Eventi, matchmaking e premi
30 novembre 2023 - Evento di divulgazione “Fai ricerca nell’ambito scienze delle vita? Scopriti inventore"
Nell’ambito del progetto PNC Life Science TT Network PerfeTTO, l’IRCCS Policlinico San Martino di Genova organizza l’evento di divulgazione: “Fai ricerca nell’ambito scienze delle vita? Scopriti inventore - Come valorizzare i risultati della tua ricerca tramite il trasferimento tecnologico”.
L’evento di svolgerà il 30 novembre 2023 alle 14 a Roma presso l’Auditorium Valerio Nobili dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS.
La partecipazione è gratuita. Per registrarsi, inviare una e-mail a: eventi.ricerca(AT)hsanmartino.it.
Misure e bandi per le imprese
IKIGAI Toscana
IKIGAI Toscana è una iniziativa promossa da Sviluppo Toscana SPA e Fondazione MPS dedicata alla crescita di imprese innovative e giovanili che abbiano una sede (o un'unità locale) nella Regione Toscana.
Saranno selezionati 10 team (persone fisiche, imprese costituite da non oltre 12 mesi, altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali), che avranno a disposizione: - un contributo fino a 6000 euro - un percorso di pre-accelerazione di 14 settimane sviluppato in sinergia con IKIGAI Hub di Siena, da dicembre 2023 ad aprile 2024 - uno spazio di lavoro gratuito al Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana - accesso al network di mentor e startup della rete IKIGAI.
Per partecipare alla call, occorre presentare la candidatura entro e non oltre il 24 novembre 2023 sulla piattaforma F6S - Bando e informazioni
Bando a sportello di ARTES 4.0 per la selezione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale - Scadenza: fino a esaurimento fondi
Il Centro di Competenza ARTES 4.0 apre il suo quinto Bando di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nell’ambito del finanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT (PNRR – Missione 4 Componente 2 - Investimento 2.3) per la selezione di proposte progettuali di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentate dalle imprese in categorie tematiche di diretta attinenza al focus del Centro di Competenza ARTES 4.0. Categorie tematiche: Open - su tutti gli ambiti applicativi di ARTES 4.0; Biomedicale, Digital Health, Sanità 4.0 e Qualità della Vita e Benessere; Robotica e Intelligenza Artificiale; Sistemi di Trasporto, Logistica 4.0 ed Energia; Dotazione finanziaria: 9.304.755,00 €. Finanziamento concesso per singolo progetto finanziato: Finanziamento minimo non inferiore a euro 140.000 €; Finanziamento massimo non superiore a euro 400.000 €. Candidature: I progetti dovranno prevedere un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi; una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito di applicazione selezionato; un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8; la localizzazione nel territorio nazionale Italiano. Per presentare la candidatura:
https://retecompetencecenter4-0-italia.it/artes/ Scadenza: fino a esaurimento fondi.
Informazioni
Bandi MISE relativi agli incentivi per 32 milioni di Euro destinati a micro, piccole e medie imprese in materia di Brevetti, Disegni e Marchi
Il Ministero per lo Sviluppo Economico mette a disposizione di micro, piccole e medie imprese incentivi in materia di Brevetti, Disegni e Marchi. Le agevolazioni per l’anno 2022 ammontano a complessivi
32 milioni di euro, di cui 20 milioni nel bando Brevetti+ (che includono anche 10 milioni di risorse PNRR),
10 milioni nel bando Disegni+, e
2 milioni nel bando Marchi+ Le domande di contributo potranno essere presentate a partire: dal
24 ottobre 2023 per il
bando Brevetti+ | dal
7 novembre 2023 per il
bando Disegni+ | dal
21 novembre 2023 per il
bando Marchi+
Per approfondimenti visitare la pagina dedicata del MISE.
Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale - Finanziamento a fondo perduto per marchi, design, brevetti e nuove varietà vegetali - Scadenza 8 dicembre 2023
Con il Fondo per le PMI 2023 "Ideas Powered for business" l'UEdestina alle PMI italiane un finanziamento a fondo perduto per il pagamento delle tasse di deposito di marchi, disegni e modelli, brevetti e nuove varietà vegetali comunitarie. Gli interessati dovranno fare richiesta e ottenere il voucher prima del deposito del titolo di proprietà intellettuale da registrare, richiedendo successivamente il rimborso dei costi sostenuti. Informazioni
Fonti esterne