Salta al contenuto principale

Verso la pace in Medio Oriente

L’impegno dell’Ateneo e le mozioni approvate dagli organi dal 2023 a oggi

L’Università di Firenze ha iniziato ad occuparsi del conflitto israeliano-palestinese già dal dicembre 2023 quando il Senato accademico e, successivamente anche il Consiglio di amministrazione, hanno approvato una serie di mozioni che testimoniano l'impegno dell'Ateneo per la pace.

 

Le mozioni approvate dagli organi dell'Ateneo:

Mozione Senato accademico 19 dicembre 2023

Mozione Senato accademico 21 maggio 2024

Mozione Senato accademico e Consiglio di amministrazione straord. 17 giugno 2025

Mozione Senato accademico 15 settembre 2025

 

Le news pubblicate e i comunicati inviati:

19 dicembre 2023: Mozione per la pace approvata dal Senato accademico

22 aprile 2024: Crisi internazionale, la posizione di Unifi in una lettera aperta approvata dal Senato accademico

21 maggio 2024: Tutela della pace, l’Ateneo chiede il cessate il fuoco nei territori palestinesi. Approvata all’unanimità mozione in Senato accademico

18 giugno 2025: Approvato all’unanimità appello per la pace dal Senato accademico e dal Consiglio di amministrazione

17 settembre 2025: Accordi internazionali, mozione del senato Accademico relativa agli accordi con università, enti e istituzioni israeliane

3 ottobre 2025: L’Università di Firenze: una linea chiara per la pace e i diritti

6 ottobre 2025: Occupazione plesso via Laura, la rettrice Petrucci: “Disponibile a incontrare gli studenti a condizione che la didattica possa svolgersi regolarmente

6 ottobre 2025: Università di Firenze, gli accordi con le università israeliane saranno valutati singolarmente secondo quanto previsto dalla mozione del Senato accademico

7 ottobre 2025: Anniversario del 7 ottobre, rettrice Petrucci: “Nessuna causa politica o ideale può mai giustificare l’odio

9 ottobre 2025: Rettrice Petrucci: “Unifi impegnata da tempo nella costruzione della pace, occupazione è violazione della legalità

Pubblicato il: