Salta al contenuto principale

Esami di Stato

Gli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni sono indetti, ogni anno, con Ordinanza del MUR che fissano il calendario delle due sessioni (una estiva e una invernale). Solo a seguito del superamento dell'esame di stato si è abilitati all'esercizio della relativa professione ed è possibile iscriversi al corrispondente Albo professionale.

Prima e seconda sessione 2025

Sono state emanate le Ordinanze Ministeriali n. 426, 427 e 428 del 19 giugno 2025 per la prima e la seconda sessione degli Esami di Stato dell'anno 2025.

  • Scadenza iscrizione I sessione - 30 giugno 2025, ore 13
  • Scadenza iscrizione II sessione - 21 ottobre 2025, ore 13
  • Ordinanza Ministeriale n. 426 del 19 giugno 2025
    Indizione degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni di Dottore commercialista ed esperto contabile.
     
  • Ordinanza Ministeriale n. 427 del 19 giugno 2025
    Indizione degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni regolamentate (ai sensi del DPR. 328/2001).
     
  • Ordinanza Ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025
    Indizione degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni non regolamentate (ai sensi del DPR. 328/2001), all'esercizio delle professioni regolamentate (ai sensi del DPR. 328/2001)

Area Medica

Per gli Esami di Stato dell'Area Medica, consultare i siti delle scuole:

Filtri di ricerca

Pagina 3: risultati 19 - 27 di 29

Risultati

Ingegnere dell’Informazione

Titoli di accesso: laurea specialistica in una delle seguenti classi: 23/S Informatica, 26/S Ingegneria biomedica, 29/S Ingegneria dell'automazione, 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni, 32/S Ingegneria elettronica, 34/S Ingegneria gestionale, 35/S Ingegneria informatica. Laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-18 Informatica, LM-66 Sicurezza informatica, LM-21 Ingegneria biomedica, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-32 Ingegneria informatica. Diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparato alle suddette classi di laurea ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni.

Allegato obbligatorio alla domanda
da scaricare, compilare e allegare durante la procedura di iscrizione online quando richiesto

Ingegnere dell’Informazione Junior

Titoli di accesso: coloro che hanno titolo per accedere all’esame di Stato per la sezione A dell’Albo possono accedere anche all’esame di Stato per la sezione B dell’Albo. Laurea in una delle seguenti classi: 9 Ingegneria dell'informazione, 26 Scienze e tecnologie informatiche; L-8 Ingegneria dell'informazione, L-31 Scienze e tecnologie informatiche. Diploma universitario o diploma delle scuole dirette a fini speciali conseguiti ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparati alle suddette lauree ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e successive integrazioni e modificazioni.

Allegato obbligatorio alla domanda
da scaricare, compilare e allegare durante la procedura di iscrizione online quando richiesto

Ingegnere Industriale

Titoli di accesso: laurea specialistica in una delle seguenti classi: 25/S Ingegneria aerospaziale e astronautica, 26/S Ingegneria biomedica, 27/S ingegneria chimica, 29/S Ingegneria dell'automazione, 31/S Ingegneria elettrica, 33/S Ingegneria energetica e nucleare, 34/S Ingegneria gestionale, 36/S Ingegneria meccanica, 37/S Ingegneria navale, 61/S Scienza e ingegneria dei materiali. Laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica, LM-21 Ingegneria biomedica, LM-22 Ingegneria chimica, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-33 Ingegneria meccanica, LM-34 Ingegneria navale, LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali. Diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparato alle suddette classi di laurea ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni.

Allegato obbligatorio alla domanda
da scaricare, compilare e allegare durante la procedura di iscrizione online quando richiesto

Ingegnere Industriale Junior

Titoli di accesso: coloro che hanno titolo per accedere all’esame di Stato per la sezione A dell’Albo possono accedere anche all’esame di Stato per la sezione B dell’Albo. Laurea in una delle seguenti classi: 10 Ingegneria industriale; L-9 Ingegneria industriale. Diploma universitario o diploma delle scuole dirette a fini speciali conseguiti ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparati alle suddette lauree ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e successive integrazioni e modificazioni.

Allegato obbligatorio alla domanda 
da scaricare, compilare e allegare durante la procedura di iscrizione online quando richiesto

Paesaggista

Titoli di accesso: laurea specialistica nelle classi 4/S Architettura e Ingegneria Edile, 3/S Architettura del paesaggio, 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio. Laurea magistrale nelle classi LM-4 Architettura e Ingegneria Edile, LM-3 Architettura del paesaggio, LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio. Diploma di Laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparato alle suddette classi di laurea ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni.

Allegato obbligatorio alla domanda
da scaricare, compilare e allegare durante la procedura di iscrizione online quando richiesto

La prova si svolgerà nella sede di Santa Teresa della Scuola di Architettura, via della Mattonaia, 8 - Firenze

Pianificatore junior

Titoli di accesso: coloro che hanno titolo per accedere all’esame di Stato per la sezione A  dell’Albo possono accedere anche all’esame di Stato per la sezione B  dell’Albo. Laurea nelle classi 7 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale ed ambientale, 27 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, L-21 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale ed ambientale, L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura. Diploma universitario o diploma delle scuole dirette a fini speciali conseguiti ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparati alle suddette lauree ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e successive integrazioni e modificazioni.

Allegato obbligatorio alla domanda
da scaricare, compilare e allegare durante la procedura di iscrizione online quando richiesto

La prova si svolgerà nella sede di Santa Teresa della Scuola di Architettura, via della Mattonaia, 8 - Firenze

Pianificatore territoriale

Titoli di accesso: Laurea specialistica nelle classi 4/S Architettura e Ingegneria Edile, 54/S Pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale. Laurea magistrale nelle classi LM-4 Architettura e Ingegneria Edile, LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale. Diploma di Laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparato alle suddette classi di laurea ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni.

Allegato obbligatorio alla domanda
da scaricare, compilare e allegare durante la procedura di iscrizione online quando richiesto

La prova si svolgerà nella sede di Santa Teresa della Scuola di Architettura, via della Mattonaia 8, Firenze

Psicologo

Prova orale (ai sensi dell'articolo 1 del D.M. n. 554 del 6 giugno 2022), concernente le attività svolte durante il medesimo tirocinio professionale nonché gli aspetti di legislazione e deontologia professionale, riservata ai laureati con: laurea specialistica nella classe 58/S Psicologia, Laurea magistrale nella classe LM-51 Psicologia, Diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparato alle suddette classi di laurea ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni e in possesso di un tirocinio professionale della durata di un anno, svolto in modo continuato e ininterrotto ai sensi del D.P.R. 328/2001

Allegato obbligatorio alla domanda
da scaricare, compilare e allegare durante la procedura di iscrizione online quando richiesto

Psicologo PPV

Prova Pratica Valutativa - PPV (ai sensi dell'articolo 1 del D.I. 567 del 20 giugno 2022), concernente l'attività svolta durante il Tirocinio Pratico Valutativo - TPV e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale (per maggiori dettagli vedasi art.li 2 e 3 del D.I. 567/22) riservata ai laureati presso l'Ateneo di Firenze, con Laurea magistrale nella classe LM-51 Psicologia e in possesso di un tirocinio pratico-valutativo (30 CFU e durata di 750 ore) - Consulta il Bando

Allegato obbligatorio alla domanda
da scaricare, compilare e allegare durante la procedura di iscrizione online quando richiesto