_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 AteneoOrganiComitato Unico di Garanzia per le pari opportunità (CUG)
2329

Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora (CUG)

ULTIMO AGGIORNAMENTO
21.09.2023
social share Facebook logo Twitter logo

Avviso per la candidatura di 2 Membri Supplenti del CUG, Rappresentanti dell'Amministrazione
Scadenza per la presentazione delle candidature: 20 settembre 2023 prorogata al 15 ottobre 2023

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora (CUG) è un organo interno all’amministrazione, previsto dalla Legge 183/2010. E’ un organo paritetico formato da rappresentanti designati dall'Amministrazione e dalle Organizzazioni sindacali  e ha compiti propositivi, consultivi e di verifica. 

Contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori. 

CUG

Chi siamo

Composizione

Presidente

Membri effettivi

Rappresentanti dell'Amministrazione

Rappresentanti sindacali

Membri supplenti

Rappresentanti dell'Amministrazione

Rappresentanti sindacali

  • Adriana Ardy - FLC-CGIL
  • Membro da nominare - CISL-Università
  • Membro da nominare - GILDA UNAMS
  • Membro da nominare - SNALS CONFSAL

Contatti

  • presidenza.cug(AT)unifi.it 
    (letta solo dalla presidente del CUG)

  • cug(AT)unifi.it
    (letta da tutti i membri del CUG)

Informativa per il trattamento dei dati personali

Compiti

Il CUG ha funzioni che unificano quelle dei Comitati Pari Opportunità (CPO) e antimobbing, ma anche compiti più ampi rispetto ai precedenti Comitati, in relazione a quanto previsto dalla normativa antidiscriminatoria e dalla normativa relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’aspetto del benessere di chi lavora.

All'interno dell'amministrazione di appartenenza, il CUG ha funzioni di carattere generale, di monitoraggio e di studio di politiche interne volte ad affrontare gli aspetti organizzativi che ostacolano il benessere lavorativo, le pari opportunità, la non discriminazione, l’efficienza organizzativa.

Al CUG sono attribuiti compiti propositivi, consultivi e di verifica nell'ambito delle competenze ad esso demandate. 

Raccoglie le segnalazioni supportando i membri della comunità universitaria relativamente a discriminazioni, pari opportunità, mobbing, benessere organizzativo, rispetto della dignità della persona.

CUG

 

Che cosa facciamo

Iniziative del CUG

  • Ciclo di spettacoli teatrali Su il sipario! La medicina in scena (programma) - 25 settembre - 30 ottobre 2023
  • Seminario "Quanti generi di diversità?" del 17 maggio 2023 - guarda il video

Consulta l'elenco degli appuntamenti organizzati dal CUG.

Piano triennale delle azioni positive

Rientra a pieno titolo nella missione del CUG la predisposizione e la circolazione delle informazioni e degli strumenti necessari per accrescere in ciascuno di coloro che lavorano e studiano presso l’Università di Firenze la consapevolezza dei propri diritti, in modo da saperli e poterli onorare, far rispettare e tutelare. L’azione preliminare a ciò è costituita dalla conoscenza delle condizioni del personale universitario e degli studenti, realizzata sia attraverso la raccolta di segnalazioni e proposte dei singoli o dei gruppi, sia attraverso l’espletamento di indagini ad hoc.
Lo strumento necessario all’identificazione dei problemi e alla proposta di soluzioni è costituito dai Piani Triennali di Azioni Positive:

  • piano 2022-2024 (pdf)
  • piano 2018-2020 (pdf) aggiornamento (pdf)
  • piano 2014-2017 (pdf)

Bilanci di genere

Consulta i Bilanci di genere curati dal CUG (anni 2018, 2019 e 2020)

Linee guida, indagini e altre pubblicazioni

  • Linee guida per la promozione dell'equilibrio di genere e inclusione negli eventi scientifici dell'Università di Firenze (pdf)
  • Indagine sul Lavoro Agile durante la pandemia (pdf)
  • La collana del CUG

Documentazione

Regolamenti di Ateneo

  • Regolamento per il funzionamento interno del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università degli studi di Firenze (pdf)
  • Regolamento per il primo insediamento del “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”, in base allo Statuto dell’Ateneo emanato con decreto del Rettore 6 aprile 2012, n. 329 (pdf)

Altra normativa di Ateneo

  • Codice etico (pdf)
  • Codice di comportamento per la protezione della libertà e della dignità della persona nell’ambiente di lavoro (pdf)
  • Regolamento di Ateneo per la prevenzione ed il contrasto delle discriminazioni e delle molestie nei luoghi di lavoro e di studio (pdf)
  • Linee guida per la tutela della maternità delle studentesse e delle altre lavoratrici equiparate dell’Ateneo (pdf)

Relazioni annuali e verbali

Le relazioni annuali e i verbali sono consultabili in Intranet (con credenziali uniche di Ateneo)

Altri organi UniFi di garanzia e tutela 

Avvisi

Avviso per la candidatura di 2 Membri Supplenti del CUG, Rappresentanti dell'Amministrazione

Quadriennio 2021-2025 - Scadenza per la presentazione delle candidature: 20 settembre 2023 - Prorogata al 15 ottobre 2023 

Con il Decreto rettorale n. 834 prot. n. 188297 del 30 agosto 2023 (pdf) è emanato un avviso pubblico per la raccolta di candidature alla carica di due componenti supplenti del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Università di Firenze, in rappresentanza dell’Amministrazione per il completamento del mandato relativo al quadriennio 2021-2025. - Decreto di proroga (pdf)

Candidature

I candidati devono appartenere al personale docente, ricercatore, tecnico-amministrativo e collaboratori esperti linguistici dell’Università di Firenze.

La candidatura, redatta secondo il modello (rtf - pdf), dovrà essere presentata entro non oltre il giorno 15 ottobre 2023, corredata di

  • curriculum relativo ad esperienze e/o studi effettuati nell’ambito di materia di competenza del CUG
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità

secondo una della seguenti modalità:

  • mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), inviando da un indirizzo PEC personale del candidato una mail a ufficio.affarigenerali@pec.unifi.itcontenente la candidatura in formato pdf, compilata e sottoscritta dal titolare della PEC con la propria firma digitale (certificata da soggetto iscritto all’apposito elenco tenuto dal CNIPA) ed ogni altro documento richiesto. Non occorre allegare la copia del documento.
  • Consegnata insieme ad ogni altro documento richiesto all’Unità di Processo Affari Istituzionali - Piazza S. Marco n. 4, Firenze - dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. La candidatura ed ogni altro documento devono essere sottoscritti in originale.
 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
21.09.2023
social share Facebook logo Twitter logo