Lo studente che è già stato iscritto a un corso di studio ma ha rinunciato o lo studente che secondo la normativa risulta decaduto può presentare la domanda di reimmatricolazione e chiedere l’abbreviazione di carriera con il riconoscimento degli esami sostenuti.Titolo accademico presso università italianeChi ha conseguito un titolo accademico presso università italiane, ha svolto attività didattiche e formative di cui vuole chiedere il riconoscimento, ha una precedente carriera chiusa per rinuncia o decadenza con esami sostenuti, purché i precedenti studi non siano titolo o requisito di accesso al corso di immatricolazione, può chiedere il riconoscimento dell’attività svolte in precedenza nel nuovo percorso di studi ad accesso libero.Titolo accademico conseguito presso università estereChi ha conseguito un titolo accademico conseguito presso università estere oppure ha svolto attività didattiche e formative all’estero di cui vuole chiedere il riconoscimento, purché non siano titolo o requisito di accesso al corso di immatricolazione può richiederne il riconoscimento nel nuovo percorso di studi ad accesso libero. Modalità di presentazione della domanda Reimmatricolazione a corsi di studio ad accesso liberoLa domanda di abbreviazione di carriera per la reimmatricolazione deve essere presentata secondo le scadenze indicate nel calendario (vedi Calendario delle scadenze). Dopo l’immatricolazione online, lo studente deve presentare alla Segreteria studenti la domanda di abbreviazione di carriera (modulo AB_01) disponibile alla pagina della Modulistica. Alla domanda devono essere allegati:una fotografia formato tessera;fotocopia di un documento di identità;ricevuta del versamento della tassa di reimmatricolazione di 30 €.Se l'abbreviazione di carriera è richiesta separatamente/successivamente all'immatricolazione è richiesto il pagamento ulteriore di 16 € di imposta di bollo.Lo studente extra Unione europea che soggiorna in Italia deve allegare anche la copia del permesso di soggiorno ancora valido o della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno.Lo studente in possesso di un titolo di studi conseguito all’estero deve allegare il titolo di studio in originale o copia autenticata, con traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e “dichiarazione di valore in loco” a cura dalla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana del Paese in cui il documento è stato rilasciato. I documenti da presentare in relazione ai titoli conseguiti all'estero, sono riportati alla pagina "Immatricolazione studenti extra-Unione Europea residenti all'estero".L’esito della valutazione della domanda di reimmatricolazione sarà comunicato allo studente all’indirizzo di posta elettronica da lui indicato.Ricevuta la comunicazione, lo studente ha 30 giorni di tempo per:non accettare la valutazione, non completando quindi il processo d’immatricolazione;accettare la valutazione e completare la reimmatricolazione pagando la prima e la seconda rata sulla base del suo ISEE (vedi tasse e contributi universitari). Dopo la registrazione del pagamento allo studente verranno assegnate la matricola e la password da utilizzare come credenziali per il primo accesso ai servizi online dell’Ateneo e una casella di posta elettronica (con dominio @stud.unifi.it) per comunicare con l’Ateneo.Se lo studente lascia trascorrere i 30 giorni senza nessuna comunicazione la richiesta decade d’ufficio e non si ha diritto ad alcun rimborso.Dopo l'accettazione della delibera di riconoscimento con effettiva iscrizione la scadenza del pagamento della prima rata è la stessa di quella degli studenti iscritti (vedi Calendario scadenze); ai pagamenti effettuati oltre la scadenza ordinaria si dovrà aggiungere un onere amministrativo di 100 €.Lo studente reimmatricolato non può fare richiesta di trasferimento ad altro ateneo prima di un anno accademico dalla reimmatricolazione (se non per gravi motivi). Primo anno di un corso a numero programmatoPer la reimmatricolazione al primo anno di un corso a numero programmato lo studente deve partecipare a una prova di ammissione selettiva. Se la prova non viene superata non è possibile immatricolarsi (per le modalità di iscrizione alla prova di ammissione, vedi i bandi pubblicati nel sito dell’Ateneo).Anni successivi al primo anno di un corso a numero programmatoLe modalità e i termini di reimmatricolazione con ammissione ad anni successivi al primo anno di un corso a numero programmato sono disposte nel bando emanato ogni anno in conformità alle disposizioni della normativa vigente.Le modalità e i termini di riconoscimento di un titolo accademico conseguito presso università italiane o estere per l’ammissione ad anni successivi al primo di corsi ad accesso programmato sono disciplinati negli appositi Bandi di trasferimento ad anni successivi al primo pubblicati nella pagina Corsi di laurea a programmazione nazionale e locale | anni successivi.Per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato nazionale di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria e ai Corsi di laurea triennali e magistrali delle Professioni Sanitarie, si rimanda alle linee guida. Corsi di laurea a programmazione nazionale e locale | anni successivi Linee guida Consulta anche Calendario scadenze Modulistica studenti Segreterie studenti Modalità di immatricolazione studenti extra-UE Tasse e contributi universitari