Formazione e trasformazioni delle culture politiche nazionali. Geografia e storia delle culture politiche territoriali. La cultura politica nella trasformazione del sistema politico italiano. Culture politiche e politica locale in Italia. Culture politiche e politiche sociali delle Regioni e dei governi locali. Il capitale sociale. Culture politiche e capitale sociale. Geografia e storia del capitale sociale in Italia.
Studenti frequentanti:
i testi di riferimento verranno indicati dal docente all'inizio del corso
Studenti non frequentanti:
Carlo Baccetti, Fare politica senza il partito – ARCI e case del popolo nell'Empolese-Valdelsa, Pisa, Pacini Editori, 2016;
Introduzione alla politologia storica, a cura di Marco Almagisti, Carlo Baccetti e Paolo Graziano, Roma, Carocci Editore, 2018;
M. Caciagli, Addio alla provincia rossa, Roma, Carocci Editore, 2017.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZE Introduzione alla specificità e alle articolazioni delle culture politiche. Le culture politiche subnazionali in Italia, nel contesto delle culture politiche europee. La cultura politica come forma di coscienza collettiva che si sviluppa storicamente in relazione alla specificità del territorio. Riflessioni sul rapporto tra trasformazione delle culture politiche e trasformazione della politica locale. Rapporto tra culture politiche territoriali e capitale sociale.
CAPACITA' ACQUSITE AL TERMINE DEL CORSO Individuare ed orientarsi tra i problemi sociali emergenti, i modelli di welfare e di politiche dei servizi di riferimento, le relative dinamiche organizzative, le caratteristiche sociali e politiche dei contesti locali, anche in chiave comparata. Capacità di collocare i modelli di welfare e le politiche sociali territoriali nel contesto delle culture e delle identità politiche di riferimento nel quale si sono sviluppate ed operano.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi Didattici
I primi due moduli del corso saranno occupati da lezioni frontali, con uso di diapositive. Il terzo modulo prevede approfondimenti in forma seminariale. In particolare, gli studenti vengono sollecitati a presentare relazioni scritte di approfondimento su argomenti trattati in precedenza dal docente. Le relazioni saranno discusse in aula e costituiscono parte integrante della valutazione finale. Alla fine del primo e del secondo modulo sono previsti esami intermedi di verifica delle conoscenze acquisite. Gli esami intermedi sono scritti. L'esame intermedio scritto - che dura 90 minuti -prevede di rispondere a un certo numero di domande (almeno 3 risposte sufficienti su 5 domande) che richiedono risposte aperte, con una lunghezza massima delle risposte (di solito 30 righe). Le domande vertono sulle conoscenze acquisite durante il corso.
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale, con possibilità di presentare e discutere relazioni scritte
Programma del corso
Vengono illustrati alcuni aspetti generali della trasformazione recente del sistema politico italiano, e si approfondiscono in particolare le trasformazioni che riguardano il sistema politico locale – Comuni e Regioni. Si presentano e si discutono le caratteristiche delle culture politiche territoriali e se ne illustrano le trasformazioni, anche in rapporto ai cambiamenti dei sistemi politici regionali. Un excursus specifico riguarderà la Toscana. Verrà approfondito il processo di formazione del capitale sociale e verrà discusso il rapporto tra culture territoriali e capitale sociale. Verrà infine discusso come il cambiamento della cultura politica modifichi l'offerta politica dei governi locali e regionali, con specifico riferimento alle politiche sociali.