Salta al contenuto principale

Rappresentanza e tutela

Gli studenti o le studentesse che abbiano bisogno di segnalare problemi di qualsiasi natura - come per esempio abusi, disfunzioni, carenze, ritardi, violazioni di legge o dei principi di buona amministrazione, mancato rispetto dei valori e delle regole enunciate dal Codice Etico dell’Ateneo - possono rivolgersi ad alcune figure che si occupano della loro tutela e rappresentanza.

  • i Rappresentanti degli studenti: sono eletti negli organi centrali dell'Ateneo (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione e Nucleo di Valutazione) oltre che nel Consiglio Territoriale degli Studenti di Firenze. Sono presenti inoltre nei consigli di Scuole, Dipartimenti e Corsi di studio. Rappresentano le figure che prima di ogni altra possono svolgere una funzione di ascolto e di primo intervento.
  • il Garante: è il referente per quando si ritengano avvenute violazioni delle libertà e dei diritti fondamentali promossi dallo Statuto di Ateneo o delle prescrizioni della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti. Si attiva anche per le violazioni del Codice di Comportamento per la protezione della libertà e della dignità della persona.
  • il CUG (Comitato Unico di Garanzia): promuove le pari opportunità e il benessere di chi studia e lavora in Ateneo. E' un organo collegiale, composto da personale universitario e può coinvolgere studentesse e studenti su temi che li riguardano direttamente.
  • la Consigliera di fiducia: a questa figura, in piena autonomia e terzietà, è riservato il compito di garantire l’ascolto di chiunque ne faccia richiesta; fornire consulenza e assistenza a chi si ritenga vittima di comportamenti “molesti”, garantendone l’anonimato; accertare la sussistenza del comportamento oggetto di segnalazione o denuncia.

Normativa

  • Carta dei diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse 
  • Codice di comportamento
  • Codice di comportamento per la protezione della libertà e della dignità della persona nell’ambiente di lavoro
  • Regolamento disciplinare per gli studenti
  • Regolamento per il funzionamento interno del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni