Il nuovo programma Erasmus 2021-2027 ha previsto l'implementazione di un nuovo sistema digitale per la stipula gli Accordi Interistituzionali a partire dal 2021/2022, quale primo passo di un processo volto a sostituire la documentazione cartacea con la trasmissione di dati in tutte le pratiche amministrative in Erasmus (da cui il nome Erasmus Without Paper - EWP).
Secondo la “roadmap” del programma, i nuovi Accordi Interistituzionali Erasmus in versione digitale dovevano essere già attivati nel 2021 ma, a causa delle difficoltà e dei ritardi dovuti alla pandemia, nel giugno 2020 la Commissione Europea ha annunciato, tramite le Agenzie Nazionali, che la stipula degli Accordi in formato digitale doveva essere posticipata e che la validità degli Accordi Interistituzionali 2020/2021 veniva automaticamente estesa al 2021/2022, primo anno del nuovo settennato Erasmus.
La scadenza fissata dalla Commissione Europea per l’obbligatorietà della stipula degli Accordi in formato digitale è attualmente il 31 dicembre 2022. A partire da quella data la nuova infrastruttura Erasmus Without Paper sarà obbligatoria per gli Accordi Interistituzionali e ogni Istituto di istruzione superiore dovrà essere in grado di scambiare dati tramite la rete EWP, utilizzando i propri strumenti informatici.
L'Università di Firenze sta attualmente lavorando in ambiente di test con il supporto di Cineca Esse3.
Al fine di agevolare il processo di firma digitale degli Accordi interistituzionali è importante che i soggetti interessati in ambito UNIFI provvedano a concordare le condizioni di cooperazione con le Istituzioni partner via e-mail (numero di studenti, numero totale di mesi, tipo di mobilità, area disciplinare, ciclo di studio e lingue dell’offerta formativa e livelli linguistici richiesti) e a trasmetterli ai Delegati Erasmus e Servizi Relazioni Internazionali delle rispettive Scuole entro il 31 luglio 2022.
Gli Istituti partner potranno mettersi in contatto con l’Ufficio Mobilità Internazionale o direttamente con i Delegati Erasmus e Servizi Relazioni internazionali delle Scuole dell'Università di Firenze per negoziare e concordare conferme, modifiche e nuovi scambi entro il 15 settembre 2022.
Entro le scadenze i Servizi Relazioni internazionali di Scuola trasmetteranno gli esiti delle trattative effettuate all’ufficio incaricato della stipula degli Accordi Erasmus:
Area Servizi alla Didattica
UP Internazionalizzazione
Mobilità Internazionale
e-mail: erasmusplus(AT)adm.unifi.it
Una volta che l'Università di Firenze avrà completato il passaggio dall’ambiente di test a quello di produzione EWP con il proprio sistema informatico, sarà cura dell’Ufficio Mobilità Internazionale avvisare gli Istituti partner e procedere alla stipula degli Accordi Interistituzionali in formato digitale.
Area Servizi alla Didattica
UP Internazionalizzazione
Mobilità Internazionale
e-mail: erasmusplus(AT)adm.unifi.it