Negli ultimi anni le università italiane hanno incrementato la loro operatività nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo, offrendo il proprio contributo ai processi di stabilizzazione e democrazia, anche attraverso azioni concertate e sinergie con gli altri attori di rilievo, quali il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Con la legge n. 125/2014 “Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo” (
pdf), si è aperto un quadro di riferimento, in cui la cooperazione diventa parte integrante e qualificante della politica estera del Paese.
Le iniziative dell'Università di Firenze
La cooperazione internazionale con i Paesi in via di sviluppo è ormai divenuta a pieno titolo una delle componenti delle strategie di internazionalizzazione dell’Università di Firenze. Per rafforzare la propria operatività l’Ateneo ha intrapreso diverse iniziative:
- Creazione di una rete di docenti Referenti di dipartimento per la cooperazione internazionale
- Adesione alla rete Coordinamento Università Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), costituita da oltre 30 università italiane
- Stipula di un protocollo d’intesa con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
- Stipula di accordi con università di Paesi in via di sviluppo (consulta la mappa interattiva)
- Adesione alla Fondazione Italian Higher Education with Africa (IHEA) per la promozione dell'internazionalizzazione degli atenei in Africa e contribuire, in ottica di cooperazione, allo sviluppo locale
- Istituzione di un Comitato tecnico scientifico a supporto delle azioni sui temi dell’inclusione e diversità nell’ambito del quale la prof.ssa Mirella Loda è stata indicata dalla Rettrice quale Referente per le attività di cooperazione allo sviluppo e per i rapporti con AICS e CUCS
Eventi
Organizzati dall'Università di Firenze
Convegno "L’Università di Firenze per la Cooperazione allo Sviluppo"
Firenze, 7-8 novembre 2017
Il convegno ha visto la partecipazione attiva dei diipartimenti di Ateneo e del vice ministro per la Cooperazione Internazionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mario Giro. L’Ateneo ha presentato i progetti e gli impegni realizzati in questo campo da cui sono risultati oltre 100 progetti, 150 docenti e ricercatori coinvolti da 15 dipartimenti in 50 Paesi. Il vice ministro ha incontrato studenti e laureati in un evento dedicato alle opportunità professionali per i giovani nel mondo della cooperazione. In questa occasione sono state illustrate, in particolare, le modalità di partecipazione per accedere alle borse di studio offerte per il 2018 dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Approfondimenti su
Unifi Magazine.
Organizzati da altri Enti
Convegno CUCS 2022 "Capacity-building, Science Diplomacy e Open Science nei rapporti tra Nord e Sud del mondo nel nuovo contesto globale"
Napoli, 21-23 aprile 2022, organizzato dal Coordinamento Universitario Cooperazione allo Sviluppo (
link a sito esterno)
Convegno CUCS 2019 "Cittadinanza e beni comuni, università e cooperazione per la sicurezza, l’ambiente e la sostenibilità dello sviluppo"
Trento, 19-21 settembre 2019, organizzato dal Coordinamento Universitario Cooperazione allo Sviluppo. Scopo di questa edizione è stato facilitare la costruzione di reti, lo scambio reciproco, la sintesi di esperienze e concetti, lo sviluppo dell’innovazione. Unifi ha partecipato a diverse sessioni tematiche con interventi orali e presentazioni di poster pubblicati nel Book of Abstract (
pdf esterno) (
link a sito esterno)
ExCo 2019 "Expo della Cooperazione Internazionale"
Roma, 15-17 maggio 2019 (
link a sito esterno)
Approfondimenti
Corsi di laurea magistrale dell'Università di Firenze in lingua inglese sulle tematiche della cooperazione allo sviluppo:
Contatti
U.P. Internazionalizzazione
Internazionalizzazione e Programmi europei
internazionalizzazione(AT)unifi.it
Silvia Villa - Marilena Saletti