Per riprendere una tua precedente carriera chiusa per rinuncia o decadenza, chiedendo il riconoscimento degli esami sostenuti, devi presentare la domanda di valutazione per la reimmatricolazione, a seguito della quale la struttura didattica ti comunicherà l’eventuale riconoscimento delle attività, nel nuovo corso di studio scelto. Dopo la valutazione potrai decidere se effettuare la reimmatricolazione sul nuovo corso.
La domanda di valutazione può essere presentata dal 13 luglio al 8 settembre 2022 (dal 9 settembre al 04 novembre 2022 pagando un onere amministrativo aggiuntivo).
Il perfezionamento della reimmatricolazione segue le scadenze delle immatricolazioni.
Per la reimmatricolazione a un corso di laurea a numero programmato, dovrai seguire indicazioni e scadenze indicate nel bando, disponibile nel portale ammissioni Unifi
Lo studente che è già stato iscritto a un corso di studio ma ha rinunciato o lo studente che secondo la normativa risulta decaduto può presentare la domanda di reimmatricolazione e chiedere l’abbreviazione di corso con il riconoscimento degli esami sostenuti.
Per la reimmatricolazione al primo anno di un corso a numero programmato lo studente deve partecipare a una prova di ammissione selettiva. Se la prova non viene superata non è possibile immatricolarsi (per le modalità di iscrizione alla prova di ammissione, vedi i bandi pubblicati nel sito dell’Ateneo).
Le modalità e i termini di reimmatricolazione con ammissione ad anni successivi al primo anno di un corso a numero programmato sono disposte nel bando emanato ogni anno dal Rettore, in conformità alle disposizioni della normativa vigente.
Per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato nazionale di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria e ai Corsi di laurea triennali e magistrali delle Professioni Sanitarie, si rimanda alle Linee guida.
La domanda di valutazione per la reimmatricolazione deve essere presentata dal 13 luglio al 8 settembre 2022 (modulo IM_04 disponibile su modulistica) e consegnata alla Segreteria studenti.
La domanda può essere presentata anche dal 9 settembre al 4 novembre 2022 pagando un onere amministrativo di 100 euro.
Alla domanda di reimmatricolazione devono essere allegati:
Lo studente extra Unione europea che soggiorna in Italia deve allegare anche la copia del permesso di soggiorno ancora valido o della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno.
Lo studente in possesso di un titolo di studi conseguito all’estero deve allegare il titolo di studio in originale o copia autenticata, con traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e “dichiarazione di valore in loco” a cura dalla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana del Paese in cui il documento è stato rilasciato. I documenti da presentare in relazione ai titoli conseguiti all'estero, sono riportati in Modalità di immatricolazione.
L’esito della valutazione della domanda di reimmatricolazione sarà comunicato allo studente all’indirizzo di posta elettronica da lui indicato.
Ricevuta la comunicazione, lo studente ha 30 giorni di tempo per:
Se lo studente lascia trascorrere i 30 giorni senza nessuna comunicazione la richiesta di reimmatricolazione decade d’ufficio e non si ha diritto ad alcun rimborso.
Per le domande di reimmatricolazione (accettazione della delibera di riconoscimento con effettiva iscrizione) la scadenza del pagamento della prima rata è la stessa di quella degli studenti iscritti (scadenza ordinaria 4 novembre; termine ultimo 16 dicembre); ai pagamenti effettuati oltre la scadenza ordinaria si dovrà aggiungere un onere amministrativo di 100 €.
Lo studente reimmatricolato non può fare richiesta di trasferimento ad altro ateneo prima di un anno accademico dalla reimmatricolazione (se non per gravi motivi).