Binario di Scambio, dal 2014 Compagnia Teatrale dell’Ateneo Fiorentino, è una specifica attività formativa e scientifica di carattere sperimentale degli studenti universitari. Fondata nell’anno accademico 2006-2007 da Teresa Megale, docente di Discipline dello spettacolo, è un laboratorio creativo permanente, aperto a tutti gli iscritti, che aggrega studenti di età e di esperienze diverse per metterne a frutto le inclinazioni artistiche e i talenti.
La Compagnia ha assunto il nome di ‘Binario di Scambio’, per sottolineare come fare teatro sia l’occasione per aprire la curiosità, sperimentare, formare, ideare, inventare, scambiare il teatro. L’esperienza mette in gioco tutti gli aspetti riguardanti lo spettacolo dal vivo: dall’idea alla rappresentazione, dall’invenzione artistica alle fasi produttive e distributive, dalla comunicazione alla documentazione. Negli anni è stata guidata da registi di chiara fama: Cristina Pezzoli, Alessio Pizzech, Fabio Cocifoglia, Stefania Stefanin.
Binario di Scambio ha suscitato molto interesse nel territorio toscano e nazionale. Candidata a partecipare a vari eventi, collabora con il Teatro della Pergola, il Teatro Metastasio, il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, il Museo di Palazzo Pretorio di Prato, Officina Giovani - Cantieri Culturali del Comune di Prato, Fondazione Toscana Spettacolo, Festival della creatività, Firenze dei Teatri, Rai-Radio 3.
Ha al suo attivo il progetto di residenza artistica RI_NASCITE presso Officina Giovani-Cantieri Culturali, realizzato nel 2012-2013 insieme con il Comune di Prato, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù-Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI. Il resoconto è confluito nel volume Contesti teatrali universitari, prefazione del Rettore Alberto Tesi, a cura di Teresa Megale con la collaborazione di Antonia Liberto (Firenze University Press, Firenze, 2014).
Nel 2008 è premiata da UNIVERSOTEATRO-Festival Internazionale di Teatro Universitario di Benevento, diretto da Ugo Gregoretti, per lo spettacolo A ferro e fuoco, tratto dalle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci. Nel 2014 è insignita del Premio nazionale ‘Cultura di Gestione’ promosso da Federculture per il progetto Ri_Nascite.
La Compagnia partecipa regolarmente alle cerimonie ufficiali e alle iniziative promosse dall’Ateneo.
spettacolo(AT)unifi.it, binario.scambio(AT)gmail.com
U ± erre - Rapporto sull'uomo all'epoca dei Robot
Firenze Cum Laude 2013 | Incursioni video teatrali
Enif Fine Enif | Trailer dello spettacolo
Unistem day 2018 - Viaggio intorno al cervello | Letture sceniche
Residenze d’Artista | Antonio Rezza e Flavia Mastrella: video | Ruggero Cappuccio: video | Lucia Calamaro: video | Federico Tiezzi: video | Gabriele Frasca: video
Dulcinea e il Cuoco | video