In questa pagina sono raccolte le informazioni utili sulla procedura per:
Indirizzi e orari di apertura degli “Sportelli dell’anagrafe sanitaria” sono indicati sul sito dell'Azienda Sanitaria di Firenze (link esterno).
Gli studenti fuori sede che desiderano usufruire dell’assistenza medica devono provvedere all’iscrizione temporanea del domicilio sanitario, consegnando la documentazione seguente ad uno degli “Sportelli dell’anagrafe sanitaria".
Questa procedura consente di effettuare la scelta del “medico di base” in alternativa a quello del Comune di residenza per un periodo di un anno, periodo che potrà essere eventualmente rinnovato.
Gli studenti stranieri - comunitari e non - iscritti all'Università hanno diritto all'iscrizione volontaria per la durata del corso di studi.
L'iscrizione volontaria dà diritto all'iscrizione al servizio sanitario regionale, alla scelta del medico ed a tutte le prestazioni al pari del cittadino italiano.
L'iscrizione ha durata annuale per anno solare, quindi scade il 31 dicembre dell'anno di riferimento e ha un costo forfettario di € 149.77 (da versare su c/c postale n 289504 intestato a Regione Toscana, causale: iscrizione volontaria ssr anno 201...).
Per i cittadini extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno per motivi di "studio". Se il permesso di soggiorno ha scadenza precedente al 31 dicembre, l'iscrizione si chiuderà alla scadenza del permesso di soggiorno, e verrà riaperta alla presentazione della domanda di rinnovo, senza costi aggiuntivi.
Gli studenti stranieri che desiderano usufruire dell’assistenza medica devono provvedere all'iscrizione volontaria, consegnando la documentazione richiesta ad uno degli “Sportelli dell’Anagrafe Sanitaria”.
Documentazione richiesta agli studenti comunitari:
Documentazione richiesta agli studenti extracomunitari:
Ulteriori informazioni sull’assistenza sanitaria per stranieri in Italia sul sito dell'Azienda Sanitaria di Firenze (link esterno).
Cittadini provenienti dai Paesi dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e dalla Svizzera
Soggiorni inferiori a 90 giorni: I cittadini dell'Unione Europea, dello SEE e della Svizzera presenti sul territorio italiano per soggiorni inferiori a tre mesi possono scegliere una delle seguenti opzioni:
Soggiorni superiori a 90 giorni: I cittadini dell'Unione Europea, dello SEE e della Svizzera che intendano soggiornare in Italia per un periodo superiore a 90 giorni, possono scegliere una delle seguenti opzioni:
L’iscrizione obbligatoria al SSN (gratuita) è possibile ad esempio nel caso in cui il cittadino straniero abbia un contratto di lavoro in Italia assoggettato a tassazione IRPEF.
L’ iscrizione volontaria al SSN è possibile ad esempio per i cittadini stranieri in possesso di un permesso per motivi di studio e/o ricerca e nel caso in cui il tipo di contratto lavorativo non sia assoggettato agli obblighi IRPEF (es. nel caso di assegno di ricerca).
Maggiori informazioni (link a sito esterno)
Cittadini provenienti da Paesi extra UE/SEE/Svizzera
Soggiorni inferiori a 90 giorni: Per i cittadini extra UE presenti sul territorio italiano per soggiorni inferiori a tre mesi non è prevista l’iscrizione al SSN (tranne che per coloro che sono in possesso di specifiche tipologie di permesso di soggiorno); essi possono usufruire delle prestazioni ospedaliere urgenti (Pronto Soccorso, in via ambulatoriale, in regime di ricovero ordinario o di day hospital), per le quali devono essere corrisposte per intero le relative tariffe al momento della dimissione. Le tariffe delle prestazioni sanitarie sono determinate dalle Regioni e dalle Province Autonome. È consigliata la stipula di una polizza sanitaria privata valida in Italia.
Alcuni paesi extra UE hanno firmato accordi o convenzioni bilaterali con l'Italia, che permettono di estendere la copertura sanitaria del paese di origine all'Italia prima di partire per un soggiorno di breve durata (maggiori informazioni link a sito esterno).
Soggiorni superiori a 90 giorni: I cittadini stranieri che non rientrano tra coloro che sono di diritto iscritti al SSN e che intendano soggiornare in Italia per un periodo superiore a 90 giorni, devono essere titolari di:
oppure, in via alternativa, possono chiedere:
Si raccomanda di verificare la validità in Italia dell’assicurazione sanitaria privata presso la competente autorità diplomatica italiana nel Paese di origine.
Maggiori informazioni (link a sito esterno).
Iscrizione al SSN
Coloro che sono iscritti al SSN hanno parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani compreso l’eventuale obbligo di pagamento delle quote di partecipazione alla spesa (ticket). Il contributo dovuto varia in base al reddito. In alcuni casi è previsto un contributo forfettario ad esempio per gli studenti. Per informazioni dettagliate è comunque necessario contattare la specifica ASL di riferimento.
Accesso alle prestazioni - cittadini stranieri ( link a sito esterno)
Per tutti gli studenti dell’Ateneo fiorentino è disponibile un Servizio di Consulenza psicologica, volto a migliorare il rendimento negli studi e la qualità della vita universitaria aiutando lo studente ad affrontare:
La consulenza si articola in un primo colloquio di "analisi della domanda" al fine di individuare il servizio adeguato al tipo di richiesta e alle necessità dello studente con la possibilità di un indirizzamento verso:
I colloqui sono gratuiti e vengono, inoltre, garantite la massima riservatezza e privacy.
Ad una distanza di almeno tre mesi dall’ultimo colloquio effettuato, qualora se ne presentasse la necessità, è possibile fissare altri incontri (colloqui di verifica).
Richieste relative al Counseling psicologico clinico disagi a carattere psicologico personale
serv_consulenzapsicologica(AT)psicologia.unifi.it
Richieste relative all'Orientamento o al Career Counseling disagi/approfondimenti di significato legati alla scelta universitaria, al percorso di studi e simili, alla costruzione di carriera - Annamaria Di Fabio e laboratorio di ricerca dedicato
serv_careercounseling(AT)psicologia.unifi.it (inserendo in cc anche adifabio(AT)psico.unifi.it