Insegnamento mutuato da: B020982 - PALEOGRAFIA Laurea Magistrale in SCIENZE ARCHIVISTICHE E BIBLIOTECONOMICHE
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Contenuto del corso
Il corso consiste di due moduli di 36 ore (6 CFU) ciascuno, di cui il primo propedeutico al secondo:
1) paleografia generale (definizioni, strumenti dell'analisi paleografica, paleografia digitale, sistema abbreviativo, principi di trascrizione), storia della scrittura dal XII al XV sec. (libri e documenti), codicologia di base (materiali scrittori, confezione del manoscritto, principi di descrizione).
2) approfondimento: metodi digitali e computazionali in paleografia e codicologia
Gli studenti sono tenuti a leggere i testi nelle prime settimane del corso:
J. Mallon, Paléographie romaine, Madrid 1952, pp. 21-29
B. Bischoff, Paleografia latina, Padova, Antenore 1992, pp. 7-52 (Materiali e strumenti scrittori)
T. De Robertis, Questioni preliminari e generali, «Medioevo e Rinascimento», 7 (1993), pp. 161-193 (in particolare 167-174)
Una bibliografia specifica sui singoli argomenti sarà distribuita nel corso delle lezioni.
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti la strumentazione concettuale e lessicale propria del lavoro paleografico e codicologico e un quadro sintetico dei principali snodi della storia della scrittura latina e del libro dal XII al XV secolo.
Nel secondo modulo tali conoscenze saranno affinate e messe in pratica col trattamento di un tema specifico.
Prerequisiti
Ottima conoscenza dell'Italiano (scritto ed orale); conoscenza della storia e della storia culturale del Medioevo e Rinascimento; conoscenza di base del latino
Metodi Didattici
72 ore di lezione frontale (36 per ogni modulo), teoriche e pratiche. Durante le lezioni verranno commentati vari materiali didattici (facsimili, trascrizioni, bibliografia, ecc.), tutti disponibili anche nella piattaforma Moodle. In considerazione della natura pratica del corso si consiglia agli studenti di partecipare attivamente e di frequentare almeno 15 lezioni su 18 di ciascun modulo.
Altre Informazioni
NO
Modalità di verifica apprendimento
Esercitazioni scritte ed esame orale
Programma del corso
Il corso consiste di due moduli di 36 ore (6 CFU) ciascuno, di cui il primo propedeutico al secondo:
1) paleografia generale (definizioni, strumenti dell'analisi paleografica, sistema abbreviativo, principi di trascrizione), storia della scrittura dal XII al XV sec. (libri e documenti), codicologia di base (materiali scrittori, confezione del manoscritto, principi di descrizione).
2) tema di approfondimento: metodi digitali e computazionali in paleografia e codicologia.