Le attività, finalizzate a sostenere e motivare lo studente durante il suo percorso universitario, sono di tipo informativo e formativo. Permettono una conoscenza diretta dei corsi di studio, dei possibili ambiti occupazionali, tenendo in considerazione l’evoluzione continua del mondo del lavoro, l’autovalutazione delle competenze disciplinari e motivazionali e il potenziamento delle stesse.
Il progetto ha la finalità di facilitare la maturazione di competenze trasversali utili per la progressione di carriera sui temi dell’autostima, tecniche di gestione dell’ansia, autodisciplina, tecniche di persuasione, intelligenza emotiva, resistenza alle manipolazioni.
Calendario primo semestre 2021/2022 e iscrizione. Gli argomenti trattati riguardano:
Per richiedere l'attestato di partecipazione al ciclo di incontri svolti nel periodo novembre 2021 vai al modulo dopo esserti autenticato nel tuo account GSuite Unifi.
Per richiedere l'attestato di partecipazione al ciclo di incontri svolti nel periodo dicembre 2021 vai al modulo dopo esserti autenticato nel tuo account GSuite Unifi.
Sulla piattaforma GSuite, dove è presente per ogni Scuola di Ateneo una cartella denominata ORIENTAMENTO (accesso tramite il proprio indirizzo email istituzionale), sono inoltre disponibili dei video corsi in pillole su:
Sono colloqui individuali di approfondimento, coordinati da uno psicologo, della durata di circa 30 minuti ciascuno, su tematiche, aspettative, interessi, motivazione.
Per prenotare un appuntamento compila la richiesta online.
Il Laboratorio di Logica ha una durata di 10 lezioni sincrone della durata di 2 ore + un test online e ha come obiettivo quello di fornire strumenti di logica formale necessari al potenziamento delle capacità argomentative, inferenziali e computazionali dello studente sostenendolo nel potenziamento delle competenze linguistiche e di ragionamento. Argomenti:
Edizione primo semestre 2021/2022
Docente: Beatrice Donati - beatrice.donati(AT)unifi.it | Il corso verrà somministrato in modalità a distanza tramite piattaforma Google Workspace.
Gli incontri si svolgono il lunedì, mercoledì e venerdì in orario 17.30-19.30 nei giorni:
Ciascuna edizione ha durata di 10 lezioni sincrone + un test online. Chi parteciperà a almeno 8 incontri su 10 riceverà un attestato di partecipazione e potrà sostenere una verifica finale utile per la richiesta di riconoscimento di CFU da parte del corso di studio.
Docente: Beatrice Donati - beatrice.donati(AT)unifi.it
Il Coding Workshop è un ciclo di incontri rivolto a studenti che non hanno competenze di programmazione pregresse o curriculari, ma sono interessati a allenare il pensiero computazionale attraverso attività ludico-formative di coding. La metodologia didattica è di tipo laboratoriale e lo scopo del corso non è quello di fornire competenze informatiche bensì quello di allenare il ragionamento logico e procedurale, utilizzando la programmazione come “palestra” del pensiero. Argomenti:
Gli incontri di marzo 2022 si sono svolti: 7, 9, 11 e 12 marzo.
Progetto "Valore coaching - realizza i tuoi obiettivi". Il coaching è una tecnica utilizzata in campo aziendale e non solo. In questo contesto vuole essere un supporto per il conseguimento dei risultati accademici e perciò ti proponiamo 2 cicli di 3 webinar per sviluppare skills trasversali:
Obiettivi vincenti: pianifica e realizza i tuoi obiettivi accademici
Relazioni efficaci: strumenti pratici per relazioni positive
L'equilibrio studio-vita: aumenta l'equilibrio tra le cose importanti
Per le iscrizioni si accede alla pagina Servizi online (SOL) utilizzando le proprie credenziali (matricola e pw)
Coloro che desiderano riceve l'attestato di partecipazione devono, risultare collegati almeno 90 minuti per ciascun incontro e compilare, al termine del ciclo dei tre incontri, il form di google
Progetto tutor Unifi. In Ateneo è presente un consolidato sistema di tutoraggio, volto a favorire la progressione di carriera mediante iniziative di accoglienza e accompagnamento nella realtà accademica.
A ciascun corso di laurea sono assegnati “tutor di orientamento”, che, in collaborazione con il Presidente del corso di studio, svolgono attività di sostegno agli studenti durante il percorso universitario.
I tutor si occupano anche di favorire la conoscenza e la partecipazione attiva alla vita universitaria.
Progetto tutoraggio didattico. Coinvolge tutor impegnati a facilitare l'apprendimento di alcune discipline di base e avanzate (chimica, matematica, latino, greco, fisica, ecc.) selezionate dai corsi di laurea, attraverso attività di sostegno individuali o in piccolo gruppo rivolte ad altri studenti.
L'iscrizione agli eventi di orientamento e placement si effettua dalla pagina Servizi online (SOL) utilizzando le proprie credenziali (matricola e password).
Per gli incontri online gli iscritti riceveranno un invito a partecipare con il link per accedere il giorno stesso dell'evento.