Preparazione di materiali nanostrutturati (nanoparticelle, film sottili, nanocompositi e materiali mesoporosi) mediante metodi chimici e fisici. Realizzazione e principi di funzionamento di dispositivi basati sulle peculiari proprietà ottiche, elettroniche, magnetiche e meccaniche di materiali nanostrutturati.
Dispense messe a disposizione dall'insegnante attraverso la piattaforma moodle.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base su proprietà, metodi di preparazione e potenzialità applicative dei materiali nanostrutturati. Le peculiari proprietà di questa classe di materiali saranno correlate alla composizione chimica e alle caratteristiche strutturali e dimensionali. Prendendo spunto da esempi in cui la nanostrutturazione dei materiali ha portato allo sviluppo di prodotti commerciali innovativi, saranno descritti i metodi chimici e fisici comunemente usati per la produzione di nanoparticelle (metalliche, semiconduttori e ossidi), film sottili, materiali mesoporosi e nanocompositi.
Prerequisiti
Corsi vincolanti: Chimica Generale e Inorganica
Corsi raccomandati: Chimica Fisica I
Metodi Didattici
Numero di ore relative alle attività in aula: 48
Altre Informazioni
No info aggiuntive
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale, comprensivo di esercizi, calcoli e esposizione di argomenti affrontati durante il corso.
Programma del corso
Durante il corso saranno descritte le metodiche usate più comunemente per la preparazione di materiali nanostrutturati, quali nanoparticelle, film sottili, nanocompositi e materiali mesoporosi. Prendendo spunto da sistemi che hanno già trovato applicazione in prodotti commerciali, saranno illustrati sia i metodi chimici (precipitazione, sintesi in sistemi confinati, decomposizione termica, ecc.) che quelli fisici (Chemical Vapour Deposition, Physical Vapour Deposition, ecc.) che sono stati sviluppati nel corso degli ultimi anni. Saranno inoltre introdotte e discusse le proprietà caratteristiche dei materiali nanostrutturati (ottiche, elettroniche, catalitiche, magnetiche, meccaniche,.), analizzandone in particolare la dipendenza da composizione, dimensioni e forma. Infine, saranno descritti i metodi di preparazione e i principi di funzionamento di dispositivi basati su materiali nanostrutturati.