_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaFormazione insegnantiCorsi di specializzazione per il sostegno
9875

Corsi di specializzazione per il sostegno

ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.09.2022
social share Facebook logo Twitter logo

Corsi a.a. 2021/2022 - VII ciclo

In base al DM n. 333 del 31 marzo 2022, l'Università di Firenze attiva le prove selettive per l'accesso al VII ciclo dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per l'a.a. 2021/2022.

  • Bando (pdf) - scadenza 15 maggio 2022, ore 14
  • Domanda online
  • Guida iscrizione scuola primaria e infanzia (pdf)
  • Guida iscrizione scuola secondaria (pdf)
  • Commissione (pdf) - rettifica (pdf)

Prove preselettive | Prove scritte | Prove orali

Prove preselettive

Si svolgono:

  • 24 maggio 2022 prove scuola dell’infanzia - avviso (pdf)
  • 25 maggio 2022 prove scuola primaria - avviso (pdf)
  • 26 maggio 2022 prove scuola secondaria I grado - avviso (pdf)
  • 27 maggio 2022 prove scuola secondaria II grado - elenco esonerati (pdf aggiornato il 26 maggio 2022) - ammessi (pdf) - avviso (pdf)

Prove scritte 

  • Avviso e calendario (pdf)

Candidati convocati alla prova scritta

  • scuola dell’infanzia (pdf) - esito prova (pdf
  • scuola primaria (pdf) - esito prova (pdf)
  • scuola secondaria I grado (pdf) - esito prova (pdf)
  • scuola secondaria II grado (pdf) - esito prova (pdf)

Prove orali

Convocazione ammessi

  • scuola dell'infanzia (pdf)
  • scuola primaria (pdf)
  • scuola secondaria I grado (pdf) - integrazione (pdf) - seconda integrazione (pdf)
  • scuola secondaria II grado - cognomi A-G (pdf) - integrazione (pdf)  seconda integrazione (pdf) - terza integrazione (pdf)
  • prova orale suppletiva (pdf)


Immatricolazioni

  • scuola dell'infanzia - decreto approvazione atti (pdf) e graduatoria (pdf)
  • scuola primaria - decreto approvazione atti (pdf) e graduatoria (pdf)
  • scuola secondaria di I grado - decreto approvazione atti e graduatoria (pdf) - scorrimenti -  Avviso di ricognizione sui candidati idonei in graduatoria (pdf)
  • scuola secondaria di II grado - decreto approvazione atti e graduatoria (pdf) - rettifica graduatoria (pdf) - ulteriore rettifica (pdf) - scorrimenti
  • scuola secondaria di I e II grado - calendario scorrimenti (pdf)

Attenzione: Il codice compito è visibile nella sezione "I tuoi concorsi" portale bandi e ammissioni

Come immatricolarsi


Abbreviazione di corso

Coloro che risultino in possesso di un'ulteriore specializzazione sul sostegno, ai sensi del DM 30 settembre 2011, possono chiedere di usufruire del percorso abbreviato previsto dal DM 92/2019 art. 3, comma 5 per il riconoscimento degli esami sostenuti entro la scadenza delle immatricolazioni, seguendo le istruzioni contenute nel modulo abbreviazione ordinario (pdf)


Didattica

Il corso si svolgerà dal 5 settembre 2022 al 30 giugno 2023. Il tirocinio nelle scuole dovrà essere completato entro il 30 aprile 2023. La giornata inaugurale del 5 settembre 2022 - informazioni (pdf)
La didattica si svolgerà in giorni feriali. Le attività, come previsto dal D.M. 30 settembre 2011, si terranno in presenza, ad eccezione di una parte significativa delle TIC che, con l’autorizzazione del Ministero, per questo ciclo svolgeremo ancora a distanza.
Il numero complessivo delle ore sarà quello previsto dal Decreto Ministeriale.
Le sedi in cui si svolgeranno le lezioni saranno quelle dell’Ateneo fiorentino, più frequentemente quelle di Morgagni, Novoli, Torretta, Centro Storico.
A supporto delle attività didattiche saranno usate le piattaforme Moodle e Webex. 
Il calendario e le modalità di erogazione del corso potranno variare a seguito di mutate condizioni organizzative o normative, o in relazione ad eventi eccezionali (es. pandemia).
E' possibile consultare il calendario delle lezioni tramite la piattaforma Moodle.

Soprannumerari

Ai sensi dell'art. 4, comma 4, del D.M. 92 del 8 febbraio 2019 i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:

  • abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso
  • siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni
  • siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile

Possono presentare domanda di iscrizione in soprannumero fino alle ore 13 del 31 maggio 2022 - avviso (pdf) - guida all'iscrizione (pdf)

Riapertura termini domanda di iscrizione in soprannumero fino alle ore 13 del 30 giugno 2022 (pdf)

Integrazione graduatorie

I candidati collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei nell’ambito delle selezioni per l’ammissione ai Corsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di Sostegno per l’a.a. 2021/2022, Scuola dell'infanzia e primaria possono presentare domanda di iscrizione in soprannumero fino alle ore 13 del 1 settembre 2022 - avviso (pdf) - guida all'iscrizione (pdf) - modulo (pdf)

Test di accesso anni precedenti

  • Infanzia - Questionario con tutte le risposte esatte in A - a.a. 2018/2019 (pdf)

  • Primaria - Questionario con tutte le risposte esatte in A - a.a. 2018/2019 (pdf)

  • Primo grado - Questionario con tutte le risposte esatte in A - a.a. 2018/2019 (pdf)

  • Secondo grado - Questionario con tutte le risposte esatte in A - a.a. 2018/2019 (pdf)

  • Test per l'accesso ai corsi di specializzazione sostegno a.a. 2013/2014 (pdf)
    Griglia risposte esatte (pdf)
  • Test per l'accesso ai corsi di specializzazione sostegno a.a. 2014/2015 (pdf)
    Griglia risposte esatte (pdf)

Normativa di riferimento

Contatti

Segreteria Post-Laurea - Formazione degli insegnanti

 

Anni precedenti

 

Corsi a.a. 2020/2021 - VI ciclo

Attività didattiche 

In seguito a nuove disposizioni (pdf), tutte le attività didattiche previste dal corso si svolgeranno con modalità a distanza.
Calendario del VI ciclo (pdf). Il calendario potrà subire delle variazioni e delle integrazioni che saranno comunicate agli iscritti attraverso i canali di comunicazione che saranno adottati e successivamente resi noti.

Nell'area personale dei servizi online di Ateneo sono disponibili i mandati di pagamento della seconda rata, con scadenza 14 gennaio 2022.

L'Università di Firenze attiva le prove selettive per l'accesso al VI ciclo dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per l'a.a. 2020/2021. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 14 del 26 agosto 2021. 
Bando (pdf) - rettifica artt. 3, 11, 19 e sez. 1.1 allegato 3 (pdf) - bando modificato e integrato (pdf) - commissione esaminatrice (pdf) - modifica e integrazione (pdf)

Prove preselettive

Si svolgono:

  • scuola dell'infanzia: 20 settembre 2021 - avviso (pdf)
  • scuola primaria: 23 settembre 2021 - avviso (pdf)
  • scuola secondaria di primo grado: 24 settembre 2021 - vademecum (pdf)
  • scuola secondaria di secondo grado: 30 settembre 2021 - vademecum (pdf)

Elenco candidati

  • convocati al test Scuola secondaria I grado (pdf
  • esonerati dal test Scuola secondaria I grado (pdf)
  • convocati al test Scuola secondaria II grado (pdf) aggiornato il 28 settembre 2021
  • esonerati dal test Scuola secondaria II grado (pdf) aggiornamento il 28 settembre 2021

Prove scritte

  • Avviso calendario (pdf)
  • scuola dell'infanzia: 1 ottobre 2021 - vademecum (pdf) - elenco candidati convocati (pdf) - esiti (pdf)
  • scuola primaria: 1 ottobre 2021 - vademecum (pdf) - elenco candidati convocati (pdf) - esiti (pdf)
  • scuola secondaria di primo grado: 6 ottobre 2021 - elenco candidati convocati (pdf) aggiornato al 5 ottobre 2021 - esiti (pdf)
  • scuola secondaria di secondo grado: 6 ottobre 2021 - elenco candidati convocati (pdf) - esiti (pdf)

Prove orali

  • Avviso calendario (pdf) modalità di svolgimento (pdf)

Immatricolazioni

  • Avviso inizio procedura (pdf)
  • Guida all'immatricolazione (pdf)
  • Infanzia - Approvazione atti e graduatoria di merito (pdf)
  • Primaria - Approvazione atti e graduatoria di merito (pdf)
  • Secondaria di primo grado - Approvazione atti e graduatoria di merito (pdf)
  • Secondaria di secondo grado - Approvazione atti e graduatoria di merito (pdf)
  • Avviso - Nuovi scorrimenti (pdf) 

Abbreviazione di corso

Coloro che risultino in possesso di un'ulteriore specializzazione sul sostegno, ai sensi del DM 30 settembre 2011, possono chiedere di usufruire del percorso abbreviato previsto dal DM 92/2019 art. 3, comma 5 per il riconoscimento degli esami sostenuti  entro il 10 dicembre 2021, seguendo le istruzioni contenute nel modulo (pdf)

Iscrizione sovrannumerari

Ai sensi dell'art. 4, comma 4, del D.M. 92 del 8 febbraio 2019 i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:

  • abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
  • siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
  • siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
Possono presentare domanda di iscrizione in sovrannumero dal 15 settembre 2021 fino alle ore 13 del 21 settembre 2021 – Avviso (pdf) - Guida all'iscrizione (pdf)

Corsi a.a. 2019/2020

L'Università di Firenze ha attivato le prove selettive per l'accesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per l'a.a. 2019/2020

  • Bando (pdf) - Proroga (pdf) - Proroga dei termini (7 settembre 2020) (pdf) - Rettifica (pdf) - Nuova rettifica (pdf) - Ulteriore rettifica (pdf)
  • Commissione DR 1482 (pdf) sostituito il 10 dicembre 2020 - Integrazione (pdf)
  • Calendario prove scritte (pdf) - Rinvio prove scritte per scuola secondaria di I e II grado (pdf) - convocazioni prove scritte (pdf)
  • Decreto di rinvio (pdf)
  • Nuovo calendario prove scritte (pdf)
  • Conclusione del corso di specializzazione del V ciclo (pdf) (pubblicato il 3 febbraio 2021)
    Decreto Ministeriale conclusione V ciclo (pdf)

La prova scritta per l'accesso al corso di specializzazione per le attività di sostegno consiste in un quesito a risposta aperta su una o più tematiche tra quelle previste dall'art. 6 e dall'allegato C del D.M. 30 settembre 2011. Tempo a disposizione 90 minuti.

Scuola infanzia

  • Ammessi alla prova scritta ai sensi del D.R. 995 (135681) del 17 settembre 2020 (pdf)
  • Ammessi alla prova orale e valutazione dei titoli - 2 novembre 2020 (pdf) - elenco aggiornato il 4 dicembre 2020 (pdf)
  • Calendario delle prove orali (pdf)
  • Approvazione atti e graduatoria di merito (pdf)

Gli orali si terranno, in modalità a distanza, il 13, 17 e 18 novembre 2020.

Scuola primaria

  • Esiti della prova preselettiva svolta il 24 settembre 2020 e ammessi alla prova scritta (pdf) Elenco aggiornato al 12 ottobre 2020 (pdf)
  • Ammessi alla prova orale e valutazione dei titoli - 7 novembre 2020 (pdf)
  • Calendario delle prove orali (pdf)
  • Approvazione atti e graduatoria di merito (pdf)

Gli orali si terranno, in modalità a distanza, il 19, 20 e 23 novembre 2020

Scuola secondaria di I grado

  • Esiti della prova preselettiva svolta il 29 settembre 2020 e ammessi alla prova scritta (pdf) - elenco aggiornato il 12 gennaio 2021 (pdf)
  • Esiti della prova pratica e ammessi alla prova orale (pdf)
  • Comunicazione date prove orali (pdf)
  • Convocazione per le prove orali (pdf)
  • Valutazione dei titoli dei candidati ammessi alla prova orale (pdf) aggiornamento al 15 gennaio 2021 (pdf)
  • Approvazione atti e graduatoria di merito (pdf)

Scuola secondaria di II grado

  • Esiti della prova preselettiva svolta il 1° ottobre 2020 e ammessi alla prova scritta (pdf)
  • Esiti della prova pratica e ammessi alla prova orale (pdf)
  • Comunicazione date prove orali (pdf)
  • Convocazione per le prove orali (pdf)
  • Valutazione dei titoli dei candidati ammessi alla prova orale (pdf)
  • Approvazione atti e graduatoria di merito (pdf)

Immatricolazione vincitori

A partire dal 5 febbraio 2021 ore 9 ed entro e non oltre l'11 febbraio 2021 ore 13 i candidati che risultino vincitori di uno dei posti messi a bando devono effettuare il login alla pagina ammissioni, con le proprie credenziali, seguendo le istruzioni riportate nella guida (pdf) e procedere con l'immatricolazione online al corso.

Al termine della procedura, si dovrà effettuare il pagamento della prima rata, entro e non oltre l'11 febbraio 2021 ore 13, tramite PagoPA.
Importante: se il pagamento viene effettuato presso uno sportello abilitato scegliendo la modalità “stampa avviso per PagoPA”, ricaricare poi nel sistema la ricevuta nell'apposita sezione "allegati carriera" del tuo profilo nei Servizi Online.

Se il vincitore è in possesso di un ulteriore percorso sul sostegno e intende usufruire del percorso abbreviato previsto dal DM 92/2019 art. 3, comma 5, dovrà selezionare comunque "Immatricolazione standard".
Compilare il modulo “Richiesta di abbreviazione percorso sostegno” (pdf) e inviarlo all’indirizzo mail corsosostegnociclo5(AT)forlilpsi.unifi.it indicando in oggetto “Richiesta di abbreviazione Sostegno”.

I candidati che risultano idonei non devono effettuare nessuna operazione ma attendere eventuali successivi scorrimenti.

Tutte le informazioni sugli scorrimenti saranno pubblicati su Turul alla pagina ammissioni selezionando il concorso di riferimento.

Documentazione
  • Guida alla compilazione della domanda di partecipazione (pdf)
  • Modifica al Bando - calendario delle prove (pdf)
  • Rinvio calendario delle prove selettive per l'emergenza epidemiologica da COVID-19 (D.M. n. 41/2020 - pdf)
  • Per la scuola dell’infanzia non verrà svolta la prova preselettiva, pertanto tutti i candidati iscritti sono ammessi alla prova scritta
  • Richieste di esonero accolte - percorso scuola dell'infanzia (pdf)
  • Calendario e organizzazione delle prove preselettive per la scuola primaria, la scuola secondaria di primo e secondo grado (pdf)
  • Procedura per esonero dal test preliminare con accesso diretto alle prove scritte per candidati con almeno tre annualità di servizio sul sostegno del grado cui si riferisce la procedura per la quale hanno presentato domanda di ammissione (pdf)
  • Ammissione al test preselettivo (pdf)
  • Convocazione test preselettivo - percorso scuola primaria (pdf)
  • Richieste di esonero accolte - percorso scuola primaria (pdf)
  • Convocazione test preselettivo - percorso scuola secondaria di I grado (pdf)
  • Richieste di esonero accolte - percorso scuola secondaria di I grado (pdf)
  • Convocazione test preselettivo - percorso scuola secondaria di II grado (pdf)
  • Richieste di esonero accolte - percorso scuola secondaria di II grado (pdf)
  • Vademecum (pdf)
  • Dichiarazione dei titoli posseduti dai candidati ammessi alla prova scritta

Avvisi

Dichiarazione dei titoli posseduti dai candidati ammessi alla prova scritta - Ammissione ai Corsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di Sostegno - A.A. 2019/2020 (pdf)

Prova pratica a distanza - Procedure concorsuali mediante lo svolgimento in modalità a distanza di entrambe le prove (pdf) - Ulteriori dettagli (pdf) - pubblicato il 10 dicembre 2020

Attività didattiche del Corso - Si svolgeranno parzialmente in sincrono e parzialmente in asincrono. Gli interventi in sincrono si terranno unicamente nei giorni martedì, giovedì, venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 14.30 alle ore 19.30.

L'orario dettagliato, con l'indicazione dei docenti, sarà pubblicato all'inizio del corso.

Si invita a consultare la pagina che verrà periodicamente aggiornata.

Iscrizione sovrannumerari

Sono ammessi in sovrannumero ai relativi percorsi i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione, ai sensi dell'art.4, comma 4 del D.M. dell’8 febbraio 2019, n. 92:

  • abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
  • siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
  • siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.

I candidati in possesso di detti requisiti che hanno provveduto a presentare regolare domanda di ammissione tramite il servizio online dedicato a partire dalle ore 9 del 24 agosto 2020 ed entro le ore 13 del 25 settembre 2020, potranno iscriversi tramite i servizi online dalle ore 13 del 24 novembre alle ore 13 del 7 dicembre 2020 come indicato nell'avviso (pdf)

  • Guida all'immatricolazione (pdf)

Corsi a.a. 2018/2019

L'Università di Firenze ha attivato le prove selettive per l'accesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per l'a.a. 2018/2019

  • Bando (pdf) - scadenza 3 aprile 2019
  • Rettifica e integrazione art. 9 del bando (pdf)
  • Commissione (pdf)
  • Modifica e integrazione art. 7 del bando (pdf)
  • Commissione - Integrazione dei componenti (pdf)
  • Iscrizione sovrannumerari
  • Proroga del termine di pubblicazione delle graduatorie al 31 maggio 2019 (pdf)
  • Decreto approvazione atti e gradutorie (pdf)
    • Graduatoria Scuola dell'infanzia (pdf)
    • Graduatoria Scuola Primaria (pdf)
    • Graduatoria Scuola Secondaria di primo grado (pdf)
    • Graduatoria Scuola Secondaria di secondo grado (pdf)

Immatricolazione vincitori

A partire da lunedì 3 giugno alle ore 9 ed entro e non oltre giovedì 6 giugno ore 13 i candidati che risultino vincitori di uno dei posti messi a bando dovranno effettuare il login alla pagina https://ammissioni.unifi.it/ENTER/ e, con le proprie credenziali, confermare il posto selezionando il tasto "conferma". Successivamente cliccare sul tasto "immatricolazione online". Inserire tutte le informazioni richieste dal sistema. Al termine della procedura il sistema fornirà il bollettino MAV per il versamento della prima rata di immatricolazione che dovrà essere pagato e ricaricato nel sistema nell'apposita sezione entro e non oltre giovedì 6 giugno ore 13.

La stampa della domanda di passaggio indica la presenza di una carriera attiva presso l'Università di Firenze. Il candidato dovrà ignorare il modulo e rivolgersi tempestivamente alla segreteria studenti del proprio corso per procedere con la chiusura della carriera attiva. Si ricorda che il corso è incompatibile con qualsiasi carriera attiva anche in altro Ateneo.

I candidati che risultano idonei non devono effettuare nessuna operazione ma attendere eventuali successivi scorrimenti.

Con primo scorrimento

A partire da lunedì 10 giugno alle ore 9 ed entro e non oltre giovedì 13 giugno ore 13 i candidati che risultino vincitori di uno dei posti messi a bando dovranno effettuare il login alla pagina https://ammissioni.unifi.it/ENTER/ e, utilizzando le proprie credenziali, confermare il posto selezionando il tasto "conferma" e successivamente cliccare sul tasto "immatricolazione online", inserendo tutte le informazioni richieste dal sistema. al termine della procedura il sistema fornirà il bollettino mav per il versamento della prima rata di immatricolazione che dovrà essere pagato e ricaricato nel sistema nell'apposita sezione entro e non oltre giovedì 13 giugno ore 13.

Attenzione: la stampa della domanda di passaggio indica la presenza di una carriera attiva presso l'Università di Firenze. Il candidato dovrà ignorare il modulo e rivolgersi tempestivamente alla segreteria studenti del proprio corso per procedere con la chiusura della carriera attiva. Si ricorda che il corso è incompatibile con qualsiasi carriera attiva anche in altro Ateneo.

Iscrizione sovrannumerari

II candidati in possesso dei requisiti previsti per l'ammissione ai Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità in qualità di soprannumerari possono inviare richiesta tramite il servizio online dedicato a partire dalle ore 16 del 21 maggio 2019 ed entro le ore 24 del 31 maggio 2019.

La procedura da seguire per la presentazione della domanda è la seguente:

  • scaricare, stampare e compilare in ogni sua parte il modulo (pdf)
  • registrarsi sull'apposito applicativo  (N.B. registrazione obbligatoria anche per coloro che sono già iscritti all'Ateneo di Firenze)
  • caricare la scansione del modulo di domanda attraverso il suddetto applicativo entro la scadenza insieme alla scansione di un documento di identità in corso di validità
  • caricare la scansione della ricevuta relativa al versamento degli oneri amministrativi per la gestione della pratica, pari a € 46 (comprensivi di bollo), effettuato  su c/c postale n. 30992507, intestato a Università degli Studi di Firenze – Corsi post laurea – 50121 Firenze – Piazza S. Marco, 4, - causale obbligatoria: "contributo per la valutazione ammissione in sovrannumero" (allegato obbligatorio);
  • chiudere la domanda (N.B. la mancata chiusura della domanda determina l'esclusione dalla procedura)

I candidati sovrannumerari ammessi saranno tenuti al versamento della prima rata della tassa di iscrizione (pari 1.250.00 euro) SOLO a seguito della comunicazione dell'avvenuta immatricolazione.

La seconda rata della tassa di iscrizione di pari importo dovrà essere invece corrisposta entro il 6 settembre 2019

Prova preselettiva

Alle prove preselettive previste per ciascun grado hanno partecipato:

  • 15 aprile, mattina - prova scuola dell’infanzia: 190 candidati presenti
  • 15 aprile, pomeriggio - prova scuola primaria: 309 candidati presenti
  • 16 aprile, mattina - prova scuola secondaria di primo grado: 571 candidati presenti
  • 16 aprile, pomeriggio - prova scuola secondaria di secondo grado: 849 candidati presenti

FAQ domande frequenti (pdf)  - Aggiornato al 6 maggio 2019 con modifiche alla faq 5

Esiti prova Scritta

  • Elenco degli ammessi alla prova orale - Scuola Infanzia (pdf)
    orario convocazione prova orale 8:30
  • Elenco degli ammessi alla prova orale - Scuola Primaria (pdf)
  • Elenco degli ammessi alla prova orale - Scuola Secondaria di Primo Grado (pdf)
  • Elenco degli ammessi alla prova orale - Scuola Secondaria di Secondo Grado (pdf)

Attività didattiche

Le lezioni si svolgono dal 21 giugno 2019 al 28 marzo 2020, il periodo di frequenza intensiva è nei mesi di giugno, luglio ed agosto, mentre da metà settembre le lezioni si concentrano principalmente nei pomeriggi del venerdì e sabato.

Il Calendario didattico è disponibile sulla piattaforma Moodle.

Il corso prevede le seguenti attività didattiche:

  • Insegnamenti
  • Laboratori
  • Tirocinio diretto
  • Tirocinio indiretto
  • Nuove tecnologie per l’insegnamento TIC

Insegnamenti attivati

M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale - 20 CFU Lezioni
PED/03 Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe 5 incontri di 4,5 ore
M-PED/03 Progettazione del PDF, del PEI-Progetto di Vita e modelli di Qualità della Vita: dalla programmazione alla valutazione 5 incontri di 4,5 ore
M-PED/03 Pedagogia speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali 5 incontri di 4,5 ore
M-PED/03 Pedagogia e didattica specialedella Disabilità Intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo 5 incontri di 4,5 ore
M-PED/03 Didattica speciale: approccio meta cognitivo e cooperativo 5 incontri di 4,5 ore
M-PED/01 Pedagogia generale- 1 CFU Lezioni Lezioni
M-PED/01 Pedagogia della relazione d'aiuto 3 incontri per un totale di 11 ore
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione - 4+4 CFU Lezioni
M-PSI/04 Modelli integrati di intervento psico-educativi per la disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo 5 incontri di 4,5 ore
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento 5 incontri di 4,5 ore
IUS/09 Istituzioni di Diritto pubblico - 3 CFU Lezioni
IUS/09 Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica 4 incontri per un totale di 18,5 ore
MED/39 Neuropsichiatria infantile - 4 CFU Lezioni
MED/39 Neuropsichiatria infantile 5 incontri di 4,5 ore

La frequenza alle lezioni è obbligatoria, le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Il monte ore relativo è recuperato attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti. 1 CFU di insegnamento = 7,5 h d'aula e 17,5 di studio individuale (1 corso da 4 CFU è pari a 30 h di lezione).
Gli insegnamenti sono tenuti da docenti universitari con comprovata esperienza negli ambiti disciplinari interessati.

Laboratori

Il corso prevede l’attivazione di 9 laboratori per ogni ordine di scuola, ogni laboratorio prevede 20 ore di attività (1 CFU)

Scuola dell'Infanzia

  • M-PED/03 Didattica delle Educazioni
  • M-PED/03 Didattica speciale: codici comunicativi della educazione linguistica
  • M-PED/03 Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico
  • M-PED/03 Didattica dell'area antropologica
  • M-PED/04 Didattica per le disabilità sensoriali
  • M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali
  • M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali
  • M-PSI/07 Linguaggi e tecniche comunicative non verbali
  • M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

Scuola Primaria

  • M-PED/03 Didattica delle Educazioni
  • M-PED/03 Didattica speciale: codici comunicativi della educazione linguistica
  • M-PED/03 Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico
  • M-PED/03 Didattica dell'area antropologica
  • M-PED/04 Didattica per le disabilità sensoriali
  • M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali
  • M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali
  • M-PSI/07 Linguaggi e tecniche comunicative non verbali
  • M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

Secondaria di Primo Grado

  • M-PED/03 Orientamento e Progetto di Vita
  • M-PED/03 Didattica speciale: codici comunicativi della educazione linguistica
  • M-PED/03 Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico
  • M-PED/03 Didattica delle Educazioni e dell'area antropologica
  • M-PED/04 Didattica per le disabilità sensoriali
  • M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali
  • M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali
  • M-PSI/07 Linguaggi e tecniche comunicative non verbali
  • M-EDF/O1 e M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive

Secondaria di Secondo Grado

  • M-PED/03 Orientamento e Progetto di Vita e alternanza scuola-lavoro
  • M-PED/03 Didattica speciale: codici comunicativi della educazione linguistica
  • M-PED/03 Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico
  • M-PED/03 Didattica delle Educazioni e dell'area antropologica
  • M-PED/04 Didattica per le disabilità sensoriali
  • M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali
  • M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali
  • M-PSI/07 Linguaggi e tecniche comunicative non verbali
  • M-EDF/01 e M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive

Le attività di laboratorio sono realizzate privilegiando modalità di apprendimento cooperativo e collaborativo, ricerca-azione, apprendimento metacognitivo, attraverso lavori di gruppo, simulazioni, approfondimenti, esperienze applicative in situazioni reali o simulate, esperienze applicative relative ad attività formative nei settori disciplinari caratterizzanti la classe, gestione del gruppo-classe.

Le ore di laboratorio sono calcolate in 60'. La frequenza integrale delle ore di laboratorio è obbligatoria. Non sono previsti né riduzioni né recuperi. Non sono previsti riconoscimenti di crediti. 1 CFU di laboratorio = 20 ore d'aula.
I laboratori sono tenuti da personale scolastico in servizio, con titoli ed esperienze nell’ambito dell’inclusione, selezionato tramite procedura concorsuale.

Tirocinio diretto

Il tirocinio diretto è pari a 300 ore (6 CFU), è da espletarsi in non meno di 5 mesi, viene effettuato presso le istituzioni scolastiche, è seguito dal tutor dei tirocinanti scelto tra i docenti specializzati interni alla scuola. Le ore di tirocinio diretto sono calcolate in 60’. Non è previsto alcun riconoscimento di crediti, la frequenza integrale è obbligatoria, senza riduzioni né recuperi.

Tirocinio indiretto

Il tirocinio indiretto prevede attività di riflessione e supervisione del tirocinio diretto coordinate dai docenti tutor. Sono previste 75 ore di attività pari a tre CFU. All’interno del Tirocinio indiretto rientrano altre 75 ore, pari a 3 CFU, dedicate all’utilizzo delle nuove tecnologie applicate alla didattica speciale (TIC). Queste ultime sono tenute da docenti esperti nelle tecnologie dell’istruzione. La frequenza integrale è obbligatoria, senza riduzioni né recuperi.

Valutazione delle attività didattiche

Insegnamenti, laboratori, tirocinio diretto e indiretto vengono valutati in trentesimi. Per accedere all’esame finale i candidati dovranno avere conseguito una votazione non inferiore a 18/30.

Esame finale

L’esame finale ha per oggetto la valutazione, attraverso un colloquio con il candidato, di:

  • un elaborato di approfondimento teorico pertinente con uno o più insegnamenti impartiti nel corso e con aspetti operativi e didattici relativi all’inclusione scolastica;
  • una relazione sull’esperienza di tirocinio;
  • un prodotto multimediale di didattica speciale.

L’esame finale viene superato con una votazione non inferiore ai 18/30. La valutazione complessiva finale, in trentesimi e riportata nel titolo di specializzazione, risulta dalla media di tutte le valutazioni parziali prima descritte.

 

 

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.09.2022
social share Facebook logo Twitter logo