Il Piano di Comunicazione, in attuazione della Legge 150 del 2000, è lo strumento che rende pubbliche linee di sviluppo e di azione dell’Ateneo a servizio dei propri utenti e della comunità tutta. Il piano si inserisce nella pianificazione strategica dell’Ateneo: è curato dal Coordinamento Comunicazione e Public engagement ed è comunicato annualmente agli organi di governo.
Del Piano di Comunicazione – attualmente in aggiornamento – sono parte integrante le seguenti linee guida che illustrano metodi e strumenti operativi.
- Il Public Engagement e i suoi strumenti - (pdf)
- Il sistema dei siti web di Ateneo | linee guida - (pdf)
- Il logo di Ateneo | linee guida per l’uso corretto - (pdf)
- Il sistema dei social network per la comunicazione di Ateneo | obiettivi, linee guida e social media policy - (pdf)
- Gli strumenti di comunicazione interna in Unifi - (pdf)
- UnifiMagazine, informazione e divulgazione | come contribuire - (pdf)
- Laboratorio multimediale | attività, servizi e linee guida per la produzione dei video - (pdf)
- Relazioni con i media | attività e linee guida - (pdf)
- Il progetto wayfinding di Ateneo - (pdf)
- Guida rapida ai servizi e ai contatti - (pdf)
Commissione d'Ateneo per la Comunicazione e il Public engagement
Per favorire il coinvolgimento delle strutture dell'Ateneo nella missione strategica della comunicazione e diffusione della cultura universitaria è stata costituita la Commissione d'Ateneo per la Comunicazione e il public engagement, composta da
- Prorettore al Trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale, Marco Pierini, presidente
Membri:
- Dipartimento di Architettura (DIDA), Laura Giraldi
- Dipartimento di Biologia, Stefano Bacci
- Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Cristina Nativi
- Dipartimento di Fisica e Astronomia, Franco Bagnoli
- Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Stefano Oliviero
- Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), Gloria Terenzi
- Dipartimento di Ingegneria dell'informazione (DINFO), Dania Marabissi
- Dipartimento di Ingegneria industriale (DIEF), Giovanni Ferrara
- Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF), Marco Biffi
- Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini” (DIMAI), Chiara Bianchini
- Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Francesco Sofi
- Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), Maria Anna Donati
- Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, Franco Fusi
- Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), Rosapia Lauro Grotto
- Dipartimento di Scienze della Terra (DST), Franco Tassi
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Gherardo Chirici
- Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG), Giulia Mannucci
- Dipartimento di Scienze per l'economia e l'Impresa (DISEI), Stefano Clò
- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS), Letizia Materassi
- Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DISIA), Maria Cecilia Verri
- Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Roberto Bianchi
- Presidente del Sistema Museale di Ateneo, Marco Benvenuti
- Dirigente dell’Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Luca Bardi
- Presidente del Centro di Servizi Open Lab, Antonella Salvini
- Responsabile Unità funzionale “Iniziative di Public engagement ed eventi”, Elisa Ascani
- Responsabile Unità di Processo “Servizi di Comunicazione”, Antonella Maraviglia
- Responsabile Unità Funzionale "Prodotti e Strumenti per la comunicazione istituzionale e per gli studenti", Elena Guidieri
Collaboratori:
- Giovanna Pacini, Dipartimento Fisica e Astronomia
- Arianna Antonielli, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)
- Barbara Montecchi, Sistema Museale di Ateneo
- Chiara Tagliavini, OpenLAB
- Francesca Landi, Sistema Bibliotecario di Ateneo
- Chiara Razzolini, Biblioteca di Scienza Tecnologiche
- Chiara Melani, Biblioteca di Scienze Sociali
- Alina Martorelli, Unità Funzionale "Iniziative di public engagement e eventi"