L'Università europea per il benessere (EUniWell) è un'alleanza finanziata dalla Commissione europea nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Horizon 2020. EUniWell riunisce 12 università con un approccio che abbraccia diversi settori e discipline e punta ad avere un impatto su didattica, ricerca e rapporto tra università e territorio. Oltre all'Università di Firenze, comprende le Università di Birmingham (Inghilterra), Colonia (Germania), Costanza (Germania), Inalco (Francia), Linnaeus (Svezia), Murcia (Spagna), Nantes (Francia), Santiago di Compostela (Spagna), Semmelweis (Ungheria), Kiev (Ucraina) e e Varsavia (Polonia). Inoltre, fanno parte del network EUniWell oltre 60 partner associati provenienti da tutti i settori della società. La missione principale dell’alleanza è comprendere, migliorare, misurare e riequilibrare il benessere degli individui, della comunità e della società nel suo complesso. Le attività di didattica e ricerca si svolgono nell'ambito di “Arene tematiche” e work package che riuniscono accademici, esperti, personale tecnico amministrativo e studenti di tutte le università partner. Consulta il sito Euniwell International workshop "Translating Medical Innovation to the Patient" | 29 novembre 2025, ore 9.30-16Campus di Novoli, First Lab, via Lelio Torelli, 2 - FirenzeL'incontro si tiene in lingua ingleseE' possibile seguire l'evento anche in streaming Programma Registrazione per la partecipazione in presenza Per imparare a gestire ansia e stress durante il periodo pre-esami27 novembre 2025 - presentazione4 dicembre 2025 - “La fretta e come riposarsi nella corsa"11 dicembre 2025 - “Le emozioni forti" Ogni incontro prevede due sessioni a scelta. Prima sessione: 16.15-17.30, seconda sessione: 17.45-19Campus di Novoli, Biblioteca di Scienze Sociali, aula didattica, via delle Pandette, 2 - Firenze L'incontro ha la finalità di sostenere gli studenti nel raggiungere calma e chiarezza durante la preparazione agli esami.Portare un tappetino da yoga, ce ne saranno alcuni disponibili. Prenotazione Programma | Program Podcast - EUniCast Il podcast su Spotify, realizzato nell'ambito del programma "School Ambassador Programme" per promuovere gli studi universitari e le opportunità europee. Ascolta il podcast Compila il questionario di gradimento Arene tematiche EUniWell si occupa di benessere in cinque aree di ricerca interdisciplinari, denominate “Arene tematiche”, allineate con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - OSS (Sustainable Development Goals - SDGs) e con le aree prioritarie dell';Organizzazione per laCooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) del Consiglio dell'UE.Si tratta di aree prioritarie in cui le università partner di EUniWell sono leader mondiali sia nella ricerca che nell'istruzione, dove i loro punti di forza e le loro sinergie sono più forti e dove possono avere il massimo impatto sul territorio.Lavorando in collaborazione con le istituzioni politiche territoriali (Comuni e Regioni) e la società civile, EUniWell mira a generare nuove conoscenze e a svolgere un ruolo critico e di intermediazione nella realizzazione di politiche basate sulla ricerca. Basandosi sul nesso ricerca-innovazione-istruzione, l’alleanza punta anche a una formazione di qualità e allo sviluppo delle competenze fondamentali per studenti, ricercatori, docenti, personale tecnico amministrativo oltre che ad avere un impatto misurabile sul benessere e sulla qualità della vita dei cittadini europei. Cinque aree di ricerca interdisciplinari Arena 1: Salute - health and well-being Arena 2: Benessere individuale e sociale - individual and social well-being Arena 3: Sostenibilità ambientale e urbanità - environment, urbanity and well-being Arena 4: Cultura e Multilinguismo - Culture, Multilingualism and Well-being Arena 5: Formazione degli insegnanti - Teacher Education and Well-being Unifi leads Le Arene tematiche coordinate dall’Università di Firenze sono l’Arena 1 (Health and Well-being) e l’Arena 3 (Environmental Change and Well-being).L’Arena Health and Well-Being, ispirata all'obiettivo di Sostenibilità delle Nazioni Unite "Salute e Benessere" (SDG 3 "Good Health and Well-Being"), si prefigge di promuovere il benessere universale, favorendo l'integrazione tra generi, generazioni e culture. Attraverso la collaborazione interdisciplinare tra tutte le università dell’alleanza EUniWell, essa affronta le sfide complesse associate alla salute globale (One Health) e al benessere, con un particolare focus sulle problematiche emergenti in questi ambiti.Gli obiettivi principali dell’Arena includono la promozione di ricerche innovative e lo sviluppo di programmi educativi orientati al benessere e alle competenze sanitarie, nonché il rafforzamento delle reti internazionali di esperti, con una particolare attenzione al benessere mentale. Inoltre, l'Arena mira a coinvolgere attivamente le comunità attraverso iniziative concrete, workshop, lectio magistralis e linee guida volte a favorire l'invecchiamento sano, promuovendo al contempo il trasferimento di conoscenze (knowledge transfer) e il civic engagement. In tal modo, l'Arena si configura come una risposta proattiva alle sfide demografiche ed epidemiologiche, orientandosi verso la costruzione di un futuro più sano, inclusivo e sostenibile.L’Arena Environmental Change and Well-Being ha l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra le università dell’alleanza su tematiche ambientali, quali la gestione delle risorse idriche e del territorio, nonché gli impatti dei cambiamenti climatici sull’ambiente e sul benessere umano. Attraverso l’esplorazione di strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici da prospettive disciplinari diverse, l’Arena coinvolge esperti provenienti da ambiti quali economia, statistica, ingegneria, studi urbani e agricoli, chimica e biologia, sociologia, psicologia, letteratura e filosofia. Tale approccio interdisciplinare consente di sviluppare una visione integrata per comprendere e affrontare le sfide ambientali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Le attività promosse dall’Arena comprendono ricerche innovative sulle tematiche ambientali, la progettazione di corsi e programmi di formazione per studenti di lauree triennali, magistrali e dottorati. Tra le iniziative didattiche si annoverano l’organizzazione di short mobilities dedicate all’educazione alla sostenibilità e alle negoziazioni climatiche delle Nazioni Unite, oltre alla progettazione di Master multidisciplinari in collaborazione con diverse università dell’Alleanza. L'Arena si propone inoltre di istituire premi di laurea per valorizzare l’innovazione nei temi dello sviluppo sostenibile. Un'altra attività chiave è la promozione dello scambio di buone pratiche tra gli uffici di sostenibilità delle università partner, con l’obiettivo di creare campus e comunità universitarie sempre più sostenibili, e promuovendo la creazione di iniziative dal basso. Infine, l’Arena organizza eventi di disseminazione e coinvolgimento della cittadinanza, adottando un approccio di "università civica" per rafforzare il dialogo e la collaborazione tra la comunità accademica e la società civile. Programma di finanziamento Seed Funding Call Ogni Seed Funding Call promuove progetti collaborativi tra ricercatori, studenti, docenti e personale tecnico amministrativo di almeno quattro università dell’Alleanza.Il programma sostiene iniziative in linea con la mission di EUniWell e contribuisce ad approfondire i legami reciproci e a creare idee innovative per promuovere il benessere, migliorare le collaborazioni esistenti tra i partner e avviarne di nuove, nell’ottica di ampliare le richieste di fondi europei in comune.I progetti possono riguardare un'ampia gamma di argomenti legati alla salute (mentale e fisica), al benessere individuale e sociale, all'istruzione di qualità e alla sostenibilità ambientale, tutti elementi essenziali per il benessere e la qualità della vita.Le Seed Funding Call si aprono due volte l’anno e sono finanziate congiuntamente da tutte le università partner dell'alleanza. Ogni proposta presentata deve coinvolgere almeno quattro università partner EUniWell e può ottenere finanziamenti fino a un massimo di 25.000 euro.Consulta il sito EUniWell per informazioni sulla prossima call Seed Funding. Seed Funding Call BIP - Blended Intensive Programme Nell'ambito del programma Erasmus+ 2021-2027, l'Università di Firenze promuove la realizzazione di Blended Intensive Programmes (BIP), all'interno dell'alleanza EUniWell. I BIP sono programmi intensivi che combinano un periodo di attività in presenza con attività di apprendimento online, e sono aperti a studenti, docenti e personale amministrativo.Per maggiori informazioni sui BIP organizzati dall'Università di Firenze, consulta la relativa pagina.Per esplorare i BIP offerti dall'alleanza EUniWell, si rimanda al Course Catalogue di EUniWell. Blended Intensive Programmes (BIP) Course Catalogue di EUniWell BIP Moot Court - Approvazione atti a.a. 2025/2026 | Ratification of Proceedings Student Board Lo Student Board di EUniWell comprende due rappresentanti degli studenti di ciascuna università dell'alleanza, gli Student Executives e un Chief Student Officer. Ciò consente a un gruppo internazionale diversificato di rappresentare gli studenti dei singoli atenei, di essere regolarmente in contatto e di venire coinvolto nei processi decisionali di EUniWell.L’Università di Firenze, come le altre Università partner, ha un proprio Student Board coinvolto nelle attività di EUniWell; gli studenti partecipano alle riunioni online e in presenza, organizzano eventi UniFi su temi EUniWell e diffondono informazioni sulle opportunità offerte da EUniWell agli studenti (per esempio, premi di laurea, micro-credenziali, corsi tematici, partecipazione ai Seed Funding e agli hackaton, partecipazione a conferenze, co-creazione di corsi ecc.).Per far parte dello Student Board dell’Università di Firenze scrivere a:studentboard.unifi(AT)eunapplication.orgPer essere coinvolto e contribuire all'organizzazione di specifici eventi, è possibile consultare le news di Euniwell o iscriversi alla Newsletter.Rappresentanti degli studenti studentboard.unifi(AT)eunapplication.org Matteo Coppi matteo.coppi2(AT)edu.unifi.itSamuele Dell'Erba samuele.dellerba(AT)edu.unifi.it Per iscriversi alla Newsletter Micro-credenziali per l’apprendimento continuo Unifi ed EUniWell offrono micro-credenziali, pensate per rispondere a specifiche lacune nelle competenze, sostenere la formazione continua e l'acquisizione di nuove competenze in maniera flessibile. Una micro-credenziale certifica i risultati formativi di una breve esperienza di apprendimento. Tali risultati vengono riconosciuti con standard trasparenti e chiaramente definiti. I corsi che portano all'ottenimento di micro-credenziali sono progettati per fornire allo studente conoscenze, abilità e competenze specifiche che rispondono a esigenze sociali, personali, culturali o del mercato del lavoro.Lo studente riceve le proprie micro-credenziali attraverso degli open badge, che contengono metadati sulle competenze acquisite e su chi li possiede. Ogni badge è unico, leggibile su qualsiasi computer e le informazioni sono verificabili in tempo reale da qualsiasi sistema che supporti Open Badge Infrastructure (OBI), è quindi ideale per integrare il proprio CV.L’offerta di micro-credenziali è in continua crescita, al momento sono: Maggiori informazioni Health Inequalities in Europe Education Towards Sustainable Futures EUniWell Staff Training Week Leadership e Well-being nel Mondo Accademico Italiano Access B1 Italiano B2-C1 Scrittura accademica online Intercomprensione linguistica tra lingue germaniche Intercomprensione tra lingue romanze L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile Opportunità e news Novità di Euniwell Corsi disponibili su Course catalogue Open Lecture Series Premi per tesi di ricerca EUniWell sostiene i dottorandi, investe nella loro formazione e diffonde approcci innovativi nel campo della divulgazione scientifica.Due dottorandi per ogni università partner sono stati selezionati per il premio per tesi di ricerca 2022, con 16 vincitori in totale. Le tesi hanno affrontato due aree tematiche specifiche: "Benessere individuale e sociale" e "Ambiente, urbanità e sviluppo sostenibile". Vincitori Unifi EUniWell @ Unifi Diversity Equity and Inclusion (DEI) Strategia coerente a livello di alleanza, che riassume gli obiettivi, definisce gli strumenti e le attività e assegna le responsabilità Bright Night - Presenta il tuo progetto di ricerca con EUniWell Incubators EUniWell ha introdotto una nuova iniziativa per promuovere la collaborazione nella ricerca sul benessere Responsabili EUniWell Responsabile EUniWell per Unifi è la delegata ai Rapporti internazionali e accordi multilaterali: Giorgia GiovannettiInstitutional Coordinator: Niccolò Del BuonoResearch Manager - Arena Health and Well-being: Irene CarradoriResearch Manager - Arena Environmental Change and Well-being: Sara RoncoStudent Engagement Officer: Serena CiprianiSocial Media Manager: Martina TozziProject Officer: Alberto GiachettiFinancial Officer: Laura MorettiStudent Board UniFi: studentboard.unifi(AT)eunapplication.org email: euniwell(AT)unifi.it Per iscriversi alla Newsletter Profili social Instagram LinkedIn Bluesky Facebook