Il Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID permette di accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione con credenziali uniche da ogni dispositivo.
L’Università di Firenze è registrata presso l’Agenzia per l’Italia Digitale - AGID e ha aderito a SPID.
Servizi
Con SPID si può accedere ai seguenti servizi:
-
Gestione Carriere Studenti | Studenti (compresi dottorandi e specializzandi), docenti, personale tecnico-amministrativo abilitato
-
Cedolini Stipendi e Certificazione unica | Docenti, personale tecnico-amministrativo, assegnisti, dottorandi, personale non strutturato
-
Applicativo Sistema di valutazione delle prestazioni in Ateneo | personale tecnico-amministrativo
-
Applicativo per la gestione dei concorsi | Cittadini interessati
-
Dialogo piattaforma per l'orientamento | Cittadini, scuole, studenti delle scuole secondarie superiori
- QRAccess per l'accesso alle sedi e altri servizi | Studenti, docenti e personale tecnico amministrativo
-
Iscrizione alle prove di verifica delle conoscenze in ingresso | Studenti
-
Centro Linguistico di Ateneo (CLA) | Studenti, docenti e personale tecnico amministrativo
Spid e credenziali di Ateneo
Nella prima fase di applicazione del sistema di identità digitale, nello spirito di agevolare i propri utenti, l'Università di Firenze adotta l'accesso con SPID come modalità:
-
alternativa al login con le credenziali di Ateneo per docenti, ricercatori, tecnico-amministrativo e collaboratori ed esperti linguistici, che rimangono quindi valide
-
alternativa al login con le credenziali di Ateneo per gli studenti fino al 30 settembre 2021
-
esclusiva per l'accesso ai servizi da parte di altre tipologie di pubblico
Si precisa che, essendo SPID associabile al solo codice fiscale dell’utente, dopo il login l’utente potrebbe essere indirizzato ad una pagina intermedia dove scegliere uno specifico profilo (è il caso, ad esempio, dei dottorandi che hanno ancora attivo il profilo studente, del personale che ha frequentato l’Università di Firenze come studente, ecc.)
Leggi anche
Come si ottiene SPID, come e dove si usa: informazioni sul sito del Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID