Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
2 anni
Crediti
120
Sede
FIRENZE
Struttura
Lettere e Filosofia
Classe di laureaLM-78 R - Scienze filosofiche
Lingua
Italiano


Il CdS è di tipologia convenzionale e senza curricula. Viene erogato in linea di massima in lingua italiana, ma comprende anche corsi erogati in lingua inglese (obbligatori per tutti gli studenti), e offre un’ampia gamma di insegnamenti caratterizzanti e una serie di insegnamenti affini che mirano a fornire conoscenze, strumenti e metodi di area filosofica, con particolare attenzione alla logica, alla filosofia e alla storia delle scienze, e ai metodi della ricerca. In particolare, alcuni insegnamenti sono obbligatori per tutti gli studenti, altri vanno scelti in liste di insegnamenti (caratterizzanti e affini), altri sono a scelta libera dello studente.
Il CdS è realizzato come corso di studio interateneo congiuntamente con la Scuola IMT Alti Studi Lucca. I docenti di IMT contribuiscono ad arricchire l’offerta didattica con insegnamenti strettamente correlati all’attività di ricerca scientifica da loro condotta su tematiche di attualità, di grande rilievo e di interesse per il CdS, quali i fondamenti e le applicazioni dell'intelligenza artificiale basata su sistemi simbolici e sistemi neurali; le teorie della razionalità e la decision science; l'evoluzione dei comportamenti, norme e convenzioni socio-economiche; la filosofia della computazione; le scienze cognitive e le loro connessioni con le teorie della mente; la matematica computerizzata; le metodologie nelle scienze sociali e comportamentali; il ragionamento bayesiano; l'epistemologia formale.
La durata normale del Corso di Studio è di due anni. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 120 CFU. Il numero massimo di esami richiesti è 11, oltre alle attività “Altre” e alla prova finale. La formazione dello studente impegnato a tempo pieno prevede di norma l’acquisizione di 60 CFU per anno. Lo studente che abbia ottenuto 90 CFU e adempiuto a quanto previsto dalla struttura didattica prima della scadenza del biennio è comunque ammesso a sostenere la prova finale.
Il percorso formativo è progettato in modo da garantire ai laureati del Corso di Studio una formazione il più possibile caratterizzata secondo gli obiettivi formativi prefissati. A tal fine sono assegnati 60 CFU alle attività formative “caratterizzanti” (valore minimo: 48 CFU), ripartite sui seguenti tre ambiti disciplinari (tra i quattro possibili presenti nella tabella ministeriale): Istituzioni di filosofia, al quale sono assegnati 30 CFU; 2) Storia della filosofia, al quale sono assegnati 12 CFU; 3) Storia delle scienze, al quale sono assegnati 18 CFU. Alle attività formative “Affini e integrative” è assegnato il valore minimo richiesto, 12 CFU. Per garantire la completezza dei percorsi individuali degli studenti si sono assegnati 12 CFU alle attività formative "A scelta libera" (minimo richiesto: 8 CFU). La conoscenza della lingua inglese a livello B2 è uno dei requisiti di accesso al Corso di Studio; è comunque prevista la possibilità di un ulteriore approfondimento dello studio della lingua straniera nelle attività formativa “Altre”, alle quali sono assegnati 6 CFU; i 6 CFU possono essere anche utilizzati per svolgere attività di tirocinio, seminari o laboratori. Sono riservati 30 CFU per la prova finale.


Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del CdS in Logica, Filosofia delle Scienze e Metodi della ricerca (d'ora in avanti LogFiSMe) è quello di formare laureati che uniscano una solida e strutturata preparazione in logica e filosofia della scienza con una forte capacità d'interagire con la ricerca di frontiera in diverse discipline scientifiche. LogFiSMe propone un percorso di formazione innovativo e interdisciplinare, che integra la riflessione filosofica e metodologica sui fondamenti e i problemi delle scienze matematiche, fisiche, naturali, sociali e umane, sia pure sia applicate, con la conoscenza dei metodi della ricerca attuale e delle loro applicazioni e implicazioni per la società (come, per esempio, interazione uomo-macchina). A tale scopo, il corpo docente di LogFiSMe è costituito sia da umanisti sia da scienziati per entrambe le istituzioni coinvolte: l'Università degli Studi di Firenze (Unifi) e la Scuola IMT Alti Studi Lucca. Per quanto riguarda le conoscenze e competenze, il CdS si propone di fornire ai laureati conoscenza dei fondamenti e dei temi più significativi della logica e della filosofia della scienza contemporanee e della storia del pensiero filosofico e scientifico, nonché conoscenze di base dei metodi di ricerca nelle scienze naturali, sociali e umane oggetto di specifiche indagini logiche, epistemologiche e storiche. Più in generale, i laureati del CdS saranno in grado di comunicare efficacemente e sviluppare tecniche di dialogo per favorire la pratica della mediazione nel rispetto delle differenze tra le parti. I laureati nel CdS LogFiSMe troveranno sbocchi occupazionali qualificati – segnatamente con compiti di direzione, organizzazione, coordinamento, pianificazione – in tutti quegli ambiti lavorativi dell'industria, dei servizi e della pubblica amministrazione dove è richiesta una predisposizione all'analisi e formalizzazione di situazioni complesse, unita a una mentalità altamente flessibile e alla capacità di integrare con facilità le conoscenze disciplinari possedute con eventuali conoscenze e metodologie di carattere settoriale. Potranno inoltre svolgere attività professionali di elevata responsabilità in settori dell'industria culturale e presso istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo della comunicazione e divulgazione del sapere filosofico-scientifico. In particolare: giornalismo scientifico; attività nell'ambito dell'editoria e dei mezzi di comunicazione specializzati; attività di promozione della cultura; attività di progettazione e coordinamento di mostre museali e di eventi culturali; professionisti dell'IT- e AI-literacy in ambito lavorativo/aziendale e scolastico; analisti o figure di raccordo con personale tecnico e di ricerca di ambito informatico. Oltre a questi sbocchi occupazionali LogFiSMe avvia, da un lato, alle attività di ricerca nei settori di competenza e quindi al proseguimento degli studi in un dottorato; dall'altro lato, all'immissione nel canale di reclutamento per l'insegnamento. Descrizione del percorso formativo ll CdS è di tipologia convenzionale e senza curricula. Viene erogato in linea di massima in lingua italiana, ma comprende anche corsi erogati in lingua inglese (obbligatori per tutti gli studenti), e offre un'ampia gamma di insegnamenti caratterizzanti e una serie di insegnamenti affini che mirano a fornire conoscenze, strumenti e metodi di area filosofica, con particolare attenzione alla logica, alla filosofia e alla storia delle scienze, e ai metodi della ricerca. In particolare, alcuni insegnamenti sono obbligatori per tutti gli studenti, altri vanno scelti in liste di insegnamenti (caratterizzanti e affini), altri sono a scelta libera dello studente. Il CdS è realizzato come corso di studio interateneo congiuntamente con la Scuola IMT Alti Studi Lucca. I docenti di IMT contribuiscono ad arricchire l'offerta didattica con insegnamenti strettamente correlati all'attività di ricerca scientifica da loro condotta su tematiche di attualità, di grande rilievo e di interesse per il CdS, quali i fondamenti e le applicazioni dell'intelligenza artificiale basata su sistemi simbolici e sistemi neurali; le teorie della razionalità e la decision science; l'evoluzione dei comportamenti, norme e convenzioni socio-economiche; la filosofia della computazione; le scienze cognitive e le loro connessioni con le teorie della mente; la matematica computerizzata; le metodologie nelle scienze sociali e comportamentali; il ragionamento bayesiano; l'epistemologia formale. La durata normale del Corso di Studio è di due anni. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 120 CFU. Il numero massimo di esami richiesti è 11, oltre alle attività “Altre” e alla prova finale. La formazione dello studente impegnato a tempo pieno prevede di norma l'acquisizione di 60 CFU per anno. Lo studente che abbia ottenuto 90 CFU e adempiuto a quanto previsto dalla struttura didattica prima della scadenza del biennio è comunque ammesso a sostenere la prova finale. Il percorso formativo è progettato in modo da garantire ai laureati del Corso di Studio una formazione il più possibile caratterizzata secondo gli obiettivi formativi prefissati. A tal fine sono assegnati 60 CFU alle attività formative “caratterizzanti” (valore minimo: 48 CFU), ripartite sui seguenti tre ambiti disciplinari (tra i quattro possibili presenti nella tabella ministeriale): Istituzioni di filosofia, al quale sono assegnati 30 CFU; 2) Storia della filosofia, al quale sono assegnati 12 CFU; 3) Storia delle scienze, al quale sono assegnati 18 CFU. Alle attività formative “Affini e integrative” è assegnato un range di 12-18 CFU. Per garantire la completezza dei percorsi individuali degli studenti si sono assegnati 12 CFU alle attività formative 'A scelta libera' (minimo richiesto: 8 CFU). La conoscenza della lingua inglese a livello B2 è uno dei requisiti di accesso al Corso di Studio; è comunque prevista la possibilità di un ulteriore approfondimento dello studio della lingua straniera nelle attività formativa “Altre”, alle quali sono assegnati 6 CFU; i 6 CFU possono essere anche utilizzati per svolgere attività di tirocinio, seminari o laboratori. Sono riservati 30 CFU per la prova finale.


Per accedere al CdS occorre aver conseguito una laurea triennale (o quadriennale di vecchio ordinamento) in discipline dell'area umanistica o dell'area scientifica o dell'area sociale. L'accesso è di norma garantito ai laureati che nel ciclo precedente abbiano acquisito:
• un punteggio finale nel Diploma di laurea di I livello (o titolo equivalente) non inferiore all’80% del punteggio massimo;
• almeno 12 crediti in attività formative comprese nei settori M-FIL/02, M-FIL/01, M-FIL/05, MAT/01, M-STO/05, FIS/08;
• almeno 24 crediti in attività formative comprese nei settori M-FIL/02, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/05, M-FIL/04, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03), M-STO/05, MAT/01, MAT/04, MAT/02, MAT/03, INF/01, ING-INF/05, FIS/02, FIS/03, FIS/05, FIS/08; BIO/08, BIO/18, L-LIN/01, SECS-P/01, SECS-P/04, SECS-S/01, M-PSI/01, M-PSI/03, M-PSI/05;
• una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello europeo B2 (o superiore), oppure risiedere in un paese in cui l'inglese è la lingua ufficiale, oppure avere completato in precedenza un corso di laurea di I livello (o equivalente) tenuto interamente in inglese.
• Per i laureati nell'ordinamento ex509 si rimanda alla normativa vigente nell'Ateneo come deliberato dal Manifesto degli studi dell'anno corrente.
• La verifica dei requisiti di accesso sarà condotta sulla base del curriculum degli studi presentato dallo studente con una valutazione sia quantitativa sia qualitativa dei crediti acquisiti da parte di una rappresentanza nominata dal Corso di Studio. Nel caso di rilevazione di lacune formative verranno fornite allo studente le indicazioni necessarie per colmarle.

Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio