Salta al contenuto principale

Orientamento, post semestre filtro e benessere: bandi per attività di tutorato

Riservati a studenti e dottorandi, scadenza fissata al 6 novembre

Sempre di più l’Ateneo fiorentino investe sui bandi tutor: studentesse e studenti aiutano altri loro colleghi a superare difficoltà di apprendimento e di inserimento nei corsi universitari, accompagnandoli verso un percorso accademico più efficace e consapevole.

Scadono giovedì 6 novembre tre bandi per l’attribuzione di assegni destinati alle attività di tutorato orientativo e didattico, al reclutamento di Psychological Health Ambassador e, novità di quest’anno, al tutorato didattico post semestre filtro.

Potranno candidarsi gli studenti dei corsi di laurea magistrale, gli iscritti dal quarto anno dei corsi a ciclo unico (con almeno 180 CFU conseguiti al 30 settembre), oltre ai dottorandi.

Le attività di tutorato didattico post semestre filtro sono pensate per sostenere gli studenti che, non avendo ottenuto l’accesso ai corsi in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria e Protesi Dentaria, proseguono la formazione nel semestre del corso affine scelto. La selezione prevede 13 tutor disciplinari (nei settori di biologia, chimica, fisica e matematica) e 6 tutor multidisciplinari (in fisiologia, anatomia umana, istologia, genetica medica, microbiologia clinica, igiene, infermieristica clinica, infermieristica generale, metodologia infermieristica, teorie del nursing, matematica, statistica, informatica, psicologia e psicopatologia).

I tutor di orientamento saranno impegnati nell’accoglienza e nel supporto ai futuri studenti e alle matricole, per agevolarne l’inserimento nei corsi di laurea e guidarli nelle scelte accademiche e professionali. I tutor didattici, invece, affiancheranno docenti e studenti nei corsi triennali e nei primi anni delle lauree magistrali a ciclo unico, offrendo un aiuto concreto nel superamento delle difficoltà di studio e nella continuità del percorso universitario. Potranno candidarsi al bando come tutor di orientamento per le esigenze del Settore Internazionalizzazione gli studenti in possesso del livello C1 di conoscenza della lingua inglese; per le posizioni di tutor didattico destinate al Green Office e al Teaching Learning Center potranno presentare la domanda solo i dottorandi.

Gli otto vincitori del bando per Psychological Health Ambassador, figura chiave del progetto sperimentale UNIST-HEALTH PRO-BEN dedicato alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio psicologico tra gli studenti, saranno formati per diventare punti di riferimento “tra pari”. I peer tutor diffonderanno informazioni sui servizi psicologici dell’Ateneo, organizzeranno eventi, attività di sensibilizzazione e momenti di confronto su temi cruciali come dipendenze, alimentazione, attività fisica e strategie di studio. L’obiettivo è costruire una comunità universitaria più consapevole, solidale e attenta alla salute mentale.

Pubblicato il: