Libri di riferimento:
Delli Gatti, Gallegati, Gallegati (2020) Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche. V edizione (ampliata e integrata), ed. Giappichelli.
Nerozzi, Ricchiuti (2020) Pensare la Macroeconomia, Ed. Pearson,
O.Blanchard, A.Amighini, F.Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il Mulino 2020.
D.W.Findlay, Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Blanchard,Amighini,Giavazzi, Il Mulino.
Onorato Castellino, Introduzione alla contabilità nazionale, Giappichelli 2021.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-C
CONOSCENZE: Il corso mira a impartire conoscenza dei principali concetti, modelli e metodi analitici mediante i quali l'economia studia il funzionamento dei sistemi economici nazionali o regionali, il ruolo dei mercati finanziari, l'interdipendenza di domanda e offerta aggregate, le relazioni fra crescita reale, inflazione, distribuzione funzionale del reddito.
COMPETENZE: Capacità di interpretare e valutare criticamente l'informazione sui fatti macroeconomici a livello locale e globale, le ragioni degli interventi di politica monetaria e fiscale, le tendenze in corso e i fondamenti delle previsioni di breve/medio termine.
CAPACITA' ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO: Sviluppare un ragionamento su un problema di macroeconomia o di politica economica con cognizione dei presupposti concettuali e padronanza delle tecniche analitiche di base.
Obiettivi Formativi - Cognomi D-L
CONOSCENZE: Il corso mira a impartire conoscenza dei principali concetti, modelli e metodi analitici mediante i quali l'economia studia il funzionamento dei sistemi economici nazionali o regionali, il ruolo dei mercati finanziari, l'interdipendenza di domanda e offerta aggregate, le relazioni fra crescita reale, inflazione, distribuzione funzionale del reddito.
COMPETENZE: Capacità di interpretare e valutare criticamente l'informazione sui fatti macroeconomici a livello locale e globale, le ragioni degli interventi di politica monetaria e fiscale, le tendenze in corso e i fondamenti delle previsioni di breve/medio termine.
CAPACITA' ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO: Sviluppare un ragionamento su un problema di macroeconomia o di politica economica con cognizione dei presupposti concettuali e padronanza delle tecniche analitiche di base.
Obiettivi Formativi - Cognomi Q-Z
CONOSCENZE: Il corso mira a impartire conoscenza dei principali concetti, modelli e metodi analitici mediante i quali l'economia studia il funzionamento dei sistemi economici nazionali o regionali, il ruolo dei mercati finanziari, l'interdipendenza di domanda e offerta aggregate, le relazioni fra crescita reale, inflazione, distribuzione funzionale del reddito.
COMPETENZE: Capacità di interpretare e valutare criticamente l'informazione sui fatti macroeconomici a livello locale e globale, le ragioni degli interventi di politica monetaria e fiscale, le tendenze in corso e i fondamenti delle previsioni di breve/medio termine.
CAPACITA' ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO: Sviluppare un ragionamento su un problema di macroeconomia o di politica economica con cognizione dei presupposti concettuali e padronanza delle tecniche analitiche di base.
Prerequisiti - Cognomi A-C
Il corso presuppone il possesso di conoscenze di base di microeconomia e di matematica generale (studio di funzioni; calcolo differenziale)
Prerequisiti - Cognomi D-L
Il corso presuppone il possesso di conoscenze di base di microeconomia e di matematica generale (studio di funzioni; calcolo differenziale)
Prerequisiti - Cognomi Q-Z
Il corso presuppone il possesso di conoscenze di base di microeconomia e di matematica generale (studio di funzioni; calcolo differenziale)
Metodi Didattici - Cognomi A-C
Lezioni di didattica frontale per totali 72 ore
Metodi Didattici - Cognomi D-L
Lezioni di didattica frontale per totali 72 ore
Metodi Didattici - Cognomi Q-Z
Lezioni di didattica frontale per totali 72 ore
Altre Informazioni - Cognomi A-C
il corso prevede esercitazioni supportate da tutor in orario aggiuntivo rispetto alle lezioni
Altre Informazioni - Cognomi D-L
.
Altre Informazioni - Cognomi Q-Z
E' raccomandata la frequenza.
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-C
Prova scritta valutata in voti da 18 a 30. La prova ha durata massima di 1h:30m e consiste nello svolgimento di un esercizio articolato su quattro punti e nella risposta a due domande aperte sulla teoria.
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi D-L
Se gli esami sono effettuati in presenza:
Prova scritta valutata in voti da 18 a 30.
Prova orale obbligatoria per confermare un voto superiore a 26/30 conseguito allo scritto. Ad esempio uno studente che prende 28/30 allo scritto e non sostiene l'esame orale, consegue 26/30.
Per votazioni tra 18 e 26, la prova orale è facoltativa: sostenendola è possibile migliorare (o peggiorare) il voto dello scritto.
Se gli esami sono effettuati da remoto:
Solo prova orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi Q-Z
Prova scritta valutata in voti da 18 a 30.
Prova orale obbligatoria per confermare un voto superiore a 26/30 conseguito allo scritto. Ad esempio uno studente che prende 28/30 allo scritto e non sostiene l'esame orale, consegue 26/30.
Per votazioni tra 18 e 26, la prova orale è facoltativa: sostenendola è possibile migliorare (o peggiorare) il voto dello scritto.
Programma del corso - Cognomi A-C
Contabilità nazionale
Inflazione
Moneta, aggregati monetari, domanda di moneta
Moltiplicatore della moneta e politica monetaria
Debito pubblico
Macroeconomia prekeynesiana e Keynesiana
Il Modello Y-Z: domanda aggregata ed equilibrio sul mercato dei beni
Il Modello Y-Z: aggiustamento e variazioni della propensione marginale al consumo
Il Modello Y-Z: Pressione Tributaria, Moltiplicatore del Bilancio in Pareggio e Paradosso della parsimonia
Modello IS-LM: Investimenti, mercato dei beni e curva IS; mercato della moneta e curva LM.
Equilibrio macroeconomico quando la Banca Centrale fissa la quantità di moneta; variazioni di G e M.
Modello IS-MP: mercato dei beni e mercato della moneta quando la Banca Centrale fissa il tasso di interesse. La regola di Taylor. Politica fiscale e politica monetaria.
Modello AD-AS: determinazione della domanda aggregata (AD); determinazione dell'offerta aggregata (AS)
L'equilibrio macroeconomico
Il caso neoclassico del modello AD-AS.
Mercato del lavoro concorrenziale e non concorrenziale.
Salario e occupazione.
Modello PS-WS
Modello AD-AS/PS-WS Shock di domanda e di offerta.
La curva di Phillips.
Modello IS-PC-MP
Modello IS-PCE-MP
Bilancia dei pagamenti e mercato dei cambi
IS in economia Aperta, LM in economia Aperta, retta BB e retta IP.
Politiche fiscali/monetarie in cambi fissi/flessibili.
Programma del corso - Cognomi D-L
Introduzione alla Macroeconomia – Storia del Pensiero - PIL;
Disoccupazione e Inflazione
Il Modello Reddito-Spesa: AD ed Equilibrio nel mkt Beni, aggiustamento e variazioni mpc
Il Modello Reddito-Spesa: Pressione Tributaria, Moltiplicatore del Bilancio in Pareggio e Paradosso Parsimonia e modello Assorbimento
Moneta, Moltiplicatore della moneta
Modello ISLM: Investimenti, mercato dei beni e IS e mercato della moneta e LM
Modello ISLM: equilibrio macroeconomico, var G e M
Modello ISMP con interest rate pegging e con Regola di Taylor
Politica Monetaria nel XXI secolo
Modello AD-AS: costuzione AD e AS e variazioni di G,M,W, Prezzo delle materie prime
Caso (Neo)classico, Keynesiano e Neo-Keynesiano (NK)
Controrivoluzione monetarista e NK
La curva di Phillips – trade off e retta PC con introduzione storica
Il modello PS-WS e AD-AS/PS-WS
Il modello IS-PC-MP
Il Debito Pubblico
Bilancia dei Pagamenti e Mercato dei Cambi – Mashall-Lerner ; IS in economia Aperta, LM in economia Aperta, BB
La funzione Keynesiana del Consumo: Scelta intemporale, ciclo vitale e reddito permanente; Modello dell'acceleratore flessible
Politica Fiscale nel XXI secolo
Produttività Mercato del Lavoro e Flessibilità
La Globalizzazione: Ascesa o Declino?
Le crisi del XXI secolo: finanza, pandemia, guerra.
Modelli di crescita: Harrod-Domar e Kaldor/il modello di Solow
Tecnologia e Lavoro
Programma del corso - Cognomi Q-Z
Da definirsi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Cognomi A-C
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Cognomi D-L