L’Università di Firenze, in conformità coi principi generali del proprio Statuto, favorisce il trasferimento delle conoscenze acquisite nell’ambito dell’attività istituzionale di ricerca attraverso la costituzione di imprese innovative (start-up), eventualmente riconosciute come spin-off, aventi come scopo l’utilizzo economico e imprenditoriale dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi legati all’innovazione.
Percorso gratuito di training e accompagnamento della durata (massima) di 12 mesi, promosso dal Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario CsaVRI, finalizzato a testare e validare idee di business che nascono dal mondo della ricerca e promuovere la nascita di spin-off dell’Università di Firenze.
Training collettivo che prevede attività formative teoriche affiancate da esercitazioni ed esperimenti seguendo la metodologia lean start-up sulle seguenti tematiche: potenziale imprenditoriale, vision e mission, analisi di contesto, strategia e pianificazione strategica, customer discovery, validazione dell’offerta, business model, finanza per start-up, business plan, protezione della proprietà intellettuale, diritto societario e comunicazione efficace ed elevator pitch.
Ad ogni gruppo è affiancato un tutor per lavorare sullo sviluppo dell’idea e sull’impostazione del modello di business.
L'Incubatore Universitario Fiorentino IUF mette a disposizione inoltre servizi di logistica e spazi attrezzati, oltre che il proprio network per favorire la contaminazione.
L’accesso ai servizi di pre-incubazione è regolato da appositi bandi. Le domande e i progetti sono sottoposti a valutazione da parte di una commissione interna.
Per verificare preliminarmente le potenzialità dell’idea imprenditoriale è possibile richiedere un colloquio con un esperto di scouting.
Progetti attualmente in pre-incubazione
Lista completa progetti ammessi alla pre-incubazione