Il corso è dedicato all'analisi del processo di integrazione europea dalla prospettiva dell'economista.
Contenuti: integrazione dei mercati ed effetti sulla crescita; localizzazione delle attività produttive; la teoria AVO; la macroeconomia dell'integrazione monetaria; la governance della politica economica nell'Unione Europea prima e dopo la recente crisi; il bilancio europeo e proposte per la sua riforma; l'integrazione dei mercati finanziari e la capital markets union.
Per studenti frequentanti e non frequentanti, i materiali di riferimento del corso sono i seguenti:
Programma di esame per corso da 6 cfu
Il testo di base per il corso è Baldwin-Wyplosz (2020), The Economics of European Integration, Sixth Edition, Mc-Graw Hill. Capitoli 1-3, 7, 10, 12-17, 19
Tommaso Padoa-Schioppa, L'euro in prospettiva storica, (doi: 10.1402/1268), il Mulino (ISSN 0027-3120), Fascicolo 1, gennaio-febbraio 2002 (disponibile su moodle)
Programma di esame per corso da 9 cfu
Il testo di base per il corso è Baldwin-Wyplosz (2020), The Economics of European Integration, Sixth Edition, Mc-Graw Hill. Capitoli 1-3, 7, 10, 12-19
Tommaso Padoa-Schioppa, L'euro in prospettiva storica, (doi: 10.1402/1268), il Mulino (ISSN 0027-3120), Fascicolo 1, gennaio-febbraio 2002 (disponibile su moodle)
A questo programma, si aggiungono ulteriori materiali per il terzo modulo il cui contenuto sarà monografico e specificato prima dell'inizio del semestre.
Il syllabus del corso può essere scaricato dalla pagina Moodle che sarà aperta dall'inizio delle lezioni fino a settembre, prima dell'inizio del nuovo anno accademico.
Alle referenze principali si devono aggiungere i materiali suggeriti durante lo svolgimento del corso sia dalla docente sia dagli esperti che sono invitati a intervenire su temi specifici. Questi materiali sono disponibili sulla pagina Moodle in ogni settimana del corso sotto il titolo "Letture integrative" mentre sono opzionali i materiali scaricabili sotto l'intestazione "Altre letture". Sono inoltre disponibili le slides aventi ad oggetto il contenuto delle lezioni e i materiali suggeriti. Lo studio di tali materiali costituisce parte integrante dell'esame, ma non sostituisce lo studio del manuale.
Obiettivi Formativi
Conoscere e comprendere le teorie economiche e le caratteristiche principali delle istituzioni e della governance economica dell'Unione Europea.
Al termine del corso sono acquisite le seguenti competenze: 1) analizzare e discutere in senso critico le teorie che hanno motivato le scelte istituzionali e procedurali relative alla condotta delle politiche economiche nell'Unione Europea; 2) capacità di formare un giudizio autonomo sulla necessità e possibilità di riforma degli assetti attuali e sulle prospettive future del processo di integrazione economica; 3) capacità di ricercare fonti e di analizzare la letteratura scientifica sui temi trattati nel corso e di utilizzarla per scopi professionali in organizzazioni complesse; 4) capacità di comunicare sia in forma scritta che orale in maniera efficace con un lessico specialistico adeguato.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere conoscenze di macroeconomia e, in particolare, del funzionamento dell'economia aperta.
Tale requisito è indispensabile anche per gli studenti Erasmus o altri studenti (iscritti ai corsi singoli, iscritti a altri corsi di laurea dell'ateneo, ecc.) che intendano seguire il corso.
Metodi Didattici
Lezioni frontali e seminari con interventi di esperti su temi specifici.
Altre Informazioni
Il syllabus dettagliato è disponibile sulla pagina Moodle del corso che sarà aperta dall'inizio delle lezioni fino a settembre, prima dell'inizio del nuovo anno accademico. Sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti sono invitati a scaricare le slides e i materiali integrativi del corso disponibili sulla piattaforma. La chiave di accesso alla pagina del corso potrà essere richiesta alla docente per email all'inizio del corso.
Questo corso fa parte della Jean Monnet Chair "HOuseholds' energy Poverty in the EU: PERspectives for research and policies" (HOPPER) finanziata dal programma Erasmus+ della Commissione Europea per gli anni 2019-2022.
MODALITA' DI ESAME SESSIONE INVERNALE
Negli appelli della sessione invernale 2020-2021 (dicembre-febbraio) l'esame si svolgerà in presenza.
L'esame è scritto con quattro domande aperte sul programma di esame (rispettivamente da 6 o da 9 cfu) (tempo di svolgimento: due ore).
Programma del corso
I – II modulo
Introduzione generale al processo di integrazione economica europea. Il processo di integrazione e la crescita economica. L'integrazione e la localizzazione delle attività produttive: la nuova geografia economica. La teoria AVO. La governance economica nell'Unione Europea: fondamenti teorici alla base delle regole fiscali. Governance pre-crisi: criteri di gestione della politica fiscale in un'unione monetaria. Il Patto di Stabilità e Crescita e sua riforma. Saldi strutturali dei conti pubblici: il Cyclically-Adjusted Budget Balance (CAB) e la metodologia dell'Unione Europea. La governance dopo la crisi. Il Semestre Europeo, il Patto Euro-Plus, il Six-Pack, il Two-Pack. Il Fiscal Compact. Il bilancio europeo: funzioni e proposte di riforma L'integrazione finanziaria e la capital markets union (con ciclo di lezioni del Dott.Stefano Borgioli, BCE).
III modulo – Presentazioni in classe degli studenti frequentanti su articoli della letteratura relativi ai temi del corso.