Il Laboratorio GIS accompagna lo studente nel percorso di apprendimento dei GIS (geographical information system) per l'analisi ed elaborazione di dati georeferenziati. Il Laboratorio affronta il tema dei GIS in modo pratico e consente allo studente di apprendere l'uso dei moderni software GIS. Le lezioni si svolgeranno nell'aula di informatica e i docenti guideranno ogni singolo partecipante nell'apprendimento di software GIS
Il laboratorio non prevede il supporto di libri di testo.
Per chi desidera prepararsi per l'apprendimento nell'uso del software GIS individuato dal docente (Quantum GIS meglio conosciuto come QGIS) si consiglia il donload del manuale d'uso reperibile gratuitamente all'indirizzo seguente:
http://qgis.org/it/docs/
Obiettivi Formativi
In quanto attività di laboratorio gli obiettivi sono di tipo pratico. Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di utilizzare il software GIS open source QGIS al fine di elaborare e visualizzare in cartografia digitale dati georeferenziati
Prerequisiti
Per la partecipazione al laboratorio è richiesta la conoscenza dei programmi per l'elaborazione di dati statistici (es. Exel, Calc) e la capacità di navigare su internet.
Metodi Didattici
Lezioni frontali nell'aula di informatica. Nel corso delle lezioni lo studente potrà utilizzare i computer dell'Università già predisposti dei software necessari. Il metodo didattico è quindi quello tipico del "learning by using" accompagnato da spiegazioni tecniche da parte del docente. Ogni lezione sarà seguita da un'esercitazione da svolgersi fuori dell'orario previsto. I software utilizzati sono tutti Open Source e quindi potranno essere utilizzati dagli studenti anche sui loro computer privati senza alcun costo aggiuntivo.
Altre Informazioni
La frequenza è obbligatoria. Ogni assenza deve essere precedentemente giustificata e lo studente deve recuperarla con un lavoro aggiuntivo a casa.
Modalità di verifica apprendimento
Alla fine del laboratorio lo studente dovrà dimostrare di aver appreso l'utilizzo dei GIS preparando un lavoro personale di cartografia digitale. L'argomento oggetto dell'analisi deve essere preventivamente concordato con il docente.
L'elaborato finale determina l'80% del voto. Il restante 20% del voto è commisurato con l'attenzione dello studente dimostrata in classe e con la qualità delle esercitazioni svolte a casa.
Programma del corso
Attraverso le attività del Laboratorio di Geografia Economica il personale docente si propone di avvicinare gli studenti all'uso pratico della strumentazione GIS e alla loro applicazione a particolari casi specifici, selezionati dal docente.
Un sistema informativo territoriale (SIT, in lingua inglese Geographic(al) Information System, abbreviato in GIS) è un sistema informativo computerizzato che permette l'acquisizione, la registrazione, l'analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-referenziati). In quest'ottica i GIS sono divenuti nel corso degli ultimi anni uno strumento importante per l'analisi territoriale, lo studio cioè su base territoriale dei principali fenomeni economici, politici ed ambientali. I GIS consentono di mettere in relazione tra loro dati diversi, sulla base del loro comune riferimento geografico in modo da creare nuove informazioni a partire dai dati esistenti, con particolare riferimento alle sintesi cartografiche delle informazioni elaborate (carte tematiche, carte a mosaico, carte con aerogrammi sovrapposti). Anche per questo motivo ormai sono largamente usati nelle aziende pubbliche e private ed il Laboratorio GIS è senza dubbio un tipo di apprendimento che può rendere il CV dello studente più attraente nella fase di ricerca di un posto di lavoro.
Per la loro versatilità e facilità di uso e diffusione, tra i numerosi GIS a disposizione delle ricerca geografica vanno assumendo sempre maggiore importanza gli Open Source, cioè quei software GIS i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Questo è realizzato mediante l'applicazione di apposite licenze d'uso.
Lo studente apprenderà l'uso dello strumento GIS, sia con lezioni frontali in aule attrezzate per l'uso dei software, sia in seguito con l'applicazione a casi di studio specifici concordati con il docente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile