Avviso per la candidatura di 2 Membri Supplenti del CUG, Rappresentanti dell'Amministrazione
Scadenza per la presentazione delle candidature: 20 settembre 2023 prorogata al 15 ottobre 2023
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora (CUG) è un organo interno all’amministrazione, previsto dalla Legge 183/2010. E’ un organo paritetico formato da rappresentanti designati dall'Amministrazione e dalle Organizzazioni sindacali e ha compiti propositivi, consultivi e di verifica.
Contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori.
Rappresentanti dell'Amministrazione
Rappresentanti sindacali
Rappresentanti dell'Amministrazione
Rappresentanti sindacali
Il CUG ha funzioni che unificano quelle dei Comitati Pari Opportunità (CPO) e antimobbing, ma anche compiti più ampi rispetto ai precedenti Comitati, in relazione a quanto previsto dalla normativa antidiscriminatoria e dalla normativa relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’aspetto del benessere di chi lavora.
All'interno dell'amministrazione di appartenenza, il CUG ha funzioni di carattere generale, di monitoraggio e di studio di politiche interne volte ad affrontare gli aspetti organizzativi che ostacolano il benessere lavorativo, le pari opportunità, la non discriminazione, l’efficienza organizzativa.
Al CUG sono attribuiti compiti propositivi, consultivi e di verifica nell'ambito delle competenze ad esso demandate.
Raccoglie le segnalazioni supportando i membri della comunità universitaria relativamente a discriminazioni, pari opportunità, mobbing, benessere organizzativo, rispetto della dignità della persona.
Consulta l'elenco degli appuntamenti organizzati dal CUG.
Rientra a pieno titolo nella missione del CUG la predisposizione e la circolazione delle informazioni e degli strumenti necessari per accrescere in ciascuno di coloro che lavorano e studiano presso l’Università di Firenze la consapevolezza dei propri diritti, in modo da saperli e poterli onorare, far rispettare e tutelare. L’azione preliminare a ciò è costituita dalla conoscenza delle condizioni del personale universitario e degli studenti, realizzata sia attraverso la raccolta di segnalazioni e proposte dei singoli o dei gruppi, sia attraverso l’espletamento di indagini ad hoc.
Lo strumento necessario all’identificazione dei problemi e alla proposta di soluzioni è costituito dai Piani Triennali di Azioni Positive:
Consulta i Bilanci di genere curati dal CUG (anni 2018, 2019 e 2020)
Le relazioni annuali e i verbali sono consultabili in Intranet (con credenziali uniche di Ateneo)
Quadriennio 2021-2025 - Scadenza per la presentazione delle candidature: 20 settembre 2023 - Prorogata al 15 ottobre 2023
Con il Decreto rettorale n. 834 prot. n. 188297 del 30 agosto 2023 (pdf) è emanato un avviso pubblico per la raccolta di candidature alla carica di due componenti supplenti del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Università di Firenze, in rappresentanza dell’Amministrazione per il completamento del mandato relativo al quadriennio 2021-2025. - Decreto di proroga (pdf)
I candidati devono appartenere al personale docente, ricercatore, tecnico-amministrativo e collaboratori esperti linguistici dell’Università di Firenze.
La candidatura, redatta secondo il modello (rtf - pdf), dovrà essere presentata entro non oltre il giorno 15 ottobre 2023, corredata di
secondo una della seguenti modalità: