Salta al contenuto principale

Accordi Erasmus+ KA131

Accordi Interistituzionali Erasmus+ 2021-2027

Il nuovo programma Erasmus 2021-2027 ha previsto l'implementazione di un nuovo sistema digitale per la stipula gli Accordi Interistituzionali a partire dal 2021/2022, quale primo passo di un processo volto a sostituire la documentazione cartacea con la trasmissione di dati in tutte le pratiche amministrative in Erasmus (da cui il nome Erasmus Without Paper - EWP).

A partire dal 31 dicembre 2022, La Commissione Europea ha reso obbligatorio per tutti gli Istituti di Istruzione superiore l’utilizzo della nuova infrastruttura Erasmus Without Paper al fine di stipulare digitalmente gli Accordi Interistituzionali (IIA) e scambiare i Learning Agreement Online (OLA). 

A tale scopo, l’Università di Firenze ha adottato la piattaforma ESSE3 -  del provider CINECA, attraverso la quale è attualmente attiva nella rete EWP.

Nei casi in cui la gestione digitale degli IIA e degli OLA non sia possibile per problemi tecnici e per mancanza di interoperabilità tra le piattaforme utilizzate dagli istituti di istruzione superiore, è eccezionalmente consentito l'uso di modelli cartacei di Learning Agreement e IIA.

Accordi Erasmus+ 2026/2027

I soggetti interessati in ambito Unifi ad attivare nuovi scambi o modificare gli scambi Erasmus esistenti per l'a.a. 2026/2027 sono invitati a trasmettere gli esiti delle trattative, già condotte in modo informale con le sedi partner, ai Delegati Erasmus e Servizi Relazioni Internazionali delle rispettive Scuole in tempo utile affinché questi possano comunicare, entro la scadenza del 30 settembre 2025, i dati raccolti all’Ufficio Mobilità internazionale, incaricato della formale stipula degli Accordi interistituzionali Erasmus. L'Ufficio Mobilità Internazionale procederà quindi ad avviare lo scambio e, se possibile, a formalizzare gli accordi richiesti tramite la piattaforma Erasmus Without Paper in tempo utile per la pubblicazione del bando di mobilità per studio a.a. 2026/2027.

Al fine di agevolare il processo di firma digitale degli Accordi interistituzionali Erasmus è importante che gli interessati abbiano già condiviso e definito con le Università partner i contenuti degli scambi da attivare o modificare, ovvero: isced code, ciclo di studio, numero di studenti, numero di mesi per ciascun studente (ed eventuale mobilità docenti) come anche le informazioni sulle lingue dell’offerta formativa e sui livelli linguistici richiesti dai rispettivi Istituti.

  • Contatti

    Area Servizi alla Didattica
    UP Internazionalizzazione
    Mobilità Internazionale 
    e-mail: erasmusplus(AT)adm.unifi.it