Salta al contenuto principale

La storia dell’Ateneo a fumetti per il Centenario di Unifi

In Aula Magna la presentazione della graphic novel realizzata dagli studenti

La storia dell’Ateneo, l’attività didattica e i momenti più significativi per la comunità universitaria raccontati per immagini in una storia illustrata, a metà strada tra narrativa e fumetto, fatta dai giovani per i giovani.

Martedì 13 maggio in Aula Magna (piazza San Marco, 4 – ore 17) verrà presentato il volume "Graphic Novel. I 100 anni dell'Ateneo fiorentino". Durante la presentazione studentesse e studenti dialogheranno con la rettrice Alessandra Petrucci, la prorettrice alla Didattica, orientamento e servizi agli studenti Ersilia Menesini, il prorettore al Trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale Marco Pierini e la coordinatrice del progetto Lucia Felici, docente di Storia moderna del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS). Saranno presenti anche le studentesse e gli studenti che hanno realizzato la graphic novel.

L’opera, che unisce arte e narrazione, ha visto il coinvolgimento degli studenti di Unifi e dell'Accademia, che sotto la guida esperta di Lucia Felici hanno saputo tradurre la storia dell'Università in un linguaggio visivo fresco e dinamico. 

Il racconto descrive il viaggio di un gruppo di studenti attraverso l’Ateneo in occasione dell’open day. Ad accoglierli ci sono gli “ambasciatori della storia”, un gruppo di studenti senior che accompagna le aspiranti matricole attraverso i dipartimenti, i musei e le biblioteche dell’Università per mostrare loro le principali attività, ripercorrere insieme alcuni importanti episodi della storia nazionale e cittadina e ricordare alcune significative figure di docenti e studenti.

L’attività di documentazione e la redazione dei testi è stata svolta da un gruppo di studenti dell’Ateneo, mentre le illustrazioni e l’impaginazione è stata curata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole medie superiori che desiderano iscriversi all’università e agli studenti stranieri che vogliono completare la loro formazione presso un’università italiana.

Oltre a Lucia Felici, i coordinatori del progetto sono Gianni Di Giuseppe (SAGAS) e Alessandro Baldanzi (Accademia di Belle Arti).

Pubblicato il: