La salute "come massima condizione possibile di benessere fisico, psichico e sociale" (OMS).
Gli scenari della crescita, l'ambiente, nutrizione: equilibro e appropriatezza. Principi di genetica e immunologia. Vaccinazioni, depressione e violenza nell'età evolutiva. Principi di Bioetica. Salute del feto e neonato. Tutela della relazione madre-neonato . Allattamento al seno. Patologia neonatale. Diagnostica cerebrale funzionale e per immagini. Malattie sessualmente trasmesse.
Acquisire competenze generali sulla salute globale del neonato, bambino e adolescente.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Lezioni frontali, seminari e formazione on line.
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale
Programma del corso
I Modulo (n. 3 CFU)
Argomento
La salute "non solo assenza di malattia ma come massima condizione possibile di benessere fisico, psichico e sociale" (OMS).
Obiettivi formativi
Aree tematiche
Le istituzioni nazionali ed internazionali di governo della salute
Equità attraverso azioni sui determinanti sociali della salute".
Principi fondamentali per la promozione della salute del bambino.
Gli scenari della crescita: dall'infanzia all'adolescenza
Bambino e ambiente
Nutrizione: equilibro e appropriatezza
Basi fondamentali della genetica e dell'immunologia
Le vaccinazioni
Segnali di allarme di depressione nell'età evolutiva
Segnali di allarme di violenza e abuso nell'età evolutiva
Principi generali della Bioetica
II Modulo (n. 3 CFU)
Argomento
La nascita, quale evento di significato non solo sanitario ma anche relazionale e sociale
Obiettivi formativi
Promozione della salute nel feto e del neonato. FAQ
I diritti del neonato e della donna da cui nasce
Tutela della relazione madre-neonato
Allattamento al seno
Elementi generali di patologia neonatale
Patologia neurologica perinatale
Diagnostica funzionale e per immagini della patologia del SNC
Malattie sessualmente trasmesse: effetti sulla donna e sul neonato
Dipendenza materna da tabacco, alcool e sostanze stupefacenti
Infertilità e procreazione medicalmente assistita
Patologia iatrogena in neonatologia
La salute della donna: determinanti sociali
Didattica assistita
NOMINATIVO DEL DOCENTE: Dr Paolo Sarti
Argomento
Evoluzione e revisione critica della Puericultura. Il sostegno alla genitorialità.
Obiettivi formativi
Integrare e rafforzare le competenze nell'ambito della puericultura e procedere quindi ad un inquadramento
attuale e scientifico del "consiglio" di puericultura. Acquisire competenze per fornire adeguati supporti nella relazione genitori-bambino.
Aree tematiche
Aspetti critici della neo-genitorialità
Regole e proibizioni inutili: aggiornare la puericultura
Stile di vita, igiene e vestiario del neonato
Il problema sonno
Il bambino che "non mangia"
Rischi e problematiche legate agli oggetti in uso per l'accudimento del bambino
La prevenzione degli incidenti
Analisi critica della letteratura divulgativa per i genitori