Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
2 anni
Crediti
120
Sede
FIRENZE
Struttura
Scienze Politiche e Sociali
Classe di laureaLM-59 R - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
Lingua
Italiano


Strategie di Comunicazione nella Società Digitale offre un primo anno di studio nel quale la comunicazione viene approcciata attraverso le lenti della sociologia, della politica, della sociolinguistica, della storia e del diritto dando agli studenti la possibilità di strutturare solide basi interdisciplinari per comprendere le caratteristiche della comunicazione nella società digitale e per poter meglio scegliere un percorso personalizzato attraverso gli insegnamenti del secondo anno. Il primo anno, inoltre, offre una prima occasione di confronto con il mondo delle professioni, attraverso i Laboratori didattici, che vedono il coinvolgimento diretto di professionisti della comunicazione e preparano gli studenti alla scelta dei tirocini.
Nel secondo anno gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di meglio caratterizzare il proprio percorso scegliendo un ulteriore insegnamento che può essere individuato tra una lista di corsi su SSD ben collegabili alle finalità del corso. Completano la formazione in aula i crediti a scelta dello studente.
Gli studenti hanno inoltre la possibilità di acquisire crediti in competenze trasversali partecipazioni ad attività formative come partecipazione a convegni, partecipazione ad attività di orientamento e Job Placement, ulteriori laboratori. A seguito della frequenza alle attività documentata dallo studente verrà riconosciuta un’idoneità. La tesi finale chiude il percorso con tre diversi possibili opzioni: tesi magistrale standard, compilativa o di ricerca; un elaborato sperimentale, che include elementi pratici e professionali; un percorso interdisciplinare, integrando conoscenze e metodi provenienti da diverse aree di studio offerte dal Corso di studio.


Il Corso di Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione nella Società Digitale si propone di formare professionisti in quattro ambiti della comunicazione (pubblica, giornalistica, politica e d'impresa) che siano altamente qualificati e che possiedano solide basi scientifiche oltre ad una visione critica e competenze specialistiche. L'obiettivo primario è quello di favorire lo sviluppo di una cultura comunicativa innovativa, basata su competenze professionali specifiche e su una sensibilità verso gli aspetti sociali, storici, politici, linguistici e giuridici fondamentali per comprendere la complessità della realtà odierna. Il percorso formativo si impegna a preparare laureati e laureate capaci di assumere ruoli di responsabilità nell'analisi, pianificazione, progettazione e gestione della comunicazione in contesti organizzativi e sociali diversificati, concentrandosi in particolare sulla comunicazione pubblica e istituzionale, giornalistica, politica e aziendale. Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze teoriche e metodologiche avanzate nei campi della comunicazione, con particolare attenzione ai processi di innovazione e alle trasformazioni introdotte dalla digitalizzazione.

Il corso si propone di sviluppare una prospettiva strategica della comunicazione, dotando gli e le studentesse delle competenze necessarie per interpretare i contesti sociali e comprendere appieno il panorama comunicativo, attraverso un percorso basato su 5 principali aree di apprendimento: sociologica, politologica, linguistica, storica e l'area delle conoscenze trasversali professionali. Ciò include l'analisi dell'ecosistema dei media digitali, la pianificazione strategica, la creazione di contenuti creativi, la realizzazione di prodotti comunicativi e campagne promozionali, nonché l'utilizzo di formati e linguaggi mediatici e digitali efficaci per differenti pubblici e committenze. Le laureate e i laureati in Strategie di Comunicazione nella società digitale saranno in grado di cogliere le interconnessioni tra istituzioni e processi di modernizzazione, analizzare i contenuti comunicativi e sviluppare progetti per enti pubblici, privati e del non-profit. L'enfasi sulla comunicazione digitale prepara gli studenti e le studentesse a fronteggiare le sfide dei veloci cambiamenti tecnologici e a sfruttare le opportunità offerte dai nuovi media. Strategie di Comunicazione nella società digitale mira a sviluppare una piena consapevolezza dei temi etici e sociali legati alle strategie comunicative contemporanee, inclusi i settori emergenti come la comunicazione digitale e l'intelligenza artificiale. Gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze necessarie per trasferire tali conoscenze nel contesto lavorativo, sviluppando un'impronta partecipativa, conoscitiva e civica rispetto ai valori condivisi dalla comunità.


Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale sono definiti i requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione indispensabile per seguire con profitto il percorso formativo, che saranno oggetto di accertamento e valutazione secondo le procedure riportate.
I requisiti curriculari corrispondono ad almeno 70 CFU, sui 180 complessivi del corso triennale acquisiti nei Settori Scientifici Disciplinari (SSD) SECS-P/01, SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-P/08, SPS/08, SPS/09, SPS/07, SPS/04, SPS/02, M-STO/04, L-LIN/01, L-LIN/12, L-ART/05, L-ART/06, M-FIL/04, M-FIL/05, M-PED/01, M-PSI/01, INF/01, IUS/08.
La Commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale si riserva di valutare alcuni insegnamenti in SSD affini come ammissibili per arrivare alla copertura dei 70 CFU.
Nel caso di titoli accademici ottenuti presso università straniere, la verifica dei requisiti di accesso curriculari verrà fatta sui programmi di insegnamento. In caso di non afferenza al sistema di valutazione di crediti ECTS, verrà valutato il peso didattico di ogni insegnamento in base alla sua durata in ore.
Fra i requisiti di accesso è richiesto il livello B2 di conoscenza della lingua inglese.



Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio