Per iscriverti al primo anno di un corso di laurea magistrale (biennale - di secondo livello), devi essere in possesso di una laurea o un diploma universitario triennale oppure un altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto valido e devi aver ottenuto il nulla-osta di accesso dalla struttura didattica (ottenuto previa presentazione della domanda di valutazione).
Per i corsi di studio ad accesso libero, la domanda di immatricolazione deve essere compilata online dal 13 luglio fino al 4 novembre 2022, può essere presentata anche dal 05 novembre al 16 dicembre 2022, ma in tal caso verrà addebitato un onere aggiuntivo. Per i corsi a numero programmato lo studente deve seguire le indicazioni e le scadenze riportate nei bandi di ammissione.
Per gli studenti che stanno conseguendo il titolo triennale Unifi ci sono ulteriori possibilità di accesso.
Chi ha una laurea o un diploma universitario di durata triennale oppure un altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto valido può immatricolarsi a qualsiasi corso di laurea magistrale.
Per essere ammesso a un corso di laurea magistrale ad accesso libero lo studente deve avere specifici requisiti curricolari e un’adeguata preparazione personale, pertanto deve presentare una domanda di valutazione per ottenere il nullaosta che gli permetterà di immatricolarsi al corso prescelto.
Gli studenti che intendono iscriversi al primo anno di un corso di laurea magistrale devono presentare la domanda di valutazione del curriculum:
Se in possesso di un titolo accademico conseguito in Italia:
Alla segreteria didattica della Scuola di cui fa parte il corso di laurea magistrale (i moduli e l’indicazione delle sedi sono disponibili nei siti delle Scuole). La domanda può essere presentata durante tutto l’anno accademico, anche prima di conseguire la laurea triennale, a condizione di aver già acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio (esclusi quelli della prova finale) e nel rispetto dei termini di scadenza delle immatricolazioni. La struttura didattica esamina la domanda di valutazione e delibera entro 30 giorni dalla sua presentazione l’ammissibilità al corso di laurea magistrale, rilasciando il nullaosta.
Dopo la valutazione della domanda da parte della struttura didattica:
Solo gli studenti che hanno ottenuto il nullaosta possono presentare domanda di immatricolazione alla laurea magistrale richiesta.
Gli studenti che devono colmare i debiti formativi comunicati dalla struttura didattica, non possono immatricolarsi senza aver acquisito i crediti necessari, attraverso l’iscrizione a corsi singoli o altre modalità indicate nel Regolamento del corso di laurea magistrale.
Dopo aver acquisito i crediti, lo studente deve ripresentare la domanda di valutazione:
se il titolo accademico è italiano, con le stesse modalità della prima richiesta
se il titolo accademico presentato è estero, direttamente all'International Desk
Per presentare la domanda di immatricolazione ai corsi di studio a numero programmato lo studente deve seguire le indicazioni e le scadenze riportate nei bandi di ammissione ai corsi.
L’immatricolazione agli anni successivi al primo è possibile solo se ci sono posti disponibili (vedi trasferimenti) e se si hanno i requisiti indicati nel bando di ammissione.
Per presentare la domanda di immatricolazione ai corsi di studio ad accesso libero lo studente dopo essersi registrato su Servizi online studenti, deve compilare la domanda online dalle ore 14 del 13 luglio fino al 4 novembre 2022.
Il sistema online, al termine della registrazione dati, permette di stampare il bollettino della tassa di immatricolazione (pagabile tramite MAV o PagoPA) che deve essere pagata entro il 4 novembre 2022 (vedi sezione relativa alle tasse e contributi)
Gli studenti che hanno vinto una borsa MAE (Ministero Affari Esteri), detenuti o che vogliono richiedere l'esonero per meriti sportivi di particolare rilievo agonistico Nazionale e Internazionale, terminata l’immatricolazione, prima di pagare la tassa, devono fare richiesta di esonero alla Segreteria studenti con il modulo MOD. IS_05 (disponibile su modulistica), così da avere la tassa ridotta.
È possibile compilare la domanda d’immatricolazione online o pagare la tassa generata dal sistema anche dal 5 novembre al 16 dicembre 2022, pagando un onere amministrativo aggiuntivo di 100 €.
Modalità di presentazione dei titoli di studio conseguiti all'estero necessari per la domanda di immatricolazione.
Lo studente iscritto a un corso di laurea triennale dell’Ateneo fiorentino che intende proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale nell’anno accademico 2022/2023:
Chi ha un titolo accademico conseguito presso università italiane, purché non sia il titolo di accesso al corso di immatricolazione, può richiederne il riconoscimento nel nuovo percorso di studi ad accesso libero presentando la domanda di abbreviazione di carriera (modulo AB_01 disponibile nella pagina della modulistica) e allegarla alla domanda di immatricolazione online.
Chi ha un titolo accademico conseguito presso università estere, purché non sia il titolo di accesso al corso di immatricolazione, può richiederne il riconoscimento nel nuovo percorso di studi ad accesso libero. Dopo l'immatricolazione online, deve presentare alla Segreteria studenti la domanda di abbreviazione di carriera (modulo AB_01 disponibile nella pagina della modulistica), allegando i documenti indicati.
La richiesta di immatricolazione con abbreviazione prevede, oltre al pagamento della tassa d’immatricolazione, anche il versamento di 30 € di oneri amministrativi per la gestione della pratica e la valutazione della carriera. Se l’abbreviazione di carriera è richiesta separatamente dall’immatricolazione si deve pagare anche l’imposta di bollo da 16 € oltre l’onere.
Le modalità e i termini di riconoscimento di un titolo accademico conseguito presso università italiane o estere per l’ammissione ad anni successivi al primo di corsi ad accesso programmato sono disciplinati nei bandi di ammissione dei corsi.
Leggi anche Iscrizione contemporanea a due corsi di formazione superiore