Salta al contenuto principale

Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora (CUG)

E' uno degli organi di garanzia dell'Università di Firenze. Promuove le pari opportunità e il benessere di chi studia e lavora in Ateneo.

E' un organo collegiale, composto da personale universitario e può coinvolgere studentesse e studenti su temi che li riguardano direttamente.

Si impegna perché quella universitaria sia una comunità in cui le persone possono studiare e lavorare in modo sicuro e sereno, qualunque sia la loro condizione, nel rispetto di identità di genere, età, disabilità, religione, etnia e orientamento sessuale.

Raccoglie le segnalazioni sostenendo i membri della comunità universitaria relativamente a discriminazioni, pari opportunità, benessere organizzativo, rispetto della dignità della persona, violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro.

Cura iniziative mirate allo sviluppo di una cultura del rispetto dei diritti fondamentali e delle differenze in Ateneo, propone momenti di formazione e di riflessione legati a temi e ricorrenze internazionali come la Giornata internazionale della donna, la Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia e la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Fa parte della rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia.

Composizione

Presidente

 

Membri effettivi

Rappresentanti dell'Amministrazione

Rappresentanti sindacali

 

Membri supplenti

Rappresentanti dell'Amministrazione

Rappresentanti sindacali

Compiti

Il CUG ha funzioni che unificano quelle dei Comitati Pari Opportunità (CPO) e antimobbing, ma anche compiti più ampi rispetto ai precedenti Comitati, in relazione a quanto previsto dalla normativa antidiscriminatoria e dalla normativa relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’aspetto del benessere di chi lavora.

All'interno dell'amministrazione di appartenenza, il CUG ha funzioni di carattere generale, di monitoraggio e di studio di politiche interne volte ad affrontare gli aspetti organizzativi che ostacolano il benessere lavorativo, le pari opportunità, la non discriminazione, l’efficienza organizzativa.

Al CUG sono attribuiti compiti propositivi, consultivi e di verifica nell'ambito delle competenze ad esso demandate. 

Raccoglie le segnalazioni supportando i membri della comunità universitaria relativamente a discriminazioni, pari opportunità, mobbing, benessere organizzativo, rispetto della dignità della persona.

Che cosa facciamo

Rientra a pieno titolo nella missione del CUG la predisposizione e la circolazione delle informazioni e degli strumenti necessari per accrescere in ciascuno di coloro che lavorano e studiano presso l’Università di Firenze la consapevolezza dei propri diritti, in modo da saperli e poterli onorare, far rispettare e tutelare. L’azione preliminare a ciò è costituita dalla conoscenza delle condizioni del personale universitario e degli studenti, realizzata sia attraverso la raccolta di segnalazioni e proposte dei singoli o dei gruppi, sia attraverso l’espletamento di indagini ad hoc.
Lo strumento necessario all’identificazione dei problemi e alla proposta di soluzioni è costituito dai Piani Triennali di Azioni Positive:

Bando per la partecipazione gratuita alla “Scuola estiva della Società delle Storiche"

Documentazione

Relazioni annuali e verbali

Le relazioni annuali e i verbali sono consultabili in Intranet (con credenziali uniche di Ateneo)