_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
  unifi comunicaNewsAstronomia e Fisica a Firenze

News

Astronomia e Fisica a Firenze

Alla Specola una mostra ripercorre la storia di due discipline scientifiche legate alla vita della città

Da Galileo a Enrico Fermi. La storia di Firenze è strettamente legata all'astronomia e alla fisica. Le tappe fondamentali di questo rapporto sono ricostruite nella mostra "Astronomia e Fisica a Firenze. Dalla Specola ad Arcetri", inaugurata oggi alla Specola dal rettore dell'Università di Firenze Luigi Dei, dal presidente del Museo di Storia Naturale Guido Chelazzi, dal direttore dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri Filippo Mannucci e dal direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia Alessandro Marconi.

L'esposizione - in programma fino al 19 marzo - è ospitata alla Specola dove questa appassionante storia ebbe inizio nel lontano 1775 con la creazione, per volere del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, dell'Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, primo esempio di museo scientifico aperto a tutta la popolazione. Qui, per opera di Felice Fontana, vennero raccolti dagli Uffizi, accanto ai reperti naturalistici, gli strumenti scientifici e di fisica sperimentale e gli antichi strumenti provenienti dalle collezioni medicee (astrolabi, orologi solari, bussole), alcuni dei quali appartenuti a Galileo, che aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita nella vicina Villa Il Gioiello.

Ma nell'esposizione - realizzata insieme al Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, dal Dipartimento di Fisica e Astronomia e dall'Osservatorio di Arcetri-INAF – si racconta anche della nascita del primo osservatorio astronomico fiorentino, nel Torrino della Specola, e del suo successivo trasferimento ad Arcetri nel 1872.

Così come del ruolo trainante delle cattedre di Astronomia e Fisica per la nascita nel 1859 dell'Istituto Superiore di Studi pratici e di perfezionamento, trasformatosi nel 1924 nell'Università di Firenze e culla - nell'Istituto di Fisica, anch'esso ad Arcetri dagli anni '20 del Novecento – di personalità come Franco Rasetti, Enrico Fermi, Bruno Rossi, Giuseppe Occhialini, Giulio Racah.

Il percorso espositivo, che si snoda fra documenti storici, testimonianze fotografiche e strumentazioni scientifiche, si articola in tre sezioni: la Tribuna di Galileo – ottocentesco tempio laico dedicato allo scienziato -, il corridoio espositivo e il Torrino. All'iniziativa collaborano la Sezione di Firenze dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Archivio Storico del Comune di Firenze, l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR, la Biblioteca di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Firenze e il Museo Galileo.

Maggiori info sul Museo di Storia Naturale

Maggiori info sul Dipartimento di Fisica e Astronomia (pdf scaricabile liberamente)

Maggiori info sull'Osservatorio di Arcetri

Le immagini della mostra sono su Flickr 

Data di
pubblicazione
21 Dicembre 2016
social share Facebook logo Twitter logo
social share Facebook logo Twitter logo