Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il PNRR si inserisce all’interno del progetto di rilancio economico Next Generation EU (NGEU) in risposta alla crisi pandemica generata dal COVID-19.
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo - Digitalizzazione e Innovazione, Transizione Ecologia, Inclusione Sociale - e lungo sei Missioni ovvero aree tematiche principali su cui si intende intervenire:
- Missione 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”
- Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”
- Missione 3 “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”
- Missione 4 “Istruzione e Ricerca”
- Missione 5 “Inclusione e Coesione”
- Missione 6 “Salute”
Per informazioni sulla struttura del PNRR, sia nelle sue articolazioni in missioni e componenti, sia nel dettaglio delle linee di investimento e di riforma è attivo il portale Italia Domani che fornisce anche indicazioni utili sulle procedure attivabili per la realizzazione del Piano e sul relativo stato di avanzamento.
Missione 4 “Istruzione e Ricerca”
La componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” intende:
- Rafforzare la ricerca e favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
- Sostenere i processi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico
- Potenziare le infrastrutture di ricerca, il capitale e le competenze di supporto all’innovazione
PNRR@UNIFI
Informazioni e approfondimenti sulla partecipazione dell'Ateneo alle azioni del PNRR. Leggi anche gli articoli di UnifiMagazine
Bandi
Avviso pubblico n. 247 del 19 agosto 2022 - Young Researchers (pdf sul sito del MUR e testo del Decreto 367 di modifica dell’Avviso - pdf)
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” e in coerenza con gli Operational Arrangements siglati fra la Commissione Europea e il Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 22 dicembre 2021, finanzia l’assegnazione, entro il quarto trimestre del 2022, di almeno 300 borse di ricerca rivolte a giovani ricercatori che appartengano ad una delle seguenti categorie:
-
Linea 1: Principal Investigator vincitori di bandi dello European Research Council (ERC) Starting grant nell’ambito dei programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe che abbiano scelto come sede una Host Institution estera e con progetti che alla data di scadenza del bando (11 ottobre 2022) risultino ancora attivi:
- Guidelines for applicants (pdf)
- Piattaforma MUR GEA - linea 1
-
Linea 2: Vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe. Il progetto Marie Sklodowska Curie vinto dovrà risultare concluso al momento della presentazione della domanda e dovrà essere stato completato da non più di 48 mesi rispetto alla data di pubblicazione dell’Avviso 247 (23 agosto 2022).
- Guidelines for applicants (pdf)
- Piattaforma MUR GEA - linea 2
-
Linea 3: Soggetti che abbiano ottenuto un “Seal of excellence” a seguito della partecipazione a bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe. Risulteranno ammissibili alla partecipazione i ricercatori che abbiano ricevuto la notifica di assegnazione del Seal of excellence nei 48 mesi precedenti la data ultima di pubblicazione dell'avviso (23 agosto 2022).
- Guidelines for applicants (pdf)
- Piattaforma MUR GEA - linea 3
Gli interessati alla linea 1 potranno presentare domanda attraverso la piattaforma MUR GEA a partire dalle ore 12 del 22 settembre 2022 ed entro le ore 12 del 25 ottobre 2022.
L’Università di Firenze è disponibile ad accogliere Principal Investigators afferenti ai seguenti settori ERC:
- PE2 Fundamental Constituents of Matter
- PE4 Physical and Analytical Chemical Sciences
- PE8 Products and Processes Engineering
- SH1 Individuals, Markets and Organisations
- SH2 Institutions, Governance and Legal Systems
- SH3 The Social World and Its Diversity
- SH4 The Human Mind and Its Complexity
- SH5 Cultures and Cultural Production
- SH6 The Study of the Human Past
- SH7 Human Mobility, Environment, and Space
Gli interessati a scegliere l'Università di Firenze come sede ospitante per le linee 2 e 3 dovranno far pervenire entro e non oltre il 16 ottobre 2022, la seguente documentazione redatta in lingua inglese all’Unità di Processo Progetti di Ricerca dell’Ateneo.
Per la linea 2 – vincitori di Grant MSCA
- Domanda di partecipazione (rtf - pdf)
- Modello di proposta progettuale (allegato 5b dell’Avviso 247)
- Piano economico - finanziario (allegato 4b dell’Avviso 247)
- Curriculum vitae del soggetto proponente
- Grant Agreement del progetto MSCA vinto e Evaluation Summary Report (ESR)
- Copia di un documento di identità
- Dichiarazione di assolvimento del principio DNSH (allegato 2b dell’Avviso 247)
- Modulo di autovalutazione del rispetto dei requisiti etici (allegato 3b dell’Avviso 247)
- I Commissione (pdf) - rettifica (pdf)
- Approvazione atti (pdf)
- II Commissione (pdf)
- Approvazione atti (pdf)
Per la linea 3 – beneficiari di “Seal of excellence”
- Domanda di partecipazione (rtf - pdf)
- Modello di proposta progettuale redatto in lingua inglese (allegato 4c dell’Avviso 247)
- Curriculum vitae del soggetto proponente
- Testo completo della proposta MSCA per la quale si è ottenuto il Seal of excellence
- Evaluation Summary Report della proposta MSCA presentata
- Copia del Seal of excellence
- Copia di un documento di identità
- Dichiarazione di assolvimento del principio DNSH (allegato 2c dell’Avviso 247)
- Modulo di autovalutazione del rispetto dei requisiti etici (allegato 3c dell’Avviso 247)
- I Commissione (pdf) - rettifica (pdf)
- Approvazione atti (pdf)
- II Commissione (pdf)
- Approvazione atti (pdf)
La documentazione dovrà essere inviata esclusivamente via email all’indirizzo: progettidiricerca(AT)unifi.it
Unità di Processo Progetti di Ricerca
Bandi scaduti
- Avviso per la presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell'innovazione - presentazione (pdf) - FAQ - scadenza 24 febbraio 2022
Referenti di Ateneo e di Dipartimento
I nominativi dei Referenti di Ateneo e di Dipartimento per il PNRR sono consultabili nell'area Intranet (accessibile con le credenziali uniche di ateneo).
Contatti
Area Gestione progetti strategici e comunicazione
Email: supporto_pnrr(AT)unifi.it