Erasmo da Rotterdam e la creazione di una società europea. Il corso mira ad analizzare il pensiero di Erasmo per il rinnovamento della società europea mediante l'educazione, la riforma religiosa e culturale, una visione politica alternativa
R. H. Bainton, Erasmo della cristianità, Firenze, Sansoni, 1970; C. Augustijn, Erasmo da Rotterdam. La vita e l'opera, Brescia, Morcelliana, 1989; C. Asso, La teologia e la grammatica. La controversia tra Erasmo ed Edward Lee, Firenze, Olschki, 1993; P. G. Bietenholz, Encounter with a radical Erasmus, Toronoto, University of Toronto press, 2009; E. da Rotterdam, Scritti religiosi e morali, a cura di C. Asso, Torino, Einaudi, 2004; E. da Rotterdam, Colloqui, a cura di C. Asso, Torino, Einaudi, 2002; E. da Rotterdam , Giulio, a cura di S. Seidel Menchi, Torino, Einaudi, 2014; E. da Rotterdam, Il lamento della pace, E. da Rotterdam, L'elogio della pazzia, Torino, Einaudi, 1997; J.-C. Margolin, Erasme précepteur de l'Europe, Paris, Juillard, 1995; L. Scuccimarra, I confini del cosmopiltismo dall'Antichità al Settecento, Bologna , Il Mulino, 2006; L. Felici, ,A World in Motion: The Erasmusstiftung and European Travelers in the Sixteenth Century, "Lias", 24, 1997, pp. 149-195.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire un'approfondita conoscenza degli scritti di Erasmo relativi alla creazione di una nuova società europea attraverso l'educazione, la riforma religiosa e culturale, la proposta di una visione politica alternativa a quella coeva. In particolare si esamineranno le idee pedagogiche, critico-filologiche, etiche, evangeliche, ireniche e cosmopolitiche erasmiane, che furono la base del rinnovamento globale della società prospettato dall'umanista olandese. Sarà dedicato spazio anche alla sua visione della donna nella società. L'esame si estenderà anche alla sua influenza su pensatori e prassi dell'Europa contemporanea. L'analisi si baserà sui testi di Erasmo e su fonti d'archivio relative alla sua fondazione, l'Erasmusstiftung.Sarà richiesto di affrontare e spiegare le differenze tra le concezioni contemporanee e quelle erasmiane per cogliere gli elementi di innovazione di continuità. Saranno affrontate le questioni metodologiche e gli sviluppi storiografici. Lo scopo è raggiungere una buona capacità di analisi storica delle fonti, di comprensione del tema, dei processi storici e del panorama storiografico. Si mira a formare una capacità di formulare giudizi critici, di migliorare l'apprendimento e le competenze di comunicazione per promuovere la ricerca indipendente.
Prerequisiti
Conoscenza generale dell'Umanesimo e della storia dell'Europa moderna.
Metodi Didattici
18 lezioni di 2 ore. Lezioni frontali e attività seminariale per l'analisi dei testi
Altre Informazioni
Altre informazioni saranno fornite su richiesta degli studenti dal docente:
lfelici@unifi.it.
Ricevimento:
mercoledì 11-13
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale, anche per gli studenti non frequentanti e dei programmi di
scambio (Erasmus ed altri). L'esame è articolato in cinque domande sul soggetto del corso e mira ad
accertare la comprensione e la conoscenza dei fenomeni più importanti e
la capacità di sviluppo di percorsi di ricerca. Esame orale può essere integrato con una breve relazione scritta su un soggetto affrontato nel corso, di circa 20.000-30.000 battute, comprensiva di note e bibliografia. La relazione deve illustrare in modo adeguato l'argomento, con capacità critica ed espositiva, conoscenza della bibliografia, con proprietà di linguaggio
Programma del corso
Erasmo da Rotterdam e la creazione di una società europea. Il corso mira ad analizzare il pensiero di Erasmo per il rinnovamento della società europea mediante l'educazione, la riforma religiosa e culturale, una visione politica alternativa. R. H. Bainton, Erasmo della cristianità, Firenze, Sansoni, 1970; C. Augustijn, Erasmo da Rotterdam. La vita e l'opera, Brescia, Morcelliana, 1989; C. Asso, La teologia e la grammatica. La controversia tra Erasmo ed Edward Lee, Firenze, Olschki, 1993; P. G. Bietenholz, Encounter with a radical Erasmus, Toronoto, University of Toronto press, 2009; E. da Rotterdam, Scritti religiosi e morali, a cura di C. Asso, Torino, Einaudi, 2004; E. da Rotterdam, Colloqui, a cura di C. Asso, Torino, Einaudi, 2002; E. da Rotterdam , Giulio, a cura di S. Seidel Menchi, Torino, Einaudi, 2014; E. da Rotterdam, Il lamento della pace, E. da Rotterdam, L'elogio della pazzia, Torino, Einaudi, 1997; J.-C. Margolin, Erasme précepteur de l'Europe, Paris, Juillard, 1995; L. Scuccimarra, I confini del cosmopiltismo dall'Antichità al Settecento, Bologna , Il Mulino, 2006; L. Felici, ,A World in Motion: The Erasmusstiftung and European Travelers in the Sixteenth Century, "Lias", 24, 1997, pp. 149-195.