_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 IscrizioniImmatricolazioni e iscrizioniImmatricolazione studenti non comunitari residenti all'estero
7369

Immatricolazione studenti extra-Unione Europea residenti all'estero

ULTIMO AGGIORNAMENTO
08.11.2022
social share Facebook logo Twitter logo

ITA | ENG

Corso di laurea triennale o corso di laurea magistrale a ciclo unico

Gli studenti extra Unione europea residenti all’estero che intendono iscriversi al primo anno di un corso di laurea triennale o corso di laurea magistrale a ciclo unico devono:

  • aver conseguito un titolo di studio valido per l’accesso ai corsi universitari al termine di un periodo scolastico di almeno 12 anni (se il titolo è stato conseguito dopo un periodo scolastico più breve, consultare le disposizioni sul sito del Ministero, allegato 1 (in italiano pdf - in inglese pdf). 
  • presentare la domanda di preiscrizione alla Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza entro i termini stabiliti dal Ministero.

Corso di laurea magistrale

A partire dall'A.A. 2022/2023 gli studenti che intendono iscriversi al primo anno devono seguire le indicazioni descritte per i corsi di laurea magistrale (requisiti, domanda di valutazione e domanda di immatricolazione). 

Posti disponibili nei corsi di studio

Il numero dei posti disponibili (contingente) per gli studenti extra Unione europea residenti all’estero che vogliono immatricolarsi a un corso di studio è stabilito annualmente dall’Ateneo e pubblicato sul sito del Ministero. Alcune tipologie di studenti che hanno determinati requisiti (vedi Manifesto degli studi, 4.4, punto B) possono immatricolarsi al di fuori dei posti disponibili (extra contingente).

Domanda di preiscrizione

Lo studente deve presentare la domanda di preiscrizione secondo le modalità e i termini stabiliti sul sito del Ministero.

Prova di conoscenza della lingua italiana

I cittadini extra-Unione europea residenti all’estero, che intendono immatricolarsi ad un corso di laurea triennale, magistrale a ciclo unico o magistrale tenuto in lingua italiana, devono sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana).

Domanda di riassegnazione

Chi non si  è classificato in posizione utile nelle graduatorie di ammissione può chiedere la riassegnazione, in alternativa:

Riassegnazione a un corso di studio dell'Università di Firenze

Nel caso di richiesta di riassegnazione ad altro corso di studi dell’Università di Firenze il candidato deve accertarsi che la Dichiarazione di valore del suo titolo di studio consenta l’immatricolazione al corso prescelto.

Riassegnazione a un corso di studio di un'altra università italiana

Il candidato deve informarsi sulla procedura stabilita dall'Università presso la quale intende chiedere la riassegnazione, utilizzando i moduli da questa predisposti e inviando copia della domanda all'International Desk.

Domanda di immatricolazione

Corsi ad accesso libero

Per presentare la domanda di immatricolazione all'a.a. 2022/2023 lo studente deve registrarasi al portale Servizi online studenti, e compilare la domanda online (a partire dalle ore 14.00 del 13 luglio 2022 fino al 4 novembre 2022), per i corsi di laurea triennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale.

Al termine della registrazione dati, il sistema online genera la tassa di immatricolazione che deve essere pagata entro la scadenza (vedi sezione relativa alle tasse e contributi).

Solo per i corsi ad accesso libero è possibile compilare la domanda d’immatricolazione online o pagare la tassa generata dal sistema anche oltre la suddetta scadenza, fino al 16 dicembre 2022 pagando un onere amministrativo aggiuntivo di 100 €.

Lo studente che ha superato la prova di conoscenza della lingua italiana e, per i corsi a numero programmato, la prevista prova di ammissione, per immatricolarsi deve compilare la domanda online e effettuare l'upload dei seguenti documenti:

  • per i corsi di laurea triennale e i corsi di laurea magistrale a ciclo unico
    • titolo di studio finale degli studi secondari
    • fotocopia del passaporto con visto d'ingresso per "studio/immatricolazione università" 
    • copia del permesso di soggiorno in corso di validità o della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno
  • per i corsi di laurea magistrale
    • titolo accademico valido per l'accesso ai corsi di laurea magistrale
    • Diploma Supplement, legalizzato o apostillato, oppure un certificato con l’indicazione degli esami universitari sostenuti, legalizzato o apostillato e tradotto in italiano. Se redatto in inglese, francese o spagnolo, non necessita di traduzione in italiano.
    • nullaosta rilasciato dalla struttura didattica.
Al termine della procedura, lo studente deve inviare una email all’International desk - internationaldesk(AT)unifi.it - per comunicarne l’avvenuto completamento.

Corsi di studio a numero programmato

Per presentare la domanda di immatricolazione ai corsi di studio a numero programmato lo studente deve seguire le indicazioni e rispettare le scadenze riportate nei bandi di ammissione ai corsi (consulta la pagina Prove di verifica e prove di ammissione).


Consulta la pagina Iscrizione contemporanea a due corsi di formazione superiore.