
- L’ambito degli affini integrativi ha un peso di 12 CFU e corrisponde a due insegnamenti, di cui uno a scelta, secondo opzioni volte a rafforzare un comune orientamento interdisciplinare. L’insegnamento obbligatorio approfondisce tematiche di economia pubblica. L’insegnamento a scelta consente allo studente di approfondire le competenze degli studenti relativamente alle discipline economiche applicate all’economia agraria, rurale e agroalimentare.
§3. Il curriculum “imprese e istituzioni” prepara figure professionali in grado di acquisire una elevata padronanza nell'analisi e intervento in sistemi economici complessi grazie a un insieme di competenze in ambito economico generale e applicato, economico aziendale, matematico-statistico e giuridico. Le laureate / i laureati magistrali apportano un contributo significativo in ambiti che richiedono un equilibrio tra analisi teorica e soluzioni pratiche. Gli sbocchi professionali sono i seguenti:
- Economisti d'impresa, anche del terzo settore, e altre organizzazioni profit o no-profit;
- Posizioni senior nell'ambito di pubbliche amministrazioni e organismi territoriali, organismi sindacali;
- Economista presso uffici studi;
- Liberi professionisti nell'area economico-aziendale, per la fornitura di servizi di consulenza alle imprese e ad altre organizzazioni pubbliche e private.
Coerentemente con il quadro normativo nazionale, il corso prepara anche all’insegnamento nella scuola secondaria superiore. Con apposite scelte negli esami liberi, il corso di laurea magistrale EIS consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: dottore commercialista.
I CFU della parte specifica del curriculum sono ordinariamente distribuiti nel modo seguente fra le seguenti aree di conoscenza:
- Area economica: in tale area, gli studenti possono scegliere insegnamenti che forniscono conoscenze teoriche ed applicate e competenze, modelli e metodi necessari ad affrontare in chiave interdisciplinare l’analisi delle imprese e delle altre organizzazioni, dei sistemi di impresa e dei mercati in un contesto fortemente dinamico.
- Area matematico-statistica: gli studenti apprendono in quest’area teorie, modelli e metodi avanzati per l’analisi economica e in particolare per l’analisi del rischio e l’analisi spaziale.
- Area giuridica: le competenze giuridiche acquisibili attraverso l’offerta formativa di questa area di conoscenza sono funzionali all’apprendimento delle “regole” privatistiche e pubblicistiche poste a disciplinare l’azione di imprese, delle organizzazioni for profit e non profit e delle pubbliche amministrazioni entro mercati e contesti produttivi nazionali e internazionali.
- Area aziendale: in tale area lo studente ha l’opportunità di approfondire lo studio del profilo reddituale, patrimoniale e di governance delle imprese entro i mercati finanziari.
§4. Il curriculum Environment and Territory si presta a sviluppare competenze specifiche in materia di impatto ambientale delle attività produttive. Il curriculum è volto alla formazione di economisti esperti in questioni di sostenibilità ambientale, con forti competenze linguistiche e una particolare attenzione alle questioni di sviluppo territoriale. La presenza di esami (sia obbligatori che a scelta vincolata) in lingua inglese consente agli studenti di sviluppare delle competenze utili per interfacciarsi con le varie organizzazioni internazionali che operano nel campo delle politiche, dei finanziamenti a soggetti pubblici e privati e nella certificazione. L’attenzione al territorio e a questioni di sviluppo locale consente allo studente di applicare le conoscenze e competenze acquisite ai contesti produttivi locali. Il laureato potrà puntare ad assumere posizioni di responsabilità direttive sia nel settore privato che in quello pubblico, in ambito nazionale e delle organizzazioni internazionali profit e non profit; potrà avviarsi con solide basi a studi di dottorato di ricerca, alla ricerca economica presso uffici studi di organizzazioni pubbliche e private, oppure nell’ambito del giornalismo e dei media. A tal fine i CFU della parte specifica del curriculum sono ordinariamente distribuiti fra le aree di conoscenza in modo da conseguire i seguenti obiettivi formativi:
- Area economica: sviluppo di conoscenze e strumenti metodologici per lo studio delle relazioni tra le attività economiche e l’ambiente e per la loro regolazione con specificazioni a livello geografico-territoriale e agro-ambientale;
- Area matematico-statistica: lo studente apprende in quest’area teorie, modelli e metodi avanzati per l’economia ambientale e per la valutazione delle politiche;
- Area giuridica: conoscenza dei principi e degli istituti diritto dell’ambiente e del diritto applicato alle nuove tecnologie;
- Area aziendale: in tale area lo studente ha l’opportunità di acquisire conoscenze di management delle imprese e dei sistemi locali e di redazione di bilanci ambientali e sociali.
§5. Entro i vincoli di ordinamento gli organi del CdS possono deliberare il riconoscimento di piani liberi secondo una struttura standardizzata nell’ambito di rapporti convenzionali di riconoscimento reciproco di lauree magistrali con università straniere, oppure per favorire l’accesso a laureati di CdS diversi da quelli della classe L33 ma compatibili all’accesso a percorsi con obiettivi formativi specifici propri di Scienze dell’economia.


Il corso di laurea magistrale in Economia, istituzioni, sostenibilità - EIS fornisce conoscenze avanzate per formare specialisti nell'analisi economica applicata, con riferimento alla modellistica e all'analisi quantitativa dei fenomeni economici, reali e finanziari, alle decisioni di politica economica ai vari livelli territoriali, alla loro interpretazione storica ed evolutiva, alla loro valutazione, anche in ottica di sostenibilità e alla regolamentazione dei sistemi economici.
L'obiettivo formativo consiste nel preparare figure professionali che possiedono una elevata padronanza nell'analisi e intervento in sistemi economici complessi che si sviluppano a vari livelli territoriali grazie a un insieme di competenze in ambito economico generale e applicato, economico aziendale, matematico-statistico e giuridico.
Il corso di laurea magistrale EIS permette di approfondire in vari modi e proporzioni le aree tematiche sopra citate e consente allo studente di sviluppare competenze specifiche, fortemente orientate alla interdisciplinarietà e alla capacità di inserimento professionale in contesti collegati alla formazione ricevuta. Al fine di raggiungere gli obiettivi, il CdS presenta un insieme di attività formative relative a varie aree tematiche, fra le quali ricordiamo: quella caratterizzata da una stretta interazione tra gli aspetti economici generali e aziendali e gli aspetti giuridici, quella dell'analisi teorica e quantitativa dei fenomeni economici, quella dell'acquisizione di capacità di interpretazione di fenomeni e problemi economici in prospettiva storico-evolutiva, e quella dell'analisi applicata in maniera più specifica agli aspetti territoriali e di sostenibilità sociale e ambientale delle attività economiche. A ciascuna di queste tematiche corrisponde la presenza di consolidate tradizioni di ricerca nell'ambito del Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa.
Il corso di laurea magistrale si articola in percorsi che approfondiscono in vari modi e proporzioni le aree tematiche sopra citate e consentono allo studente di sviluppare competenze specifiche, fortemente orientate alla interdisciplinarietà e alla capacità di inserimento professionale in contesti collegati alla formazione ricevuta, in imprese pubbliche o private, comprese quelle del terzo settore, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni, ivi compresa la qualificazione professionale del “dottore commercialista” (anche attuata nell'ambito di accordi tra relativo Ordine territoriale e Università). La formazione del Corso si presta peraltro al proseguimento degli studi nell'ambito di iniziative formative del terzo ciclo.
Molte delle attività formative prevedono lo svolgimento di esercitazioni, lavori di gruppo e seminari, che permettono agli studenti di approfondire temi specifici e utilizzare dati e informazioni per risolvere dei problemi economici concreti. In relazione ad obiettivi specifici dei corsi di studio della classe di laurea, possono essere previsti tirocini formativi con attività esterne presso aziende, enti o istituti di ricerca, laboratori, amministrazioni pubbliche, enti del terzo settore, nazionali e internazionali, nonché soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali, le cui finalità siano coerenti con gli obiettivi formativi della classe.


§1. I laureati in Economia e commercio (laurea conseguita nelle classi L-33 nell’ordinamento ex D.M.270/2004) possiedono i requisiti curriculari per l'accesso al curriculum “imprese e istituzioni” del Corso di Studi. La verifica della preparazione personale è dichiarata positiva ogni volta che il laureato abbia conseguito un voto di laurea non inferiore a 90/110. Con un voto di laurea inferiore, la verifica è effettuata tramite colloquio a opera del Comitato della didattica o suoi delegati. I laureati devono inoltre possedere una conoscenza della lingua inglese almeno corrispondente al livello B2.
§2. Per i laureati in possesso di un titolo di laurea diverso da quello di cui al comma §1, il Comitato della didattica procederà alla verifica dei requisiti curriculari acquisiti anche dopo la laurea sulla base della Tabella A in Allegato 1, secondo la quale - in accordo con quanto stabilito nell’ordinamento del Corso di Studi - il laureato / la laureata triennale non in classe L-33 deve possedere i seguenti requisiti: 1) avere conseguito almeno 18 CFU in uno o più dei seguenti settori: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECSP/04, SECS-P/05, SECS-P/06; 2) avere conseguito almeno 6 CFU in uno o più dei seguenti settori: IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/13, IUS/14; 3) avere conseguito almeno 6 CFU nel SSD SECS-S/06; 4) avere conseguito almeno 6 CFU in uno o più dei seguenti settori: SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/06. I laureati devono inoltre possedere una conoscenza della lingua inglese almeno corrispondente al livello B2. Il Comitato accerta la presenza di tali requisiti e indica le eventuali modalità di recupero da effettuarsi prima dell’iscrizione, anche con attività preventive di orientamento.
§3. La verifica della preparazione personale dei laureati in possesso di un titolo di laurea diverso da quello di cui al comma §1 è dichiarata positiva ogni volta che detto laureato abbia conseguito un voto di laurea, di primo livello o di ordinamento pre-509/1999, non inferiore a 95/110. Con un voto inferiore, la verifica è effettuata ad opera del Comitato della didattica o suoi delegati che terranno conto del curriculum degli studi del candidato considerando gli esami sostenuti, la relativa votazione conseguita, la velocità negli studi e ogni altro elemento ritenuto utile. A tal fine il candidato dovrà presentare un certificato di laurea con indicazione dei singoli esami sostenuti e relativa votazione. Qualora venga negato il rilascio del nulla-osta all'iscrizione, il candidato potrà comunque ripetere la domanda di iscrizione negli anni accademici successivi.
§4. I laureati con titolo conseguito all’estero, ritenuto idoneo, hanno i requisiti curriculari per l’ammissione al Corso di Studio se hanno acquisito conoscenze analoghe a quelle indicate nei presenti §2 e §3.
§5. Il Comitato della didattica potrà deliberare di introdurre ulteriori test prima dell’iscrizione a scopo di verifica attitudinale e/o di orientamento degli studenti, ferme restando le vigenti disposizioni in ordine all’ammissione degli studenti al Corso di Studi e alle relative attività didattiche.

Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio