Introduzione alla metodologia della ricerca in psicologia (obiettivo della ricerca, ipotesi, disegno, popolazione/campione, variabili) e alla statistica descrittiva (descrizione numerica e grafica per dati univariati e bivariati). Elementi di teoria della probabilità e statistica infierenziale: distribuzioni di probabilità, distribuzioni campionarie, intervalli di fiducia, test di verifica dell'ipotesi per dati bivariati
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
Introduzione alla metodologia della ricerca in psicologia (obiettivo della ricerca, ipotesi, disegno, popolazione/campione, variabili) e alla statistica descrittiva (descrizione numerica e grafica per dati univariati e bivariati). Elementi di teoria della probabilità e statistica infierenziale: distribuzioni di probabilità, distribuzioni campionarie, intervalli di fiducia, test di verifica dell'ipotesi per dati bivariati
Primi, C. & Chiesi, F. (2005). Introduzione alla Psicometria. Laterza, Bari.
Pedon, A & Gnisci, A. (2004). Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino, Bologna (Cap. 2, 4, 5, 6).
Eserciziari (facoltativi):
Chiesi, F. & Primi, C. (2010). Applicazioni di Psicometria, Seid, Firenze.
Areni, A, Scalisi, T.G. & Bosco, A. (2005). Esercitazioni di Psicometria. Masson, Milano.
TESTI DI RIFERIMENTO
Primi, C. & Chiesi, F. (2005). Introduzione alla Psicometria. Laterza, Bari.
Pedon, A & Gnisci, A. (2004). Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino, Bologna (Cap. 2, 4, 5, 6).
Eserciziari (facoltativi):
Chiesi, F. & Primi, C. (2011). Applicazioni di Psicometria, Seid, Firenze.
Areni, A, Scalisi, T.G. & Bosco, A. (2005). Esercitazioni di Psicometria. Masson, Milano.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
Fornire i fondamenti della misura in psicologia: concetto di variabile, classificazione delle scale di misura (variabili metriche e non metriche). Illustrare ed esemplificare come si raccolgono e organizzano i dati attraverso le fasi di: raccolta (modalità principali per la rilevazione dei dati), scoring e codifica, ricodifica delle variabili, tabulazione (matrice casi × variabili).
Fornire le basi teoriche e pratiche per costruire e interpretare una distribuzione di frequenza; calcolare e interpretare indici di tendenza centrale e dispersione; applicare le più comuni procedure di standardizzazione e trasformazione dei punteggi; Illustrare in termini descrittivi la relazione tra due variabili. Ci si propone, inoltre, di mettere lo studente in grado di interpretare e riportare dati descrittivi (tabelle di contingenza e rappresentazioni grafiche).
Fornire le basi teoriche (elementi di teoria della probabilità, distribuzioni di probabilità, distribuzioni campionarie) e pratiche (analisi dei dati entro semplici disegni sperimentali per la verifica di differenze tra gruppi e per la valutazione dell'efficacia di interventi sperimentali) della verifica delle ipotesi e intervalli di fiducia. Ci si propone, inoltre, di mettere lo studente in grado di interpretare e riportare i risultati delle analisi inferenziali.
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
Fornire i fondamenti della misura in psicologia: concetto di variabile, classificazione delle scale di misura (variabili metriche e non metriche). Illustrare ed esemplificare come si raccolgono e organizzano i dati attraverso le fasi di: raccolta (modalità principali per la rilevazione dei dati), scoring e codifica, ricodifica delle variabili, tabulazione (matrice casi × variabili).
Fornire le basi teoriche e pratiche per costruire e interpretare una distribuzione di frequenza; calcolare e interpretare indici di tendenza centrale e dispersione; applicare le più comuni procedure di standardizzazione e trasformazione dei punteggi; Illustrare in termini descrittivi la relazione tra due variabili. Ci si propone, inoltre, di mettere lo studente in grado di interpretare e riportare dati descrittivi (tabelle di contingenza e rappresentazioni grafiche).
Fornire le basi teoriche (elementi di teoria della probabilità, distribuzioni di probabilità, distribuzioni campionarie) e pratiche (analisi dei dati entro semplici disegni sperimentali per la verifica di differenze tra gruppi e per la valutazione dell'efficacia di interventi sperimentali) della verifica delle ipotesi e intervalli di fiducia. Ci si propone, inoltre, di mettere lo studente in grado di interpretare e riportare i risultati delle analisi inferenziali.
Prerequisiti - Cognomi A-K
nessuno
Prerequisiti - Cognomi L-Z
nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-K
Gli argomenti teorici saranno approfonditi con riferimento alla letteratura psicologica, utilizzando esempi tratti da ricerche nei diversi settori della psicologia. Inoltre verranno proposte esercitazioni carta e matita su ciascuno degli argomenti teorici trattati
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
Gli argomenti teorici saranno approfonditi con riferimento alla letteratura psicologica, utilizzando esempi tratti da ricerche nei diversi settori della psicologia. Inoltre verranno proposte esercitazioni carta e matita su ciascuno degli argomenti teorici trattati.
Altre Informazioni - Cognomi A-K
nessuna
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
Si prevede una prova scritta e un orale. La prova scritta presenta una matrice di dati che deve essere utilizzata per compiere una serie di operazioni e alcune domande aperte. All'orale accedono solo quei candidati che hanno conseguito una valutazione sufficiente (uguale o maggiore di 18) allo scritto.
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
Si prevede una prova scritta e un orale. La prova scritta presenta una matrice di dati che deve essere utilizzata per compiere una serie di analisi e alcune domande aperte. All'orale accedono solo quei candidati che hanno conseguito una valutazione sufficiente allo scritto.
Programma del corso - Cognomi A-K
Ricerca e Misura
La ricerca in psicologia e la statistica nella ricerca in psicologia
Misura e scale di misura
La struttura di un esperimento
Distribuzioni di frequenza
Frequenze semplici e cumulate, relative e percentuali.
Tabelle di contingenza
Rappresentazioni grafiche
Misure di tendenza centrale
Media, Moda e Mediana
Confronto tra Media, Moda e Mediana
Misure di variabilità
Indici di variabilità calcolati sulle deviazioni
Misure di posizione
Puntegi standardizzati
Quartili, Decili e Percentili
Probabilità
Concetti di base della teoria della probabilità
Distribuzioni teoriche di probabilità
Distribuzione binomiale
Distribuzione normale
Distribuzioni campionarie
Distribuzione campionaria della media
Distribuzione campionaria della differenza tra mede
Distribuzione campionaria della differenza media
Inferenza statistica
La logica della verifica dell'ipotesi
Intervalli di fiducia
Test parametrici per un campione
test z sulla media
test t sulla media
Test parametrici per due campioni
test t sulla media differenza tra medie (disegno tra soggetti)
test t sulla differenza media (disegno entro soggetti)
Associazione: Contingenza e correlazione
L'uso del 2 per misurare l'associazione tra variabili categoriali
Misurare la forza della relazione lineare tra variabili metriche: indice di correlazione r di Pearson.
Programma del corso - Cognomi L-Z
• Ricerca e Misura
o La ricerca in psicologia e la statistica nella ricerca in psicologia
o Misura e scale di misura
o La struttura di un esperimento
• Distribuzioni di frequenza
o Frequenze semplici e cumulate, relative e percentuali.
o Tabelle di contingenza
o Rappresentazioni grafiche
• Misure di tendenza centrale
o Media, Moda e Mediana
o Confronto tra Media, Moda e Mediana
• Misure di variabilità
o Indici di variabilità calcolati sulle deviazioni
• Misure di posizione
o Puntegi standardizzati
o Quartili, Decili e Percentili
• Probabilità
o Concetti di base della teoria della probabilità
• Distribuzioni teoriche di probabilità
o Distribuzione binomiale
o Distribuzione normale
• Distribuzioni campionarie
o Distribuzione campionaria della media
o Distribuzione campionaria della differenza tra mede
o Distribuzione campionaria della differenza media
• Inferenza statistica
o La verifica dell'ipotesi
o Intervalli di fiducia
• Test parametrici per un campione
o Test z sulla media
o Test t sulla media
• Test parametrici per due campioni
o Test t sulla media differenza tra medie (disegno tra soggetti)
o Test t sulla differenza media (disegno entro soggetti)
• Associazione: Contingenza e correlazione
o L'uso del 2 per misurare l'associazione tra variabili categoriali
o L'indice di correlazione r di Pearson per misurare la relazione lineare tra variabili metriche.