Consulta il Catalogo per l'a.a. 2023/2024 - aggiornato il 4 ottobre 2023
La scuola invia la manifestazione di interesse compilando il Google moduli
La scuola deve essere convenzionata con l’Università e registrata sul portale per l’orientamento Dialogo.
Le scuole secondarie interessate a partecipare ai PCTO devono compilare, su carta intestata della Scuola, il modulo di convenzione, farlo sottoscrivere al Dirigente scolastico con firma digitale e inviarlo, per la successiva sottoscrizione da parte della Rettrice, solo ed esclusivamente via pec alla casella orientamentoeplacement(AT)pec.unifi.it
La convenzione si intende attivata a firma di entrambe le parti e a repertorio assegnato.
I posti sono assegnati da Università nei limiti delle disponibilità e seguendo una distribuzione equa tra le scuole richiedenti.
Le assegnazioni saranno comunicate formalmente entro il 28 ottobre direttamente ai Referenti PCTO della scuola.
Le assegnazioni successive alla scadenza del 31 ottobre saranno comunicate entro il 5 novembre sempre ai Referenti PCTO della scuola.
Le scuole dovranno iscrivere gli alunni sul portale Dialogo entro la scadenza indicata dall'ufficio nella lettera di assegnazione - Istruzioni per l'iscrizione ai PCTO sul portale (pdf)
Le scuole predispongono e caricano sul portale il patto formativo, prima dell’inizio del percorso, nella sezione dove hanno iscritto gli studenti.
I registri finali sono resi disponibili direttamente sul portale con priorità per le classi quinte.
Il percorso permette agli studenti di sperimentarsi nel contatto con le discipline universitarie offrendo l’occasione di approfondimento disciplinare di aree specifiche. Attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti alle attività promuove la comprensione basata sull’esperienza.
Il percorso si sviluppa in un numero di ore variabile a seconda del programma offerto. Al termine del percorso è previsto un questionario volto a valutare le conoscenze acquisite con conseguente rilascio dell’attestato di partecipazione e di valutazione del percorso.
Il percorso prevede lezioni e laboratori ad hoc per potenziare specifici aspetti disciplinari e facilitare la scelta accademica ancorata all’esperienza.
Offre un’occasione di approfondimento disciplinare su un’area specifica. Gli studenti mediante un’immersione pratico-disciplinare, supportata da brevi lezioni teoriche, possono fare diretta esperienza di vari aspetti di professionalità acquisendo nuove consapevolezze utili per la scelta accademica.
Sono percorsi specifici pensati per far conoscere allo studente delle scuole secondarie altre aree e realtà dell’Università di Firenze.
La Scuola di Giurisprudenza offre ogni anno una Scuola estiva di Diritto gratuita della durata di quattro giorni relativamente al mondo del diritto, spiegato attraverso tematiche di stretta attualità.
Calendario percorsi competenze trasversali per l'orientamento (PCTO)
29 novembre - 1 dicembre 2021 | Agraria pdf
22-25 novembre 2021 | Architettura - Area design pdf
22-25 novembre 2021 | Giurisprudenza pdf
1-3, 7, 9, 10 dicembre 2021 | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali pdf
3 dicembre 2021 | Scienze della Salute Umana pdf
14-17 febbraio 2022 | Architettura - Area design pdf
14-17 febbraio 2022 | Ingegneria pdf
28 febbraio - 3 marzo 2022 | Scienze Politiche pdf
7-10 marzo 2022 | Giurisprudenza pdf
21-22-23 marzo 2022 | Psicologia pdf
28-29-30 marzo 2022 | Psicologia pdf
31 marzo - 1 aprile 2022 | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Percorso A pdf
4-5-6 aprile 2022 | Psicologia pdf
6 - 8 aprile 2022 | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Percorso B pdf
11-12-13 aprile 2022 | Psicologia pdf
20-22 aprile 2022 | Scienze della Salute Umana - Area del Farmaco pdf
2-5 maggio 2022 | Studi Umanistici e della Formazione - Area Formazione pdf
10-12 maggio 2022 | Economia e Management pdf
Campus Lab
29 ottobre 2021 - 10 giugno 2022 | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Ottica, visione umana e optometria pdf
1-3 febbraio 2022 | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - La Settimana Matematica Fiorentina pdf
7-9 febbraio 2022 | Scienze della Salute Umana - Area del farmaco pdf
Febbraio - aprile 2022 | Giurisprudenza - Laboratorio di Mediazione pdf
Marzo - aprile 2022 | Architettura - Area design - Immagina e comunica la tua idea di futuro sostenibile pdf
Marzo - maggio 2022 | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Seminari e stage di Fisica pdf
Aprile - giugno 2022 | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Astrocampus pdf
13 maggio 2022 | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - May12@DiMai Celebrating Women in Mathematics pdf
18-21 luglio 2022 | Giurisprudenza - Scuola estiva di diritto