Salta al contenuto principale

Passaggi di corso di studio

Passaggio ai corsi ad accesso libero

a) Corsi di laurea triennale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero
Lo studente che vuole fare il passaggio a un corso di laurea triennale o a un corso di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero deve verificare, nei siti delle "Scuole" e nel Regolamento del corso di laurea prescelto, se e con quali modalità dovrà sostenere la prova di verifica delle conoscenze in ingresso. E’ possibile fare il passaggio di corso anche da corsi di laurea magistrale di secondo livello a corsi di laurea triennale/magistrale a ciclo unico.

b) Corsi di laurea magistrale ad accesso libero 
Lo studente che vuole fare il passaggio a un corso di laurea magistrale ad accesso libero deve presentare alla struttura didattica del corso di laurea prescelto la domanda di valutazione per ottenere il nullaosta al passaggio di corso (la procedura per la presentazione della domanda è indicata nella pagina "immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale"). Se la struttura didattica riconosce un debito formativo non è possibile trasferirsi e si devono acquisire i crediti necessari per colmare il debito entro il termine utile per completare il passaggio.

È possibile fare il passaggio anche da corsi di laurea magistrale di a corsi di laurea triennale/magistrale a ciclo unico o viceversa.

  • Modalità di presentazione della domanda 
    Lo studente che vuole passare a uno dei corsi di studio sopra indicati deve seguire le indicazioni riportate nella procedura accedendo ai "servizi online studenti" e pagare 46 € (16 € di marca da bollo e 30 € di oneri amministrativi per la gestione della pratica e la valutazione della carriera).
    Lo studente potrà fare domanda online anche oltre la data di scadenza (vedi Calendario delle scadenze) ma dovrà pagare un ulteriore onere amministrativo di 100 euro.
    Per la tempistica consulta il Calendario delle scadenze.

Passaggio ai corsi a numero programmato

c) Corsi di studio a numero programmato – primo anno 
Lo studente che vuole fare il passaggio al primo anno di un corso di studio a numero programmato deve sostenere le prove di ammissione al corso prescelto, seguendo le procedure indicate nei bandi di ammissione.

d) Corsi di studio a numero programmato – anni successivi al primo
Le modalità e i termini di passaggio con ammissione ad anni successivi al primo di corsi ad accesso programmato sono disciplinate nei bandi di ammissione dei corsi agli anni successivi al primo emanati dalle Scuole e disponibili alla pagina "Corsi di laurea a programmazione nazionale e locale | anni successivi".


Modalità di presentazione della domanda
Lo studente che vuole passare ai corsi di studio dell'Università di Firenze sopra indicati deve seguire le indicazioni riportate nei bandi.

Lo studente che ha fatto il passaggio di corso non può far ritorno al corso di studio di provenienza prima di un anno accademico, se non per gravi motivi.

Linee guida per la determinazione del numero dei posti e valutazione delle domande di ammissione ad anni successivi al primo ai Corsi di Laurea a programmazione nazionale e locale

Passaggi dai corsi di laurea triennale ai corsi di laurea magistrale

Lo studente che vuole fare il passaggio da un corso di laurea triennale a un corso di laurea magistrale deve avere già un titolo accademico (laurea o diploma universitario di durata triennale) o un altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto valido. 

Inoltre è necessario avere anche specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale; pertanto lo studente deve presentare una domanda di valutazione alla struttura didattica individuata dal corso di laurea prescelto per ottenere il nullaosta da allegare alla domanda di passaggio (per la procedura di presentazione della domanda vedi i requisiti nella pagina "immatricolazione a corsi di laurea magistrale". 

Le domande di valutazione possono essere presentate nei periodi previsti dalle Scuole entro i termini di scadenza dei passaggi.